Taras Shevchenko (Ševčenko)
(1814-1861)
profeta nazionale e grande Poeta ed artista ucraino:
note biografiche
profeta nazionale e grande Poeta ed artista ucraino:
note biografiche
a cura di Yaryna Moroz Sarno
L'autoritratto, 1845
Taras Shevchenko (Ševčenko, Тарас Григорович Шевченко) è il più grande poeta ucraino del XIX secolo considerato come il profeta nazionale, che sintetizzò l'autodeterminazione culturale del popolo ucraino. La sua eredità letteraria è uno dei pilastri della letteratura moderna ucraina.
Nacque il 25 febbraio (9 marzo) del 1814 nel villaggio Morynci. All'età di otto anni, suo padre mandò Taras a scuola, dallo zio-insegnante di Kyrylivka, Pavlo Ruban. Nel 1823, quando Taras aveva nove anni, sua madre morì. Suo padre si sposò per la seconda volta con una vedova che ebbe tre figli. Nel 1825 morì anche il padre di Taras.
La casa dei genitori di Taras Shevchenko nel villaggio di Kyrylivka.
Matita. [Kyrylivka]. [IX 1843].
Rimasto orfano, il piccolo Taras visse per qualche tempo con lo zio Pavlo, che divenne il tutore degli orfani. Più tardi, il futuro poeta si recò come uno scolaro dall'impiegato Kyrylivka Petro Bogorsky, dove la sua vita era costantemente piena di privazioni. Da lì, fuggì a Lysyanka, e poi nel villaggio di Tarasivka dal diacono-pittore, ma il diacono lo rifiutò. Avendo perso la speranza di diventare un pittore, T. Shevchenko tornò a Kyrylivka.
Gli fu insegnato a leggere da un precettore del villaggio, mentre fin da piccolo era solito disegnare non appena gli si presentasse occasione di farlo. In seguito, lasciando il paese paterno, si recò con il signore Engelhardt nell'autunno del 1829, si recò nella città di Vilnius. Notando il talento artistico di Shevchenko, Engelhardt gli permise a Taras studiare con un maestro esperto, forse Jan Rustemas. Nel 1831, il diciassettenne Shevchenko arrivò a San Pietroburgo, dove Engelhardt fu trasferito, nel 1832 Engelhardt contrattò Shevchenko per quattro anni a Vasyl Shyryaev - vari lavori di pittura al maestro.
Nel 1836, T. Shevchenko, come parte dell'atelier di Shyryajev, dipinse il teatro di San Pietroburgo. Nello stesso anno incontrò uno studente dell'Accademia delle Arti, Ivan Soshenko, che lo introduce nella cerchia Јevhen Grebinka, Vasyl Grygorovych e il pittore Aleksej Venecianov. Grazie a queste persone Shevchenko ebbe la possibilità di incontrare Karl Briullov, che spinto dall'amicizia verso quest'ultimo, lo aiutava alla sua liberazione nel 5 maggio 1838.

T. Shevchenko. Ritratto dell'ignoto. 1837. [San Pietroburgo].
Dopo la redenzione, Shevchenko si stabilì sulla 4a linea dell'isola Vasilievskij nell'edificio n. 100. Ben presto divenne uno studente dell'Accademia delle arti di San Pietroburgo, e già lì divenne lo studente preferito di Briullov. Già ottimo ritrattista, durante gli studi padroneggiò anche l'arte dell'incisione e mostrò spiccate capacità come grafico e illustratore.
Il 23 giugno (5 luglio) 1838, all'esame mensile dell'Accademia delle arti, Shevchenko ricevette il numero tredici per un disegno fatto di figure in gesso (il lavoro migliore fu valutato da uno, e poi i voti andarono in ordine crescente).
Studiando all'Accademia delle Arti ed avendo l'intenzione di ottenere una formazione professionale artistica, Shevchenko era sempre di più consapevole della sua vocazione poetica. In questo periodo della vita dell'artista, anche la creatività letteraria è affascinante. Secondo la sua propria testimonianza, Shevchenko iniziò a scrivere poesie nel 1837. Nel 1837 scrisse la ballata "Prychynnaya", nel 1838 - la poesia "Caterina", l'elegia "Nell'eterna memoria di Kotlyarevsky", nel 1839 - la poesia "Pioppo", "Ad Osnovyanenko".
Il risveglio del talento poetico di Shevchenko è stato facilitato, ovviamente, dalla sua conoscenza delle opere dei poeti ucraini (Kotliarevsky e i romantici ucraini). Qualcuna delle sue poesie nel 1838 Shevchenko le ha date a Grebinka per pubblicare nell'almanacco ucraino "La rondine".
Il 2 (14) novembre del 1838, Shevchenko a Gatchyna scrisse "Pensiero" ("È difficile, è difficile vivere nel mondo..."), che fu stampato per la prima volta nell'almanacco "Molodyk" di Betsky a Kharkiv.
Il 24 novembre (4 dicembre) 1838 si trasferì in un appartamento a Soshenka, nell'edificio n. 307 del 3 ° quartiere della parte Vasylievska (ora edificio n. 47 sulla 4a linea).
T. Shevchenko, monaco cattolico. Illustrazione della storia di M.I. Nadezhdin "Forza di volontà. La memoria di un viaggiatore". [1839].
Alla fine del 1839 Taras Shevchenko si ammalò di tifo. Si riprese nello studio di Fyodor Ponomarev, il suo più caro amico all'Accademia delle arti. Ponomaryov ci ha lasciato ricordi interessanti di questo periodo, sottolineando che la malattia di Shevchenko "ha risucchiato i nostri magri fondi". Allo stesso tempo, Shevchenko ha approfondito con insistenza le sue conoscenze, ha letto i classici della letteratura mondiale ed è rimasto affascinato dalla storia e dalla filosofia. Sotto l'impressione della notizia della morte dell'autore dell'Eneide, Shevchenko scrisse la poesia "In eterna memoria di Kotlyarevskij". Insieme ad altre quattro delle sue poesie, questa poesia fu pubblicata nell'almanacco di Grebinka "Rondine" (1841).
Il 18 aprile 1840 apparve la prima raccolta delle poesie di Shevchenko "Kobzar" come l'avvenimento epocale, che è stato un evento di grande significato non solo nella storia della letteratura ucraina, ma anche nella storia dell'autocoscienza del popolo ucraino. Sebbene "Kobzar" contenesse soltanto otto opere, ma esse hanno testimoniato che egli è il poeta di grande talento. "Kobzar" che comprendeva poesie: "I miei pensieri", "Perebendya", "Kateryna", "Pioppo", "Pensiero", "Ad Osnovyanenko", "Ivan Pidkova", "Notte di Taras".
Nel 1841 Taras Shevchenko scrisse il poema epico "Gajdamaky". Le poesie "Gaydamaky (1841) e "Gamaliya" (1844) furono pubblicate separatamente. Le poesie di Shevchenko fecero una grande impressione sulla società ucraina, ma il bohémien russo generalmente aveva un atteggiamento negativo nei confronti del giovane poeta, accusandolo innanzitutto di scrivere in "linguaggio virile". Nell'estate del 1842, utilizzando la trama della poesia "Kateryna", Shevchenko dipinse con colori ad olio un quadro con lo stesso nome, che divenne una delle opere più famose della pittura ucraina.
Nello steso anno Shevchenko fu inscritto nell'Accademia delle Arti nell'atelier di Karlo Briullov. All'esame annuale vinse la medaglia d'argento per il suo dipinto.
Nell'aprile del 1839, gli fu conferita una medaglia d'argento di 2° grado per il disegno. Nel 1840 gli fu conferita una medaglia d'argento di 2° grado per il primo dipinto ad olio "Un mendicante dà il pane a un cane".
Nel 1840 nuovamente il suo quadro a olio con titolo "Giovane mendicante porgente il suo pane al cane" vinse la medaglia. Nel settembre dell'anno 1841 Shevchenko fu nuovamente insignito della Medaglia d'Argento per il quadro "L'indovina zigana". Nel 22 marzo del 1845
il Concilio dell'Accademia delle Arti gli conferì il
titolo d'artista.
Iniziò inoltre a scrivere libretti per teatro: nel 1842 realizzò parte
della tragedia Mykyta Haidai e nel 1843 completò il dramma Nazar Stodolja. Nel 1844 è stata pubblicata la seconda edizione di "Kobzar".
I miei pensieri
I miei pensieri, i miei pensieri,
Guai a me con voi!
Perché siete rimasti sulla carta
Nelle righe tristi?...
Perché il vento
Guai a me con voi!
Perché siete rimasti sulla carta
Nelle righe tristi?...
Perché il vento
non vi disperdono
come polvere nella steppa?
come polvere nella steppa?
Perché il disastro non vi ha cullato nel sonno,
Come suo figlio?...
Come suo figlio?...
Perché il disastro vi ha portato al mondo per essere derisi,
Siete innaffiati da lacrime...
Perché non hanno inondato,
Non portato al mare, non sparso sul campo?
La gente non mi chiederebbe cosa mi fa male,
Non mi chiederebbe perché maledico il destino,
Perché mi annoio nel mondo?
"Non fa nulla", -
Non lo direbbero per deridere...
I miei fiori, i miei figli!
Perché vi amavo, perché mi prendevo cura di voi?
Se piangerà un cuore solo in tutto il mondo,
Come io piangevo con voi?... Forse, indovino...
Forse, si troverà
Cuore di una ragazza con gli occhi castani,
Che piangeranno su questi pensieri
- E non voglio niente di più...
Una lacrima dagli occhi castani -
E... sarò signore dei signori!..
I miei pensieri, i miei pensieri!
Guai a me con voi!
Per gli occhi castani,
Per sopracciglia nere
Il cuore si spezzava e rideva,
ha riversato le parole,
Esprimeva come sapeva
Per le notti buie
Per il frutteto verde di ciliegi,
Per le carezze di una ragazza...
Per le steppe e per le tombe,
Che sono in Ucraina
Il cuore languiva, non voleva
Cantare in un paese straniero...
Non si voleva stare nella neve, nella foresta,
Comunità cosacca
Con bulava, con fagotti
Riunire per consiglio...
Che le anime cosacche
In Ucraina possano volare —
Là è ampio, è allegro
Da un confine all'altro...
Come quella libertà che è passata
Il Dnipro ampio come il mare,
Steppa e steppa, rapide ruggenti,
E le tombe sono montagne.
Lì è nata ed impennava
La libertà cosacca;
Là, della nobiltà, dei tartari
Seminava il campo,
Seminava il campo con cadaveri,
Finché non si è raffreddato
E si è steso a riposare...
Nel frattempo
La tomba è cresciuta
E sopra di lei un'aquila nera
Come guardiano vola,
E su di lei alle brave persone
I Kobzar cantano,
Tutti cantano, raccontando come è stato
Poveri ciechi,
Perché spiritosi... E io... E io
So soltanto piangere
Solo lacrime per l'Ucraina...
Ma non ci sono parole
E per disastro... Ma che a lui!
Chi non lo conosce!
E di più colui che guarda
alle persone col cuore
Inferno trova in questo mondo
E nell'altro...
Con la tristezza
Non chiamerò il mio destino
Quando non ce l'ho così.
Lasciate che la miseria viva tre giorni
La nasconderò
Nasconderò il serpente infuriato
Vicino al mio cuore
Per non far vedere ai nemici
Come ride il male...
Che pensiero come quel corvo
Vola e urla,
Ma il cuore come un usignolo
Cinguetta e piange
Nascosto, così che la gente non vedrà
e non deriderà...
Non asciugatemi le mie lacrime
Lasciate che si versino,
Irrigando il campo di qualcun altro
Ogni giorno e ogni notte
Finché, finché... non si coprano
Con sabbia gli occhi ...
Così ... E che cosa fare?
Chi invidia questo orfano
Puniscili, oh Dio!
I miei pensieri, miei pensieri,
I miei fiori, figli!
Vi ho nutrito, vi ho cresciuto...
e ora cosa devo fare con voi?….
Andate in Ucraina,
Nella nostra Ucraina,
i miei orfanelli come vagabondi!
Io rimango qui a morire.
Lì troverete un cuore
che è vero e parole
di gentile benvenuto,
lì troverete onestà,
pura verità
e forse anche fama…
Accoglili, allora, mia Madre,
mia Ucraina,
I miei figli sfortunati
Come tuoi.
1839, Pietroburgo

Shevchenko compì tre viaggi in Ucraina
negli anni 1843, 1845 e 1846. Il suo primo viaggio in Ucraina durò circa otto mesi. Lasciando San Pietroburgo nel maggio 1843, il poeta visitò le città e i villaggi dell'Ucraina (nativo Kyryllivka, Kyiv, Poltava, Khortycia, Chyhyryn, ecc).
L'autoritratto, 1843
Il 19 maggio del 1843, T. G. Shevchenko insieme a Evgen Grebinka partì per l'Ucraina. T. G. Shevchenko soggiornò a Kachanivka, che apparteneva a Tarnovskyj. Da Kachanivka, il poeta si recò a Kyiv, dove realizzò diversi disegni dei monumenti storici. Durante il suo soggiorno a Kyiv, incontrò i grandi scrittori ed intellettuali ucraini Panteleimon Kulish e Mykhaјlo Maksymovych e l'artista Senchylo-Stefanovskyj, con il quale parteciparono agli scavi della tomba di Perepyatikha vicino a Fastiv nel 1846.
Da Kyiv, Shevchenko si recò a Grebinka a Ubizhyshche vicino a Pyriatyn, e da lì al villaggio di Moysivka (ora villaggio di Mosivka, distretto di Drabiv nella regione di Cherkasy), dove incontrò O. Kapnist e P. Lukashevych. Insieme a loro, Shevchenko visitò Yagotyn nella tenuta della familia di Repnin, con quale strinse una forte amicizia, in particolare con Varvara Repnina.
Per un po', Shevchenko è tornato di nuovo a Kyiv, poi visitò Sich di Zaporizhzhia, l'isola di Khortytsia, i villaggi di Pokrovske, Chyghyryn, Subotiv. Nell'agosto del 1843, nel villaggio di Berezivka, lo scrittore fece visita a P. Lukashevych. A settembre, Taras Shevchenko visitò Kyrylivka, incontrando i suoi fratelli e sorelle, ha dipinto un disegno "La casa dei genitori di Taras Shevchenko nel villaggio di Kyrylivka".
In Ucraina, Shevchenko realizzò molti schizzi a matita per la serie di incisioni "Ucraina pittoresca". Da Kyrylivka, si recò a Berezhany, dove scrisse il poema "La tomba spezzata". Per qualche tempo, il poeta visse a Iskivtsi con Afanasiev-Chuzhbinsky, tentò di tradurre le opere dei poeti polacchi. Dall'ottobre 1843, T. Shevchenko visse principalmente a Yagotyn vicino ai Repnin. Qui Shevshenko fece due copie del ritratto di M. Repnin su ordinazione, dipinse i figli di V. Repnina e un autoritratto, scrisse la poesia "Tryzna", che dedicò a Varvara Repnina, e incontrò le sorelle Psyol.
Da Yagotyn, il poeta viaggiò a Lubny, Pyriatyn, Berezova Rudka, Kovalivka. Dopo aver lasciato Yagotyn, Shevchenko visitò Moysivka, visitò Y. Balmain a Lynovytsia, dove vide l'album "Poesie di Taras Shevchenko", trascritto in alfabeto latino e illustrato da Y. Balmain e dall'artista M. Bashilov. T. Shevchenko visitò il villaggio di Turivtsi nella tenuta di M. Markevych. Visitò Kyiv e all'inizio del 1844 partì per Mosca, dove incontrò lo storico Bodiansky, Shafaryk, e si incontrò con Shchepkin. Scrive poesie "Chyhyryn, Chyhyryn..."
Nel 1844, afflitto dall'oppressione zarista e dalla progressiva
distruzione dell'Ucraina, Shevchenko decise di inserire alcune tra le
rovine e i monumenti più belli della sua terra nell'album "L'Ucraina pittoresca ", serie delle incisioni. Nella lettere al suo amico Taras Shevchenko scrisse: "... Voglio disegnare la nostra Ucraina in tre libri, e nel primo ci saranno paesaggi, sia nella loro bellezza che nella storia, e nel secondo le tradizioni, e nella terza storia". Questi piani non erano destinati ad essere realizzati, poiché nel 1847 Taras Shevchenko, come un membro della società segreta, fu arrestato. Riuscì a mostrare al pubblico solo una piccola parte delle sue opere. Nel 1844 fu pubblicata una raccolta che comprendeva sei incisioni tra cui "Fiaba", "A Kyiv", "Monastero di Vydubychi" e "Regali a Chyghyryn 1649", che hanno suscitato l'ammirazione. Nell'anno successivo compì di nuovo un viaggio in Ucraina.
Il 31 marzo (12 aprile) 1845 Shevchenko lasciò San Pietroburgo via Mosca per Kyiv. A Mosca, incontrò Mykhailo Shchepkin. Sulla strada per Kyiv, Shevchenko ha attraversò Podolsk, Tula, Orel, Kromy, Esman, Kukurikivshchyna. Andò nella sua terra natale come "artista libero" dell'Accademia delle arti, viaggiò attraverso l'Ucraina con l'autorità di un dipendente della Commissione archeologica di Kyiv, e le sue strade portarono a Berestechko, Ostrog, Lutsk, Kremenets e al monastero di Pochaiv, nella regione di Poltava e Podillia, a Nizhyn e Pereyaslav...
Shevchenko trascorse la primavera, l'estate e l'autunno del 1845 a Maryinska, nella regione di Poltava (contea di Myrhorod) su invito di Oleksandr Lukyanovych, maresciallo della nobiltà della contea di Myrhorod. Visse in una stanza separata dai maestri, dipinse ritratti e paesaggi. Qui il poeta fece amicizia con i contadini, li incontrò e parlò volentieri con loro. Solo il ritratto di O. è sopravvissuto ai nostri giorni. E. Lukyanovych, che si trova nel Museo di storia locale Myrhorod. Come evidenziato dagli autografi di Shevchenko sotto le poesie "Eretico" (10 ottobre), "Cieco" (16 ottobre), Great Cellar, "In piedi nel villaggio di Subotiv" (21 ottobre), furono scritti in Marinska. A settembre ha visitato i suoi parenti a Kyrylivka, ha visitato sua sorella Kateryna a Zelena Dibrova e ha visitato Knyazhe. Dopo essere diventato dipendente della Commissione Archeografica di Kyiv, Shevchenko viaggiò molto in Ucraina, raccolse materiali folcloristici ed etnografici e dipinse monumenti storici e architettonici.
Durante sua permanenza in Ucraina incontrò lo storico Mykola Kostomarov e i membri della Confraternita dei Santi Cirillo e Metodio. Shevchenko, come Kostomarov, considerava come il suo dovere descrivere le pagine più tragiche della storia ucraina: la liquidazione della Sich di Zaporizhzhya, la divisione dello stato ucraino nel XVIII secolo.
L'ottobre-dicembre 1845, quando furono scritte quindici opere sorprendentemente emotive e politicamente acute, dimostrò queste possibilità con particolare vividezza. Il 19 dicembre 1845, a Vyunysh vicino a Pereyaslav, visitando il suo amico Stepan Samoilov e godendosi i libri della sua ricca biblioteca, Shevchenko completò il ciclo poetico "I Salmi di Davide".
T.Shevchenko. "A Nikolaj Ivanovych Kostomarov". Poema. Autografo del 18 maggio
1849 Archivio Centrale di Stato dell'Ucraina, f. 506, op. 1, di. Coll. 7, arch. 1.
Dopo la soppressione della Confraternita da parte delle
autorità, avvenuta nel marzo del 1847, Shevchenko fu arrestato insieme ad
altri membri il 5 aprile dello stesso anno. Anche se probabilmente
l'artista non faceva parte di tale società, durante una perquisizione la
Terza sezione rinvenne il suo poema "Il Sogno".
Ognuno ha il proprio destino
E la sua larga strada,
Chi costruisce, chi distrugge,
C'è chi avido
Guarda al confine del mondo,
Se c'è un paese
Da prendere e
Portare con se alla tomba.
"Il sogno"
Nel poema veniva aspramente criticata la politica imperiale e, poiché
tali giudizi erano considerati estremamente pericolosi qualora
provenissero da un uomo sospettato di fare parte di un'organizzazione
sovversiva, fu punito molto severamente. Il 17 aprile 1847, T. G. Shevchenko fu portato a San Pietroburgo e fu rinchiuso nella casamatta del "Terzo Dipartimento" e dopo esiliato come un semplice soldato nella guarnigione d'Orenburg. Lo zar, confermando la sua sentenza, vi aggiunse: "Sotto stretta sorveglianza e con il divieto di scrivere e dipingere."
T. Shevchenko. Fuoco nella steppa. Carta, acquerello. [Non prima del 12.V] 1848. Proprietà di S. E. Taranushenka (Kyiv)
Nonostante questo, qui Shevchenko creò un ciclo di poesie "Nella casamatta" ("A V. Kostomarov", "Ci incontreremo di nuovo?", "Non mi interessa...", "Frutteto di ciliegi vicino alla casa"). La sua partecipazione alla Società Cirillo e Metodio non è stata provata, ma il documento per l'accusa era l'album "Tre anni". Più tardi, T. Shevchenko fu esiliato come soldato semplice nel Corpo separato di Orenburg, proibendogli di scrivere e disegnare. L'8 giugno 1847 fu portato a Orenburg e presto inviato alla fortezza di Orsk. Ha descritto questo percorso nel racconto "Gemelli".
Nella fortezza di Orsk, dalla penna di T. Shevchenko apparvero nuove poesie: "I miei pensieri, i miei pensieri...", "Ricordate, fratelli miei...", le poesie "Contessa", "Sogno", "Pozzo Moskaleva", poesia "N. N." ("Avevo tredici anni"), "Irzhavets", "A. O. Kozachkovsky", "Ai polacchi".
Alla fine del 1847 riprese la corrispondenza con amici e conoscenti, si avvicinò a molti esuli polacchi: Fischer, Zawadzki, Krulikewicz, Werner. Nella prima metà del 1848, nella fortezza di Orsk, Shevchenko scrisse quattro opere: "E scriviamo di nuovo poesie", "Dio aveva un'ascia dietro la porta", "Varnak", "Oh, guarderò, vedrò...".
Golette vicino al forte di Kos-Aral. Carta, acquerello. [Kos-Aral]. [6.X 1848 – 6. V 1849].
Nel marzo 1848, T.G. Shevchenko come artista fu incluso nella spedizione descrittiva dell'Aral. Qui realizzò i disegni "Fuoco nella steppa", "Dzhangisagach", "Fortificazione di Raim. Vista dal cantiere navale sul Syr Darya", "Raim dall'Occidente", "Fortificazioni di Raim", "Attrezzatura della goletta" (due disegni), "Molo su Syr Daria" ed altri.
Nell'autunno del 1849, la spedizione tornò a Orenburg e Shevchenko rimase a lavorare i suoi materiali. Il 23 aprile 1850, T. Shevchenko fu arrestato su denuncia dell'ufficiale Isaev, il poeta fu inviato a Orsk e lì interrogato, in seguito fu trasferito nella remota fortificazione di Novopetrovsk. Qui Shevchenko leggeva periodici, incontrava scienziati e viaggiatori che visitavano le fortificazioni, corrispondeva con i conoscenti.
Notte di luna su Kosaral. 1848
T. Shevchenko. Notte di luna tra le montagne. Carta, acquerello.
Non prima del 1.VI 1851 – VII 1857.
Nell'estate del 1851, T. Shevchenko come artista fu incluso nella spedizione di Karatau, dove ottenne l'opportunità di dipingere. Dopo la morte di Nicola I, a Shevshenko non fu concessa l'amnistia ai prigionieri politici e agli esiliati. Solo nel 1857, grazie alla supplica degli amici, il poeta fu liberato dall'esilio. In attesa del permesso di congedo, Shevchenko iniziò a tenere un "Diario".
T. Shevchenko. Autoritratto. [VII – VIII 1851].
Il divieto di dipingere fu il più grande tormento per Taras Shevchenko durante l'esilio del 1847-1857. "Mi è stato anche proibito di dipingere, mi hanno portato via la parte più nobile della mia anima", ha scritto nel suo diario. "Guardare e non dipingere è una tale angoscia che solo un artista capirà."
Autoritratto in esilio
La sua liberazione avviene soltanto nel 1857. Non gli fu tuttavia concesso di tornare nella capitale ma dovette stabilirsi a Nyzhnij Novgorod. Anche durante il suo ritorno, lesse, corresse e completò le sue opere.
T. Shevchenko dopo l'esile nel 1859
Nel maggio del 1859, Shevchenko ebbe il permesso di recarsi in Ucraina, ma in luglio fu arrestato con l'accusa di blasfemia, fu presto rilasciato con l'ordine di recarsi a San Pietroburgo. Arrivato a San Pietroburgo, pensò subito di tradire le sue opere.
Taras Shevchenko trascorse gli ultimi anni della sua vita da un lato
lavorando a nuovi componimenti poetici, dipinti e incisioni e dall'altro
impegnato a pubblicare i suoi primi lavori. Provato dai difficili anni in esilio
si spense a San Pietroburgo il 10 marzo 1861. Taras Shevchenko trascorse gli ultimi anni della sua vita a lavorare su
nuove poesie, dipinti e incisioni, ed anche sulla modifica di alcune sue opere
più grandi.

T. Shevchenko. Autoritratto. [San Pietroburgo]. [I-II 1861]. Olio su tela
Purtroppo dopo gli anni difficili dell'esilio il suo stato di salute si era molto aggravato. Shevchenko è morto nel suo studio a San Pietroburgo il 10 marzo del 1861, alle 5:30 del mattino, all'età di 47 anni, il giorno dopo il suo compleanno.
Prima fu sepolto nel
cimitero di Pietroburgo, ma successivamente il suo feretro fu trasferito dagli amici in Ucraina. Il 26 aprile 1861, la bara con il corpo del poeta fu portata in treno a Mosca e poi è stata trasportata in Ucraina sulla carrozza. Le ceneri di Shevchenko furono portate a Kyiv la sera del 6 maggio e il giorno successivo furono trasferite sul piroscafo Kremenchuk. L'8 maggio il piroscafo arrivò a Kaniv. Secondo la sua volontà espressa nella poesia Zapovit (il Testamento), Taras Shevchenko fu sepolto a Kaniv sulla collina sulle rive del Dnipro vicino a Kaniv (Chernecha Gora ora Tarasova Gora o Collina di Taras). Su di essa è stata costruita un'alta tomba, è diventato un luogo sacro per gli ucraini e altri popoli del mondo.
Taras Shevchenko è diventato un simbolo della nazione ucraina che ama la libertà, l'ardente difensore della dignità umana, zelante difensore della lingua ucraina, combattente senza paura contro la schiavitù. La sua poesia è attuale oggi più che mai, perché l'Ucraina sta combattendo in questa guerra crudele per conservare la sua indipendenza e sovranità, e di nuovo sta lottando per la sua libertà.
I primi monumenti a Taras Shevchenko apparvero nel 1881 a Shevchenko (Kazakistan) e a Kharkiv nel 1897. In totale, ci sono circa 1384 monumenti a Taras Shevchenko, di cui 1256 si trovano sul territorio dell'Ucraina, 128 - in 35 paesi del mondo. Il monumento più alto del mondo dedicato a Kobzar si trova nella città di Kovel, nella regione di Volyn'. Nel 2021, questo elenco è stato arricchito con nuovi piedistalli aperti nella città serba di Novi Sad e a Firenze (Italia). Sul territorio dell'Ucraina ci sono 176 insediamenti, 9472 strade, 1178 vicoli, 39 piazze, 25 viali, 24 ingressi, 20 viali, 20 vicoli ciechi, 8 piazze, 7 quartieri nelle città, 6 quartieri, 5 passaggi, due piazze e due parchi intitolati al Kobzar.
A me è indifferente
Se vivrò in Ucraina o no.
Che qualcuno mi ricorderà o mi dimenticherà
nella neve in una terra straniera,
Che qualcuno mi ricorderà o mi dimenticherà
nella neve in una terra straniera,
A me è indifferente.
Nella servitù sono cresciuto tra gli estranei,
E, non rimpianto dai suoi,
Nella servitù, piangendo, morirò,
E porterò tutto con me,
Non lascerò una piccola traccia
Nella nostra gloriosa Ucraina,
Sulla nostra - non è nostra terra.
E il padre con il figlio non si ricorderanno,
Non dirà al figlio: "Prega,
Prega, mio figlio: per l'Ucraina
È stato torturato".
E, non rimpianto dai suoi,
Nella servitù, piangendo, morirò,
E porterò tutto con me,
Non lascerò una piccola traccia
Nella nostra gloriosa Ucraina,
Sulla nostra - non è nostra terra.
E il padre con il figlio non si ricorderanno,
Non dirà al figlio: "Prega,
Prega, mio figlio: per l'Ucraina
È stato torturato".
A me è indifferente se pregherà
Quel figlio o no...
Quel figlio o no...
Ma non mi è indifferente
Quando la gente malvagia addormenterà l'Ucraina,
E i disonesti la sveglieranno derubata e in fiamme,
Oh, non mi è indifferente!
E i disonesti la sveglieranno derubata e in fiamme,
Oh, non mi è indifferente!
Tra il 17 aprile e il 19 maggio 1847, San Pietroburgo
"Caterina", 1842
Frammento dal poeta "Caterina"
Amate, ragazze dalle sopracciglia nere,
Ma non i moscoviti.
Perché i moscoviti sono persone straniere,
Vi creano un disastro.
Moskal' ama scherzando,
Scherzando ti lascia;
Andrà nella sua Moscovia,
E ragazza muore...
Perché i moscoviti sono persone straniere,
Vi creano un disastro.
Moskal' ama scherzando,
Scherzando ti lascia;
Andrà nella sua Moscovia,
E ragazza muore...
Se fosse lei da sola,
Ma anche una vecchia madre,
che ha portato nel mondo di Dio,
Deve morire.
Il cuore appassisce cantando,
Quando sa perché;
La gente non vedrà il cuore,
E dirà: pigra!
Amate, ragazze dalle sopracciglia nere,
Ma non i moscoviti.
Perché i moscoviti sono stranieri,
Scherniscono di voi.
Ma anche una vecchia madre,
che ha portato nel mondo di Dio,
Deve morire.
Il cuore appassisce cantando,
Quando sa perché;
La gente non vedrà il cuore,
E dirà: pigra!
Amate, ragazze dalle sopracciglia nere,
Ma non i moscoviti.
Perché i moscoviti sono stranieri,
Scherniscono di voi.
Frutteto di ciliegi vicino alla casa,
Gli scarabei ronzano sulle ciliegie. Vanno i contadini con gli aratri,
Le ragazze cantano mentre camminano
E le madri aspettano per la cena.
La famiglia cena vicino casa,
Sorge la stella serale.
La figlia serve la cena
E la madre vuole insegnare
Ma l'usignolo non permetteva.
La mamma l'ha messo vicino alla casa
I suoi figlioli piccolini,
Lei stessa si è addormentata accanto a loro.
Tutto tace, soltanto le ragazze
E l'usignolo non si fermano.
Cattedrale della Lavra a Pochayiv. Carta, acquerello. [Pochayiv]. [X 1846].
Stella mia serale,
Scendi sulla montagna,
Parleremo a voce bassa
Nella cattività con te.
Fino all'acqua sono cresciuti
Scendi sulla montagna,
Parleremo a voce bassa
Nella cattività con te.
Raccontami come oltre la montagna
Il sole tramonta,
Come un ampio calice
Come nel Dnipro l'arcobaleno
Sta prestando l'acqua.
Sta prestando l'acqua.
I rami si diffondono ...
E sopra l'acqua
Il salice si inchina
E sopra l'acqua
Il salice si inchina
rami verdi,
E si dondolano sui rami
Bambini non battezzati.
Come nel campo sulla tomba
Il lupo mannaro passa la notte
E così nella foresta e sulla strada
Profetizza angoscia.
Fiorisce di notte...
E riguardo alle persone... beh, lasciamoli fare.
Li conosco, questi buoni.
Lo so bene. La mia alba!
Sei la mia unica amica!
E chissà cosa sta succedendo
Da noi in Ucraina?
Ma io lo so.
E lo racconterò
A Te e non andrò a dormire.
E domani a bassa voce
Lo racconterai a Dio.
Ruggire e gemere ampio Dnipro,
Ruggire e gemere ampio Dnipro,
Un vento arrabbiato ulula.
Sotto i salici alti piega,
Le onde come montagne si alzeranno.
E la luna pallida in quel momento
Guardava dalle nuvole di qua e di là,
Come una barca nel mare azzurro,
A volte emergeva e a volte annegava.
I terzi galli non cantavano ancora,
Nessuno parlava da nessuna parte,
Le civette si chiamavano nel boschetto,
E il frassino scricchiolava ancora e ancora.
Testamento
Dietro il canalone un canalone,
E là c'è steppa con una tomba.
Dalla tomba un cosacco con i capelli grigi,
Si alza inclinato.
Si alza da solo di notte,
Andando nella steppa, e andando
Canta, canta tristemente:
"Hanno portato la terra
E se ne sono tornati a casa,
E nessuno se ne ricorderà.
Ci siamo in trecento qui come vetro!
Fratelli caduti!
E la terra non accetta.
Come ha venduto l'hetman
Nel giogo i cristiani,
Ci ha mandato ad inseguire.
Nella nostra terra
Hanno versato il nostro sangue
E hanno accoltellato nostro fratello.
Il sangue del nostro fratello hanno bevuto
E qui sono caduti
Nella tomba incantata. —
E così lui tacque, brontolò
E si appoggiò sulla lancia.
Stava proprio sulla tomba,
Guardando sul Dnipro,
Pianse pesantemente, singhiozzò,
Le onde blu gemevano.
Da oltre di Dnipro dal villaggio
La runa ruggiva nel boschetto ,
I terzi galli cantavano.
Il cosacco cadde,
Il canalone sussultò,
E la tomba gemette.
Non illuderti,
studiate, leggete,
imparate dagli altri
e non fuggite dal vostro proprio.
Perché chi dimentica la sua madre,
Dio lo punisce,
i figli lo evitano,
non lo fanno entrare in casa.
Frammento del poema "Caucaso"
A M. Kostomarov
XII
Se ci incontreremo di nuovo?
O siamo già separati per sempre?
E parola di verità e di amore portiamo
Nelle steppe e nella foresta selvaggia!
E se anche è così... Non è nostra madre,
E dovevamo rispettarla.
Questo è la volontà del Signore. Accontentatela!
Umiliati, pregate Dio
E ricordatevi l'un l'altro.
Amate la nostra Ucraina,
Amatela... Durante tempi brutali,
Nell'ultimo momento difficile
Pregate il Signore per lei.
Se morirò, allora seppellitemi
nella tomba
Nella vasta steppa
Nella cara Ucraina,
Così che campi larghi,
Sia il Dnipro e le scogliere
Si vede, e si ode,
Come ruggisce il fiume ruggente.
Quando porterà dall'Ucraina
Nel mare blu
Il sangue del nemico... Allora io
E campi e montagne —
Tutto lascerò, e andrò
nella tomba
Nella vasta steppa
Nella cara Ucraina,
Così che campi larghi,
Sia il Dnipro e le scogliere
Si vede, e si ode,
Come ruggisce il fiume ruggente.
Quando porterà dall'Ucraina
Nel mare blu
Il sangue del nemico... Allora io
E campi e montagne —
Tutto lascerò, e andrò
Da Dio stesso
A pregare... ma prima ancora
Non conosco Dio.
Seppellite e alzatevi,
Spezzate le catene
E con il sangue malvagio del nemico
Innaffiate la libertà.
E nella grande famiglia,
In una nuova famiglia libera,
Non dimenticate di ricordare
Con una buona parola tranquilla.
A pregare... ma prima ancora
Non conosco Dio.
Seppellite e alzatevi,
Spezzate le catene
E con il sangue malvagio del nemico
Innaffiate la libertà.
E nella grande famiglia,
In una nuova famiglia libera,
Non dimenticate di ricordare
Con una buona parola tranquilla.
Monumento di Taras Shevchenko a Washington
Monumento di Taras Shevchenko a Roma, 1973
Dietro il canalone un canalone,
E là c'è steppa con una tomba.
Dalla tomba un cosacco con i capelli grigi,
Si alza inclinato.
Si alza da solo di notte,
Andando nella steppa, e andando
Canta, canta tristemente:
"Hanno portato la terra
E se ne sono tornati a casa,
E nessuno se ne ricorderà.
Ci siamo in trecento qui come vetro!
Fratelli caduti!
E la terra non accetta.
Come ha venduto l'hetman
Nel giogo i cristiani,
Ci ha mandato ad inseguire.
Nella nostra terra
Hanno versato il nostro sangue
E hanno accoltellato nostro fratello.
Il sangue del nostro fratello hanno bevuto
E qui sono caduti
Nella tomba incantata. —
E così lui tacque, brontolò
E si appoggiò sulla lancia.
Stava proprio sulla tomba,
Guardando sul Dnipro,
Pianse pesantemente, singhiozzò,
Le onde blu gemevano.
Da oltre di Dnipro dal villaggio
La runa ruggiva nel boschetto ,
I terzi galli cantavano.
Il cosacco cadde,
Il canalone sussultò,
E la tomba gemette.
Il monumento di T. Shevchenko a Borodianka, regione di Kyiv,
la foto del 1 marzo 2022 dopo il bombardamento russo
"Ai miei compatrioti morti, vivi e non ancora nati in Ucraina e non in Ucraina il mio messaggio amichevole "
E tramonta ed albeggia
E giornata passa
E ancora il popolo esausto,
E tutto riposa.
Solo io, come un miserabile,
Piango e giorno e notte
Sulle crocivie affollate,
E nessuno vede
E non vede, e non sa -
Sono sordi, non sentono;
Si scambiano con le catene,
Vendono la verità.
E il Signore è disprezzato,
Le persone sono imbrigliate
In gioghi pesanti.
Arano il disastro,
Seminano disastri ...
E cosa partorirà? Vedrete
Che raccolta sarà!
Tornate in se, disumani.
Bambini sciocchi!
Guardate il tranquillo paradiso,
Nel vostro paese!
Amate con cuore sincero
Questa grande rovina!
Slegatevi, fraternizzatevi,
In terra straniera
Non guardate, non chiedete
Ciò che non c'è
Neanche in cielo, non solo
Sul campo di qualcun altro.
Nella sua casa c'è la sua verità,
La sua forza e la sua libertà.
Bambini sciocchi!
Guardate il tranquillo paradiso,
Nel vostro paese!
Amate con cuore sincero
Questa grande rovina!
Slegatevi, fraternizzatevi,
In terra straniera
Non guardate, non chiedete
Ciò che non c'è
Neanche in cielo, non solo
Sul campo di qualcun altro.
Nella sua casa c'è la sua verità,
La sua forza e la sua libertà.
Non c'è nel mondo altra Ucraina,
Non esiste un altro Dnipro,
E voi state appoggiandovi su una terra straniera
Cercando il buon bene,
Un bene santo. Libertà! Libertà!
La fratellanza fraterna! Avete trovato,
Trasportato, portato dal campo dell'altro
E avete portato in Ucraina
Gran numero delle grandi parole,
E nient'altro. Grido
Che Dio vi ha creato
non per adorare l'ingiustizia.
Non esiste un altro Dnipro,
E voi state appoggiandovi su una terra straniera
Cercando il buon bene,
Un bene santo. Libertà! Libertà!
La fratellanza fraterna! Avete trovato,
Trasportato, portato dal campo dell'altro
E avete portato in Ucraina
Gran numero delle grandi parole,
E nient'altro. Grido
Che Dio vi ha creato
non per adorare l'ingiustizia.
Ma vi piegate come già vi siete piegati!
E di nuovo strappate la pelle
Dei fratelli ciechi, seminatori,
E il sole-verità maturerà
In terre germane, non straniere,
Inchinatevi ancora... Se prendere
Tutta la miseria con se,
Il bene rubato dai nonni,
Allora rimarrebbe orfano
Dnipro con le montagne sacre!
E di nuovo strappate la pelle
Dei fratelli ciechi, seminatori,
E il sole-verità maturerà
In terre germane, non straniere,
Inchinatevi ancora... Se prendere
Tutta la miseria con se,
Il bene rubato dai nonni,
Allora rimarrebbe orfano
Dnipro con le montagne sacre!
[....]
Lavatevi! immagine di Dio
Non sporcatevi con il fango.
Non ingannate i vostri figli,
Che fosse sono solo per dominare...
Perché l'occhio inesperto
Guarderà nell'anima loro
Profondo! profondo!
E scopriranno,
Di chi è la pelle che indossate?
E si siederanno, e i saggi
Dagli stolti saranno ingannati!
Se aveste studiato come si dovrebbe,
Allora la saggezza sarebbe vostra.
Perché salite al cielo:
"E noi non siamo noi, e io non sono io,
E ho visto tutto, e so tutto,
Non esiste né l'inferno né il paradiso.
Dio non esiste, esisto solo io!
[....]
studiate, leggete,
imparate dagli altri
e non fuggite dal vostro proprio.
Perché chi dimentica la sua madre,
Dio lo punisce,
i figli lo evitano,
non lo fanno entrare in casa.
Abbracciatevi, miei fratelli,
Fratello minore, -
Che la madre sorriderà
Madre piangente.
Benedica i suoi figli
Con mani ferme
E i bambini bacerà
Con le labbra libere.
E si dimenticherà
il vergognoso vecchio tempo
E si rinnoverà la buona gloria,
Gloria dell'Ucraina,
Nel mondo chiaro, non serrarla
Splenderà serena...
Abbracciatevi, fratelli miei
Vi prego, vi supplico!
1845
Taras Schevchenko fucilato dall'aggressore russo. Il busto a Borodianka.
La foto del 4 aprile 2022
Al di là le montagne sono le montagne, avvolte nelle nuvole,
Seminate di dolore, innaffiate di sangue.
Da tempo immemorabile Prometeo
Là l'aquila punisce ogni giornata, rompe costole
E cuore spezza. Rompe, ma non riesce a bere
Sangue vivace -
Quello si anima di nuovo
E ride ancora.
La nostra anima non muore,
La libertà non muore.
E insaziabile non arerà
Un campo nel fondo del mare.
Non incatenerà un'anima viva
E la parola viva.
Non porterà via la gloria di Dio,
Gran Dio.
[....]
E gloria a voi, montagne azzurre,
E gloria a voi, montagne azzurre,
Coperte di ghiaccio.
E a voi, grandi cavalieri,
perché non siete dimenticati da Dio.
Combattete: vincerete, Dio vi aiuti!
Dalla vostra parte è la verità, per voi è la gloria
E la libertà santa!
[...]
XII
Se ci incontreremo di nuovo?
O siamo già separati per sempre?
E parola di verità e di amore portiamo
Nelle steppe e nella foresta selvaggia!
E se anche è così... Non è nostra madre,
E dovevamo rispettarla.
Questo è la volontà del Signore. Accontentatela!
Umiliati, pregate Dio
E ricordatevi l'un l'altro.
Amate la nostra Ucraina,
Amatela... Durante tempi brutali,
Nell'ultimo momento difficile
Pregate il Signore per lei.
1847
Fossa scavata
Il mondo tranquillo, la terra dolce,
La mia Ucraina,
Perché sei rovinata,
Per cosa muori, mamma?
Se prima dell'alba non hai pregato Dio,
Se ai figli insicuri
Non insegnavi la tradizione?
"Ho pregato, mi occupavo,
Non dormivo giorno e notte,
Prendeva cura dei bambini piccoli,
Insegnavo.
I miei fiori sono cresciuti miei buoni figli
Ero solito governare
Nel vasto mondo,
Lei regnava... Oh, Bohdane!
Sciocco figlio!
Guarda la madre adesso
La tua Ucraina,
Quello, ondeggiando, cantava
Della tua sfortuna,
Che, cantando, singhiozzava
Sembrava gratuita.
Oh Bohdan, Bohdanochku,
Se l'avesse saputo
Sarebbe soffocato nella culla,
Si addormentava sotto il cuore.
Le mie steppe sono vendute a
Ebrei, tedeschi,
I miei figli sono all'estero
Lavorando per altri.
Il Dnipro, fratello mio, si sta prosciugando,
Mi lascia,
E le mie tombe care
Moskal le profana ...
Lascialo scavare, scavare,
Non cercando il suo,
Nel frattempo, i lupi mannari
Lasciali crescere
E aiuteranno a Moskal
Per gestire,
E dalla madre dei rattoppati
Togliere camicia.
Aiutate, piccole persone,
Torturare la madre".
Scavata a quattro parte,
Scavata la fossa.
Cosa cercavano lì?
Cosa hanno nascosto lì
Genitori anziani? Eh, se,
Se trovassero ciò che hanno sepolto lì,
I bambini non piangerebbero, la madre non soffrirebbe.1843
Salmo 1
Salmo 43
Il Signore Dio punisce gli empi,
I Salmi
Beato uomo che non va al consiglio dei malvagi
non prende la via del male,
non si siede con infuriato.
E nella legge del Signore
Il suo cuore e la sua volontà
Sta crescendo,
Come in un buon campo
Sopra l'acqua piantata
L'albero diventa verde,
Ricoperto di frutta. E anche questo uomo.
Nella sua bontà egli maturerà.
non si siede con infuriato.
E nella legge del Signore
Il suo cuore e la sua volontà
Sta crescendo,
Come in un buon campo
Sopra l'acqua piantata
L'albero diventa verde,
Ricoperto di frutta. E anche questo uomo.
Nella sua bontà egli maturerà.
Le tracce degli astuti e malvagi scompariranno;
Come quelle ceneri sopra la terra
Il vento le soffierà.
E non si alzeranno con i giusti
I malvagi dai sepolcri;
Le azioni dei buoni si rinnovano,
Le opere degli empi periranno.
Salmo 12
Se Tu me, o Dio mio,
dimentichi per sempre,
Tu volgi il Tuo volto,
Mi lasci?
Finché tormento l'anima mia
E fa male il mio cuore?
Finché il nemico feroce
Guardandomi
Riderà?.. Salvami,
Salva l'anima mia,
Che nemico astuto non dica:
"L'ho vinto".
E tutti gli empi rideranno,
Quando cadrò nelle sue mani,
Dalle mani del nemico, salvami
Dal tormento feroce.
Salvami, prego
E canterò di nuovo
Le Tue benedizioni con cuore puro,
Un salmo nuovo e sereno.
dimentichi per sempre,
Tu volgi il Tuo volto,
Mi lasci?
Finché tormento l'anima mia
E fa male il mio cuore?
Finché il nemico feroce
Guardandomi
Riderà?.. Salvami,
Salva l'anima mia,
Che nemico astuto non dica:
"L'ho vinto".
E tutti gli empi rideranno,
Quando cadrò nelle sue mani,
Dalle mani del nemico, salvami
Dal tormento feroce.
Salvami, prego
E canterò di nuovo
Le Tue benedizioni con cuore puro,
Un salmo nuovo e sereno.
O Dio, con i nostri orecchi
abbiamo udito la Tua gloria,
e i nostri nonni
ci parlavano di quei sanguinosi
Tempi antichi; come con la Tua mano ferma
hai sciolto le nostre mani
e coprivi la terra con i cadaveri dei nemici.
e i nostri nonni
ci parlavano di quei sanguinosi
Tempi antichi; come con la Tua mano ferma
hai sciolto le nostre mani
e coprivi la terra con i cadaveri dei nemici.
E la Tua potenza
è stata lodata dal Tuo popolo, e in pace,
Riposavano nella bontà,
Lodando il Signore. Ed ora..
Tu hai coperto di nuovo
il Tuo popolo di vergogna, -
e nuovi nemici ci rapiscono
è stata lodata dal Tuo popolo, e in pace,
Riposavano nella bontà,
Lodando il Signore. Ed ora..
Tu hai coperto di nuovo
il Tuo popolo di vergogna, -
e nuovi nemici ci rapiscono
come pecore e ci divorano.
Senza pagamento e senza prezzo
ci hai dato ai nemici dei dannati.
Ci hai lasciati deridere dalla gente,
rimproverare dal nostro prossimo,
ci hai lasciati, come in una parabola
per gli stolti.
E loro annuiscono, ridendo,
su di noi con la testa:
e ogni giorno davanti a noi c'è
la nostra vergogna davanti a noi.
Derubati, torturati,
Ci hai lasciati deridere dalla gente,
rimproverare dal nostro prossimo,
ci hai lasciati, come in una parabola
per gli stolti.
E loro annuiscono, ridendo,
su di noi con la testa:
e ogni giorno davanti a noi c'è
la nostra vergogna davanti a noi.
Derubati, torturati,
Moriamo nelle catene,
Ma non preghiamo altri dei,
Solo Ti preghiamo:
Aiutaci, salvaci
Dagli insulti del nemico,
Tu hai vinto la prima forza,
Vinci anche seconda
Ancora più furiosa!...
Alzati, o Dio,
Dormirai per sempre?
Allontana le nostre lacrime,
Dimentica i dolori! La nostra anima si umiliò,
La vita è dura nelle catene!
Alzati, Dio, aiutaci
Alzati di nuovo.
Salmo 93
La mia anima lo sa;
Alzati, o Dio!
La Tua gloria
Orgoglioso disprezza.
Alzati sopra la terra
Alto alto
Ricopri con la Tua gloria
L'occhio cieco ed orgoglioso.
1845
Тарас Шевченко. Твори. Том 1. Про життя й твори Тараса Шевченка. Кобзарь (до першого арешту). – Київ-Лейпциг: Українська накладня, [1918? р.]
Шевченко Т. Повне зібрання творів: у 12 т.; [Редкол.: М. Г. Жулинський та ін.] / Тарас Шевченко. - К.: Наук, думка, 2001. — Т. 1: Поезія 1837-1847.-2001.-7 8 4 с. 10. Шевченко Т. Повне зібрання творів: у 12 т.; [Редкол.: М. Г. Жулинський та ін.] / Тарас Шевченко. - К.: Наук. думка, 2001. - Т. 2: Поезія 1847-1861.-2001.-784 с.
Шевченко Т. Г. Твори // Вступна стаття Ю.Івакіна. - К.: Дніпро, 1971. 550 c.
Бовсунівська Т. Мнемонічний пратекст Тараса Шевченка /
Т. Бовсунівська; Відп. ред. Я. В. Вільна // Шевченкознавчі студії; [зб.
наук, праць]. — Вип. 11. — К.: КНУ ім. Т. Шевченка, 2008. — С. 7-12.
Блохин Ю. Франко і Шевченко / Ю.Блохин // Літературний журнал. -
Харків, 1939,-№ 10-11 .-С . 92-99.
Бойко Юрій. Франко - дослідник Шевченкової творчости // Юрій Бойко. Вибране. — Т.1. — Мюнхен, 1971. - С. 226-246.
Бородін B.C. Над текстами Т.Шевченка. - К: Либідь 1993.-С . 33-410.
Вальверде К. Философская антропология; [пер. с испанского
Г. Вдовина] / Карлос Вальверде. - М.: Христианская Россия, 2000. -411 с.
Гончарук Т. Постать Тараса Шевченка у філософських інтенціях
Олександра Кульчицького / Т. Гончарук. - [Електронний ресурс]. -
Режим доступу: http: www.nbuv.gov.ua/portal/Soc_Gum/Mandriv/2008.
Грабович Г. Шевченко, якого не знаємо / Григорій Грабович. - К.:
„Критика”, 2000. - 317 с.
Нахлік Є. К. Доля - Los - Судьба: Шевченко і польські та російські
романтики: [монографія] / Євген Казимирович Нахлік. — Львів: Світ,
2003. - 568 с.
Одарченко П. Тарас Шевченко і українська література: збірник статей
/П.Одарченко. -К .: Дніпро, 1994. - 155 с.
Світи Тараса Шевченка // Збірник статей до 175 -
річчя з дня народження. - К.: Дніпро, 1991. - 112 с.
Nessun commento:
Posta un commento