Yaryna Moroz Sarno


   YARYNA MOROZ SARNO 
(Ярина Мороз Сарно)
 
Arte e cultura medievale, bizantina e dell'Oriente cristiano, 
arte ucraina, agiografia, iconologia, arte ucraina contemporanea

Cередньовічне мистецтво, візантійське і східнохристиянське мистецтво, українська середньовічна культура, агіографія, іконологія, сучасне українське мистецтво



     
    Yaryna Moroz Sarno è nata a Leopoli, studiosa di arte e cultura medievale, dell'arte bizantina, ucraina e dell'Oriente cristiano, dell'agiografia e iconologia. Ha svolto gli studi e ricerche nell'Accademia di Arte di Leopoli (laurea), nell'Istituto dell'Etnologia dell'Accademia delle Scienze dell'Ucraina (corso del dottorato), nell'Istituto della Filosofia dell'Accademia delle Scienze dell'Ucraina (preparazione e difesa della tesi PhD in estetica), nel Dipartimento della Storia di Filosofia dell'Università Nazionale Ivan Franko di Leopoli (dottorato dell'abilitazione), nell'Università di Varsavia, in Gonville & Caius College Università di Cambridge; nell'Istituto di Storia dell'Arte dell'Università Cattolica Stefan Wyshinski in Varsavia; in Jagiellonian Università di Cracovia, nell'Università Gregoriana (laurea e dottorato), nell'Istituto Cattolico di Parigi. 
   Ha conseguito PhD presso l'Istituto della Filosofia dell'Accademia delle Scienze dell'Ucraina a Kyiv ("L'estetica delle icone ucraine del XIV - XV secolo"). Durante corso del post-dottorato svolto presso dipartimento della storia di filosofia della Facoltà filosofia (Università Nazionale di Ivan Franko a Leopoli), ha preparato la tesi dell'abilitazione "Idee filosofiche nell'agiografia ucraina medievale". Ha svolto l'insegnamento presso l'Università Nazionale Ivan Franko di Leopoli, l'Università Nazionale della Cultura e delle Arti e l'Università Cattolica Ucraina. 
   Yaryna Moroz ha scritto e pubblicato molti articoli scientifici, l'autrice della monografia "Gerusalemme Celeste nei mosaici absidali medievali a Roma dal IV al XII secolo" (Edizioni Sant'Antonio, 2017). 
    Yaryna Moroz svolge attività artistica nel campo della pittura e grafica tenendo mostre personali (ad es.: mostra di pittura Galleria Nazionale d’Arte, Leopoli 1993, mostra di grafica presso Museo della Religione, Leopoli 2001). 


   Ярина Мороз Сарно народилася у Львові, є дослідницею середньовічного мистецтва та культури, візантійського, українського та східнохристиянського мистецтва, агіографії та іконології. Закінчила Львівську академію мистецтв, навчалася в аспірантурі з мистецтвознавста в Інституті етнології Української академії наук, Інституті філософії Української академії наук підготувала та захистила докторську дисертацію з естетики, навчалася у докторантурі на кафедрі історії філософії Львівського національного університету імені Івана Франка, отримала стипендії та проводила наукові дослідження при Варшавському університеті, Коледжі Кембриджського університету; Інституті історії мистецтва Католицького університету імені Стефана Вишинського у Варшаві; Ягеллонському університеті в Кракові та Католицькому інституті в Парижі. Навчалася у Григоріанському університеті у Римі, здобула ступінь кандидата філос. наук в Інституті філософії Академії наук України в Києві (дисертація на тему «Естетика українських ікон XIV–XV століть»).   Мороз Я. С. Естетика українського іконопису ХІУ - ХУ ст.
  Під час навчання у докторантурі при кафедрі історії філософії філософського факультету (Львівський національний університет імені Івана Франка) вона підготувала до захисту докторську дисертацію на тему «Філософські ідеї в середньовічній українській агіографії». 
   Викладала у Львівському національному університеті імені Івана Франка, Національному університеті культури і мистецтв та Католицькому університеті України. Ярина Мороз написала та опублікувала численні наукові статті, монографію «Небесний Єрусалим у середньовічних апсидних мозаїках Риму з IV по XII століття» (Edizioni Sant'Antonio, 2017). 
   Ярина Мороз — художниця в галузі живопису та графіки, мала персональні виставки (наприклад, виставка живопису в Національній галереї мистецтв, Львів, 1993, виставка графіки в Музеї релігії, Львів, 2001).

Direttrice di Redazione della web-rivista cattolica ARTCUREL: Arte, Cultura e Religione (https://artcurel.blogspot.com). E' membra dell'Associazione Italiana di Studi Ucraini. Fondatrice e Co-Direttore della webrivista "Ucraina: Religione-Cultura-Arte"  https://ucrainistica.blogspot.com ).









Influenza delle concezioni filosofiche estetiche di Dionigi l'Aeropagita nell'iconografia, di Yaryna Moroz / Ярина Мороз : ВТІЛЕННЯ ФІЛОСОФСЬКО-ЕСТЕТИЧНИХ КОНЦЕПЦІЙ ДІОНІСІЯ АРЕОПАГІТА В ІКОНОПИСІ

L'immagine di San Borys e San Glib nell'iconografia medievale ucraina, di Yaryna Moroz - Ярина Мороз : Образ Св. Бориса і Гліба в українській середньовічній агіографії

La categoria della Luce nella estetica e iconografia medievale, di Yaryna Moroz - Ярина Мороз : Категорія світла у середньовічній естетиці та іконописі (на прикладі українських пам'яток XIV - XV ст.)

Prospettive ideologiche e filosofiche nelle immagini medievali di San Borys e San Glib, di Yaryna Moroz - Ярина Мороз : Світоглядно-філософські ідеї в середньовічних образах свв. Бориса і Гліба (на прикладі українських писемних та іконографічних пам’яток)









ZUBRYTSKY Nykodym (nс. -1724), grafico e iconografo, a cura di Yaryna Moroz Sarno

GNIZDOVSKY Jakiv (1915-1985), grafico, incisore xilografo, di Yaryna Moroz e Carlo Sarno

TARASEVYCH, Alexander (1640-1727 ca), a cura di Yaryna Moroz Sarno

SHCHYRSKY Ivan (1650-1714 ca) (Щирський Іван), di Yaryna Moroz Sarno

San Demetrio , Santo protettore dell'Ucraina, a cura di Yaryna Moroz Sarno

NESTORE Cronista (ca 1056-ca1114): La festa della letteratura e della lingua ucraina, a cura di Yaryna Moroz Sarno

SOSENKO Modest (1875-1920), pittore e iconografo monumentalista, di Yaryna Moroz Sarno

San GIOSAFAT Kuncevych (1580-1623), patrono dell'Ucraina e degli ecumenisti, a cura di Yaryna Moroz Sarno

KHOLODLYJ Petro (1876-1930), pittore impressionista, neobizantino, arte monumentale, grafico, a cura di Yaryna Moroz Sarno

Terza Domenica della Quaresima, Venerazione della Santa Croce nel Calendario Giuliano, a cura di Yaryna Moroz Sarno




MOLODOZHANYN Leonid (Leo Mol, 1915-2009) scultore ucraino di fama mondiale, di Yaryna Moroz Sarno






San Nicola, a cura di Yaryna Moroz Sarno

Sant'Andrea Apostolo, il primo chiamato, il primo evangelizzatore della Scizia e il santo patrono dell'Ucraina, a cura di Yaryna Moroz Sarno

Santi martiri Sergio e Bacco 7(20) ottobre, di Yaryna Moroz Sarno

San Dionisio Grande d'Alessandria vescovo e martire 5(10) ottobre, di Yaryna Moroz Sarno

San Cirillo e Metodio, gli Apostoli degli Slavi, i compatroni d'Europa, di Yaryna Moroz Sarno

Il Santo Apostolo Simeone detto lo Zelota (il Cananeo), a cura di Yaryna Moroz Sarno

Santa Maria Egiziaca, eremita, a cura di Yaryna Moroz Sarno

Beata Giosafata Gordashevska (20 novembre 1869 - 7 aprile 1919), di Yaryna Moroz Sarno

Sant'Olga di Kyiv, di Yaryna Moroz Sarno

Sant'Edigna (1055-1109), figlia di Anna di Kyiv, nipote di Yaroslav il Saggio, bisnipote di Volodymyr il Grande, di Yaryna Moroz Sarno

La Traslazione delle reliquie di San Nicola a Bari, di Yaryna Moroz Sarno

Sabato di Lazzaro, l'annuncio della Risurrezione, di Yaryna Moroz Sarno

L'ingresso di Gesù a Gerusalemme, di Yaryna Moroz Sarno

Domenica della Samaritana, Quinta Domenica di Pasqua, di Yaryna Moroz Sarno

La Seconda Domenica dopo Pasqua delle pie donne Mirofore, di Yaryna Moroz Sarno

L'icona della Fraternità di Kyiv, memoria liturgica il 23 maggio, di Yaryna Moroz Sarno

Dormizione della Vergine Maria, di Yaryna Moroz Sarno

La Trasfigurazione di Nostro Signore Gesù Cristo, di Yaryna Moroz Sarno

Santi Borys e Glib: i primi santi martiri nazionali ucraini, 6 agosto (24 luglio), a cura di Yaryna Moroz Sarno

Il Profeta Elia, di Yaryna Moroz Sarno

La festa dell'Eucarestia : il Corpo di Dio, di Yaryna Moroz Sarno

Sant'Antonio, Dottore della Chiesa, il santo di tutto il mondo, di Yaryna Moroz Sarno

La discesa dello Spirito Santo : Pentecoste, di Yaryna Moroz Sarno

Decapitazione di Giovanni Battista, 11 settembre, a cura di Yaryna Moroz Sarno

L'inizio dell'Anno liturgico nella Chiesa Orientale, 1 (14) settembre, a cura di Yaryna Moroz Sarno

Il miracolo di San Michele a Chonai, 6 (19) settembre, a cura di Yaryna Moroz Sarno

La Natività della Madre i Dio, di Yaryna Moroz Sarno

Sant'Anna e San Gioacchino, a cura di Yaryna Moroz Sarno

L'Esaltazione della Santa e Vivificante Croce 14(27) settembre, a cura di Yaryna Moroz Sarno

La festa della Protezione della Madre di Dio (Pokrova) 1(14) ottobre, di Yaryna Moroz Sarno

L'Annunciazione del Signore, a cura di Yaryna Moroz Sarno

Il Grande Canone di Sant'Andrea di Creta, a cura di Yaryna Moroz Sarno

Il Sabato dell'Acatisto (Akathistos), a cura di Yaryna Moroz Sarno

Il Sabato di Lazzaro: l'annuncio della Risurrezione, di Yaryna Moroz Sarno

L'ingresso di Gesù a Gerusalemme, a cura di Yaryna Moroz Sarno

Il Venerdì Santo: il giorno della passione, della morte e della sepoltura di Cristo, di Yaryna Moroz Sarno

Santa e Grande Domenica della Pasqua della Resurrezione del Signore, di Yaryna Moroz Sarno

Domenica di San Tommaso: "Non essere più incredulo, ma credente!", a cura di Yaryna Moroz Sarno

La Seconda Domenica dopo Pasqua delle pie donne Mirofore, di Yaryna Moroz Sarno

Quarta Domenica dopo Pasqua: Domenica del Paralitico, di Yaryna Moroz Sarno

Quinta Domenica dopo Pasqua: Domenica della Samaritana, a cura di Yaryna Moroz Sarno

Sesta Domenica dopo Pasqua: Domenica del Cieco nato, di Yaryna Moroz Sarno

Deposizione della Cintura della Santissima Madre di Dio (31 agosto), a cura di Yaryna Moroz Sarno

La Domenica del Giudizio Universale: la memoria della seconda Parousia, a cura Yaryna Moroz Sarno

San DEMETRIO , Santo protettore dell'Ucraina, a cura di Yaryna Moroz Sarno

San GIOSAFAT Kuncevych (1580-1623), patrono dell'Ucraina e degli ecumenisti, di Yaryna Moroz Sarno

LE ANTICHE ORIGINI DELL'UCRAINA, a cura di Yaryna Moroz Sarno


Kateryna GRUSHEVSKA (21 giugno 1900 - 30 marzo 1943) il 125 anniversario della nascita, culturologa, sociologa, etnologa, folklorista, unica figlia dello storico Mykhailo Hrushevsky, di Yaryna Moroz Sarno

NESTORE Cronista (ca 1056-ca1114): La festa della letteratura e della lingua ucraina, di Yaryna Moroz Sarno

SLYPAK Vasyl ( Василь Сліпак, 1974-2016), un brillante cantante ucraino dell'Opera Nazionale di Parigi, ucciso da sniper a Luganske, a cura di Yaryna Moroz Sarno

ANNA di Kyiv, regina della Francia, di Yaryna Moroz Sarno

La festa della Bandiera Nazionale dello Stato Ucraino : 23 Agosto, di Yaryna Moroz Sarno

La festa dell'Indipendenza in Ucraina : 24 Agosto, di Yaryna Moroz Sarno

29 gennaio 1918, la memoria degli eroi di Kruty, l'anniversario della battaglia alla stazione di Kruty vicino a Kyiv per l'indipendenza dell'Ucraina, di Yaryna Moroz Sarno

Kyrylo Rozumovskyj, l'ultimo hetman dell'Ucraina (1728 - 1803), militare, politico e statista ucraino, di Yaryna Moroz Sarno


Jurij Drohobyč (Yuriy Drohobych) Giorgio da Leopoli (1450-1494), astronomo medico e filosofo umanista, di Yaryna Moroz Sarno

IVAN PULIUJ (1845-1918) fisico, ingegnere elettrico ucraino, inventore dei raggi X, di Yaryna Moroz Sarno

Volodymyr Vernadskyj (1863 –1945) scienziato ucraino di fama mondiale, fondatore della geochimica, biogeochimica, radiogeologia, di Yaryna Moroz Sarno

CHEPIGA Yakiv (Zelenkevych) (12 (25) maggio 1875 - 22 agosto 1938) un pedagogo eccezionale, che promosse la scuola nazionale, e il sistema nazionale dell'istruzione, a cura di Yaryna Moroz Sarno

SOSENKO Modest (1875-1920), pittore e iconografo monumentalista, a cura di Yaryna Moroz Sarno

ICONA UCRAINA: La Passione di Cristo (XVI sec.)

ICONA UCRAINA: La Passione del Signore (XV-XVI sec.)

ICONA UCRAINA: La Croce con le scene della Passione (XVII)

Annunciazione , a cura di Yaryna Moroz Sarno

Sabato di Lazzaro, l'annuncio della Risurrezione

L'ingresso di Gesù a Gerusalemme

La Madre di Dio Zagorovska

La Madre di Dio di Pechersk

Domenica della Samaritana, Quinta Domenica di Pasqua

La Seconda Domenica dopo Pasqua delle pie donne Mirofore, di Yaryna Moroz Sarno

La Domenica del Giudizio Universale: la memoria della seconda Parousia, a cura Yaryna Moroz Sarno

L'icona della Vergine Maria di Kholm, di Yaryna Moroz Sarno

L'iconostasi della Chiesa di Sant'Andrea a Kyiv

Santa Madre di Dio e Madre nostra dolcissima intercedi per noi!

L'iconostasi della Chiesa dello Spirito Santo, Rogatyn 1650 (patrimonio dell'UNESCO), a cura di Yaryna Moroz Sarno

L'iconostasi dell Chiesa della Santissima Trinità a Zhovkva (patrimonio dell'UNESCO), a cura di Yaryna Moroz Sarno

L'iconostasi della Chiesa dell'Esaltazione della Santa Croce a Drogobych

L'iconostasi della Chiesa di San Giorgio a Drogobych (patrimonio dell'umanità UNESCO), a cura di Yaryna Moroz Sarno

L'icona della Fraternità di Kyiv, memoria liturgica il 23 maggio, di Yaryna Moroz Sarno

L'icona miracolosa della Madre di Dio di Terebovlia, a cura di Yaryna Moroz Sarno

L'icona miracolosa della Madre di Dio d'Univ, Madonna Univska, a cura di Yaryna Moroz Sarno

IZHAKEVYCH Ivan (1864-1962), famoso iconografo, pittore e grafico ucraino, di Yaryna Moroz Sarno

Dormizione della Vergine Maria, di Yaryna Moroz Sarno

La Trasfigurazione di Nostro Signore Gesù Cristo, di Yaryna Moroz Sarno

Santi Borys e Glib: i primi santi martiri nazionali ucraini, a cura di Yaryna Moroz Sarno

Il Profeta Elia, di Yaryna Moroz Sarno

La discesa dello Spirito Santo : Pentecoste

Decapitazione di Giovanni Battista

Le icone ucraine della Madre di Dio Odigitria del XV secolo

L'icona ucraina del XVI secolo, villaggio Kistarowtse, Museo Storico a Sanok

Madre di Dio Odigitria, icona ucraina del XV secolo, villaggio Nagoriany, Museo di Sanok

Madre di Dio Odegitria, l'icona ucraina del XVI secolo, villaggio Moschanets, Museo storico a Sanok

Madre di Dio, XVI secolo, villaggio Weremin', Museo Storico di Sanok, Polonia

Madre di Dio Odigitria, l'icona ucraina del XVI secolo, villaggio Panischiw, Museo Storico di Sanok (Polonia)

L'icona ucraina del XV secolo, villaggio Dovge, Museo Storico a Sanok

La Madre di Dio in trono affiancata dai profeti, XV-XVI sec.

Cristo in Maestà, l'icona ucraina del XV secolo, Museo Storico a Sanok

Natività e Dormizione della Vergine Maria, icona ucraina dell'inizio del XVI secolo, villaggio Terla, Museo Nazionale a Cracovia

La Natività della Madre i Dio, di Yaryna Moroz Sarno

Sant'Anna e San Gioacchino, a cura di Yaryna Moroz Sarno

L'Immacolata Concezione, di Yaryna Moroz Sarno

L'Esaltazione della Santa e Vivificante Croce, a cura di Yaryna Moroz Sarno

La festa della Protezione della Madre di Dio (Pokrova) 1(14) ottobre, di Yaryna Moroz Sarno

Il Giudizio Universale nelle icone ucraine, a cura di Yaryna Moroz Sarno

L'icona miracolosa della Madonna Chernivtsi "La Speranza dei disperati", incoronata il 30 maggio 2021, a cura di Yaryna Moroz Sarno


GORSKA ALLA, l'artista monumentalista, pittrice ucraina (18 settembre 1929 - 28 novembre 1970), a cura di Yaryna Moroz Sarno

ARCHIPENKO Oleksandr (1887-1964), di Yaryna Moroz Sarno


La Cattedrale di San Giorgio a Leopoli, patrimonio dell'Unesco, a cura di Yaryna Moroz Sarno



GRUSHEVSKY Marko (7 maggio (25 aprile) 1865 - 9 agosto 1938) vescovo ed etnografo, leader della chiesa ortodossa ucraina, a cura di Yaryna Moroz Sarno

GNATIUK Volodymyr (9 maggio 1871 - 6 ottobre 1926, Leopoli) folklorista, etnografo, traduttore, critico letterario e figura pubblica e culturale ucraina, di Yaryna Moroz Sarno

CHEPIGA Yakiv (Zelenkevych) (12 (25) maggio 1875 - 22 agosto 1938) un pedagogo eccezionale, che promosse la scuola nazionale, e il sistema nazionale dell'istruzione, a cura di Yaryna Moroz Sarno

TYCINA Pavlo (1891-1967), illustre poeta ucraino del XX secolo

DOBZHANSKY Theodosius (1900-1975), biologo evoluzionista che ha approfondito anche l'aspetto umanistico e religioso della ricerca scientifica

ZVARYCHEVSKA MOROZ Myroslava ( Мирослава Зваричевська Мороз 1936-2015 ), attivista nel movimento dissidente ucraino, promotrice della cultura ucraina, a cura di Yaryna Moroz Sarno

VIACHESLAV CHORNOVIL (24 dicembre 1937 -25 marzo 1999) Leader della nazione ucraina, a cura di Yaryna Moroz Sarno

ANNA di Kyiv, regina della Francia, di Yaryna Moroz Sarno

TEODOSIO di Pechersk, il promotore dell'antico monachesimo ucraino, di Yaryna Moroz Sarno

La memoria liturgica (27 giugno) dei beati martiri arcivescovo Mykola Charnetsky e 24 coo-martiri, tra cui il vescovo Vasyliy Velychkovsky e i preti redentoristi Ivan Ziatyk e Zenon Kovalyk, a cura di Yaryna Moroz Sarno

Nessun commento:

Posta un commento

Post più popolari