La terza Domenica dopo Pasqua
delle pie donne Mirofore
di Yaryna Moroz Sarno
Giunte al Tuo Sepolcro, e non trovandovi
il Tuo corpo immacolato,
le donne dicevano con pietose lacrime:
“E’ stato forse rapito Colui che ha concesso
all’emorroissa la guarigione?
E’ forse resuscitato Colui che già prima
della sua passione aveva predetto la resurrezione?
Sì, Cristo è veramente risorto,
Lui che dona la resurrezione ai morti!”
Dall'inno di Romano il Melode
Il mosaico della basilica di Sant’Apollinare Nuovo, 520 ca, Ravenna
La miniatura del Vangelo di Rabbula, VI secolo, Firenze, Laur., Plut. 1.56
Nella tradizione bizantina la terza domenica dopo la Pasqua è la festa delle Sante donne Mirofore (gr. Μυροφόροι, in lat. Myrophorae), portatrici della mirra, perché sono state queste donne ad essere le prime testimoni della Risurrezione del Signore. Il termine si riferisce alle donne che testimoniano la fedeltà sul Golgota, che erano testimoni della tomba vuota ed a loro viene rivolto il primo annuncio della Risurrezione; sono esse a riferire questo annuncio agli Apostoli.
Cercando Gesù per compiere il gesto d'amore, le Mirofore si preocupavano come possono qualcosa fori delle loro possibilità: spostare la pietra. Attraverso i testi liturgici la Chiesa insegna di cercare Gesù più di ogni altra cosa, non avendo paura degli ostacoli che sembrono inamovibili, guardando a Lui, non agli agli ostacoli. Ma, come si canta durante il Mattutino:
Tu non hai impedito che fosse sigillata la pietra del sepolcro,
e così risorgendo hai offerto a tutti la roccia della fede.
Portando gli aromi per la Tua sepoltura al mattino
le donne giunsero furtive al sepolcro,
temendo la prepotenza dei giudei,
e prevedendo la vigilanza dei soldati.
Ma la loro debole natura vinse quella forte,
perché il loro animo compassionevole era stato gradito a Dio.
La pietra del sepolcro, che sembrava rinchiudere la vita annichilendo ogni speranza, diviene con la Risurrezione la roccia della fede,
al punto tale che la debole natura delle donne,
preoccupate da prepotenza e arroganza,
sovrasta gli interlocutori, guardie, giudei o apostoli che siano.
(Dal canto del Mattutino)
La prima testimonianza della Risurrezione del Signore riferita alle pie donne con l'apparizione dell'angelo al Sepolcro è descritto nei Vangeli (Mt 27, 55–61; Mt 28, 1–10; Mc 15, 40–16, 11; Lc 23, 50–24, 10; Gv 19, 38–20, 18). I nomi di alcune di esse li conosciamo dai Vangeli: Maria di Màgdala, Maria madre di
Giacomo il minore e di Giuseppe (Mt, 1-10), Salome, madre dei figli di Zebedeo (Mc, 16, 1-8) e una certa Giovanna ed altra Susanna (Lc 8, 3), che anche seguirono Gesù
dalla Galilea. Sono state loro ad accompagnare Gesù al Calvario
(Lc 23, 27-28) ed al sepolcro, portando olio profumato (myron) per ungere il corpo
morto del Signore.
Già nel Cantico dei Cantici si menziona myron (Ct 1, 3). Testimoni della morte e della sepoltura di Cristo, le pie Mirofore rappresentano quelli che cercano lo Sposo (Ct 3, 1-2; 5, 6; 6, 1). Cristo, il Figlio di Dio, è Unto nello Spirito, il Re Sacerdote e Sposo della Chiesa. Myron è uno dei titoli dati dalla Chiesa greca al Cristo. Le Miròfore, secondo l'esegesi dei Padri della Chiesa, simboleggiano la Chiesa Sposa alla ricerca dello Sposo.
Gli evangelisti nominano un numero diverso di partecipanti a questo evento, senza menzionare la Madre di Dio. Tuttavia, i Santi Padri (come, per esempio, Gregorio Palamas) riconoscevano la sua presenza, che influenzò anche l'iconografia. Secondo la tradizione liturgica bizantina, la Vergine Maria stava tra le Donne Mirofore (μυροφόροι γυναίκες) ed insieme alle Donne Mirofore, è la Mirofora, portatrice del Figlio di Dio, l'Unto di Dio, Salvatore degli uomini e Sposo dei redenti. Le Donne sono le prime a vedere e ad ascoltare il Risorto, quindi testimoni e annunciatrici del mistero della Resurrezione, della vittoria di Gesù Cristo sulla morte. Si canta durante la liturgia della festa: "L’Angelo diceva alla Piena di grazia: "Salve, o Vergine pura, ti ripeto: Salve! Il
tuo Figlio è risorto il terzo
giorno dal sepolcro". Risplendi! Risplendi di luce,
nuova Gerusalemme! Poiché la gloria del Signore si è
levata sopra di te. Tripudia
ora ed esulta, Sion, e tu, o
pura Madre di Dio, rallegrati nella resurrezione del tuo
Figlio".
L'angelo, rivolgendosi alle Donne presso il Sepolcro del Risorto, disse: "Andate, annunciate, fate memoriale di tutti questi fatti" (Lc 24, 1-12) e "Non temete; andate ad annunciare ai miei fratelli che vadano in Galilea: là mi vedranno» (Mt 28, 10) fa di loro "apostole degli Apostoli" (come le chiamano nella liturgia bizantina), ed anche "le uguali agli Apostoli" (isapóstolai) nella tradizione greca. L’incontro di Gesù con le donne è raccontato dal Vangelo di Giovanni (20,1-8). La narrazione è amplificata con la descrizione dell'incontro del Signore al Santo Sepolcro vuoto con Maria Maddalena (cf. Mc 16, 9), dell’apparizione degli angeli.
Nelle letture liturgiche di questa festa si sottolinea il loro ruolo (Mc 16, 9-20, Atti 6, 1-7, Mc 15, 43–16,8). Il Canone della festa delle Mirofore fu composto da Sant'Andrea di Creta.
La memoria di queste pie donne è nominata per l'intera settimana, perciò è "la Settimana delle Mirofore", perché le mirofore sono state le prime testimoni della Risurrezione di Cristo e noi, imitando le mirofore, dobbiamo portare il vero profumo della vita nuova. Nel Troparion della Domenica delle Mirofore si dice: "Le donne di divina sapienza correvano con aromi, e ti cercarono con lacrime quasi tu fossi un mortale. Ma esultanti di gioia, ti adorarono Dio vivo, e te annunciarono ai discepoli tuoi, o Cristo".
Nei libri liturgici già nell'epoca iconoclasta e post-iconoclasta di Costantinopoli, la commemorazione delle portatrici di mirra si unisce al ricordo dei santi Giuseppe e Nicodemo, entrambi i membri del Sinedrio. Giuseppe d'Arimatea, che era un seguace segreto e Nicodemo (gr. Νικόδημος), anche il discepolo nascosto, che seguiva Gesù di notte, preparano alla sepoltura e deposero il Signore nel sepolcro nuovo (Gv 19, 39-40). Sulla deposizione di Gesù si racconta nei Vangeli canonici (Mt 27, 57; Mc 15, 43; Lc 23, 50; Gv 19, 38), i Vangeli apocrifi di Nicodemo e di Pietro, gli Atti di Pilato.
Nell'iconografia la scena dell'Apparizione dell'Angelo alle mirofore è conosciuta dal III - IV secolo. Durante il periodo prima dell'iconoclastia principalmente questa era la scena che rappresentava la Resurrezione. Tra le prime scene delle mirofore al Santo Sepolcro è il dipinto affresco databile verso l'anno 232 nel battistero a Dura Europos (Mesopotamia settentrionale). Sono conosciute numerose raffigurazioni del motivo sui sarcofagi del IV - V secolo. Ancora nel VI secolo la scena delle donne mirofore al Santo Sepolcro rappresentava la Resurrezione (a volte inserita nel ciclo della Passione del Signore). Così, sulla miniatura del Vangelo di Rabbula (Firenze, Laurent. Plut. I 56. Fol. 13) sono unite due scene "La Crocifissione" e "L'apparizione dell'angelo alle donne mirofore"; come anche nel mosaico della basilica di Sant'Apollinare Nuovo a Ravenna (prima del 526).
Dal IX secolo (quando si formò la scena della Discesa agli Inferi) apparve l'iconografia che raffigurava le donne mirofore sedute presso la tomba (o in piedi) senza l'angelo. Nei secoli successivi (X e l'XI) la composizione dell'apparizione del Signore alle donne mirofore (per esempio, negli affreschi di Santa Sofia a Kyiv). L'iconografia si modificava nei secoli XIII e XIV.
L'affresco nella sinagoga di Dura Europos
Dittico d'avorio di Trivulci, la fine del IV secolo, castello Sforzesco, Milano
Il frammento della porta lignee, basilica di Santa Sabina a Roma, V secolo
Placca d'avorio, Roma, IV-V secolo, Londra, British Museum
Il tema era estremamente popolare nell'arte: sia nella pittura monumentale (mosaici e affreschi) che nei libri miniati e nell'arte applicata.
L'immagine delle Mirofore al Santo Sepolcro sulle ampolle, VI secolo,
Museo del Duomo di Monza
Museo del Duomo di Monza
Frammento del reliquario, VI secolo, I Musei Vaticani
L'avorio del X secolo, Nord d'Italia, Metropolitan Museum
La miniatura del Vangelo bizantino dell'XI secolo (Athos Dionys. 587, fol. 113 v)
L'avorio, 1100 ca, Salerno
Il mosaico della cattedrale di San Marco, XII secolo, Venezia
Mosaico della cattedrale di Monreale, XII secolo, Sicilia
Sulle icone medievali spesso si rappresentava il momento quando le tre donne recate al sepolcro lo vedono vuoto. Tenendo nelle mani i vasetti della mirra per ungere il corpo del Signore, si trovavano davanti l'Angelo "vestito di una veste bianca", che disse: "Non abbiate paura!" (Mc 16, 6). "Non cercate tra i morti colui che è vivo. È risorto!" E come si canta nel troparion della festa, "Stando dinanzi al sepolcro, l’Angelo gridò alle donne mirofore: gli aromi si addicono ai mortali, Cristo
invece si è mostrato libero da qualunque corruzione.
Ma gridate: è risorto il Signore donando al mondo la
grande misericordia". Questo brano evangelico risona nella Stichira dei Vespri: "Le mirofore, apparendo all'alba e vedendo vuoto il Sepolcro, esclamarono agli Apostoli: “L'Onnipotente ha abbattuto la corruzione e strappato coloro che erano nell'Inferno dalle catene; proclamate con franchezza che Cristo Signore è risorto, concedendo grande misericordia al mondo! "
La miniatura del Vangelo di Lavuryshiv, XIII secolo
Il frammento dell'icona della Passione del Cristo del XV secolo, villaggio Zdvyzhen
Museo Nazionale a Leopoli
Il frammento dell'icona della Passione di Cristo,
villaggio Trushevychi, fine del XV secolo ,
Museo Nazionale a Leopoli
Il frammento dell'icona ucraina "La Passione del Signore" del XVI secolo,
villaggio Mygiv, provincia Staryj Sambir, regione di Leopoli
Museo Nazionale a Leopoli
Il frammento dell'icona delle Passioni di Cristo, villaggio Ugreci, XVI secolo,
Museo Nazionale a Leopoli
Nella domenica delle Mirofore si presentano due brani del Vangelo, la prima delle
quali viene letta al Mattutino ed è il racconto lucano (Lc 24, 1-12):
Il primo giorno dopo il sabato, di buon mattino, le donne si recarono alla tomba, portando con sé gli aromi che avevano preparato. Trovarono la pietra rotolata via dal sepolcro; ma, entrate, non trovarono il corpo del Signore Gesù. Mentre erano ancora incerte, ecco due uomini apparire vicino a loro in vesti sfolgoranti. Essendosi le donne impaurite e avendo chinato il volto a terra, essi dissero loro: "Perché cercate tra i morti colui che è vivo? Non è qui, è risuscitato. Ricordatevi come vi parlò quando era ancora in Galilea, dicendo che bisognava che il Figlio dell'uomo fosse consegnato in mano ai peccatori, che fosse crocifisso e risuscitasse il terzo giorno". Ed esse si ricordarono delle sue parole. E, tornate dal sepolcro, annunziarono tutto questo agli Undici e a tutti gli altri. Erano Maria di Màgdala, Giovanna e Maria di Giacomo. Anche le altre che erano insieme lo raccontarono agli apostoli. Quelle parole parvero loro come un vaneggiamento e non credettero ad esse. Pietro tuttavia corse al sepolcro e chinatosi vide solo le bende. E tornò a casa pieno di stupore per l'accaduto.
Gli affreschi nella cappella della Santissima Trinità a Lublino, 1418
Durante la Divina Liturgia si legge il brano del Vangelo di Marco (Mc 15,43 - 16,8): In quel tempo, Giuseppe d'Arimatèa, membro autorevole del
sinedrio, che aspettava anche lui il regno di Dio, andò coraggiosamente
da Pilato per chiedere il corpo di Gesù. Pilato si meravigliò che fosse
già morto e, chiamato il centurione, lo interrogò se fosse morto da
tempo. Informato dal centurione, concesse la salma a Giuseppe. Egli
allora, comprato un lenzuolo, lo calò giù dalla croce e, avvoltolo nel
lenzuolo, lo depose in un sepolcro scavato nella roccia. Poi fece
rotolare un masso contro l'entrata del sepolcro. Intanto Maria di
Màgdala e Maria madre di Ioses stavano ad osservare dove veniva deposto.
Passato il sabato, Maria di Màgdala, Maria di Giacomo e Salome
comprarono oli aromatici per andare a imbalsamare Gesù. Di buon mattino,
il primo giorno dopo il sabato, vennero al sepolcro al levar del sole.
Esse dicevano tra loro: "Chi ci rotolerà via il masso dall'ingresso del
sepolcro?". Ma, guardando, videro che il masso era già stato rotolato
via, benché fosse molto grande. Entrando nel sepolcro, videro un
giovane, seduto sulla destra, vestito d'una veste bianca, ed ebbero
paura. Ma egli disse loro: "Non abbiate paura! Voi cercate Gesù
Nazareno, il crocifisso. È risorto, non è qui. Ecco il luogo dove
l'avevano deposto. Ora andate, dite ai suoi discepoli e a Pietro che
egli vi precede in Galilea. Là lo vedrete, come vi ha detto". Ed esse,
uscite, fuggirono via dal sepolcro perché erano piene di timore e di
spavento. E non dissero niente a nessuno, perché avevano paura.
L'icona ucraina della seconda metà del XVI secolo (1570 ca), villaggio Nakonecne,
Museo Nazionale a Leopoli
Fermatosi dinnanzi alla tomba,
l'Angelo alle donne recanti aromi gridò:
gli aromi si addicono ai mortali,
Cristo invece s'è mostrato alieno da ogni corruzione.
E voi gridate dunque:
è risorto il Signore per donare al mondo
la grande misericordia
(Troparion della Domenica delle Mirofore)
(Troparion della Domenica delle Mirofore)
Le pie donne mirofore vicino al Sepolcro del Signore
(frammento dell'icona "San Michele Arcangelo con gli atti"),
la seconda metà del XVI secolo, Museo Nazionale a Leopoli
Frammento dell'icona del XVII secolo, villaggio Stara Skvariava,
la scuola della pittura di Peremysl
L'icona ucraina del XVII secolo
Frammento dell'icona ucraina della devozione popolare, XVII secolo,
Museo Nazionale a Leopoli
L'incisione nel libro di Lazzar Baranovyc "La Spada spirituale", Kyiv 1666
Ivan Rutkovych, l'icona dell'iconostasi di Zhovkva, 1697-99,
Museo Nazionale a Leopoli
Insieme alle mirofore ed agli apostoli, onoriamo Giuseppe d'Arimatea,
il nobile consigliere e discepolo zelante per la pietà,
e insieme a loro acclamiamo e con fede splendidamente celebriamo
la risurrezione del Salvatore. Gloria.
Chi mai potrà narrare la gloria indivisa della Deità soprassostanziale?
(Il canto della festa)
---------------------------------------
Per consultare alcune rappresentazioni ucraine:
http://icon.org.ua/gallery/zhoni-mironositsi-bilya-grobu-gospodnogo/
https://www.pslava.info/LisnykyS_285,250066.html
https://www.pslava.info/LisnykyS_285,250066.html
Ripubblicato e aggiornato, la prima pubblicazione del V. 2020
Nessun commento:
Posta un commento