SOLOMIYA KRUSHELNYCKA
famosa a livello mondiale
cantante lirica ucraina e italiana
(23 settembre 1872 -
16 novembre 1952, Leopoli)
Solomiya Krushelnycka (Соломія Крушельницька) proviene dall'antica nobile famiglia ucraina dei Krushelnycky, lo stemma del Sas (stemma e un titolo nobiliare sono stati ricevuti già nel 1395 dal re Ladislao Jaggello).
Lo stemma della famiglia Sas
Nacque il 23 settembre 1872 nella famiglia che aveva otto figli nel villaggio di Bilyavintsi nella regione di Ternopil. Suo padre Ambrogio era un sacerdote greco-cattolico, sua madre Teodora Maria era la figlia del sacerdote e scrittore Grygoriy Savchynskyj.
Genitori di Solomiya:
Teodora Maria Savchynska-Kulchycka e Ambrogio Kryshelnyckyj
La copia del certificato di battesimo
Solomiya iniziò a cantare molto presto e tutti hanno notato le sue eccezionali capacità e la sua voce molto piacevole. I genitori hanno dato a tutti i figli ed a Solomiya una buona educazione.
Solomiya imparò a suonare il pianoforte all'età di 7 anni e la sua insegnante era Yevgenia Barvinska, la madre del compositore ucraino Vasyl Barvinsky. Il fratello e le due sorelle di Solomiya, che in seguito divennero anche cantanti, amavano la musica, ma Solomyia aveva ancora più grande talento.
Solomiya con la famiglia, fine degli anni 1890
Studiò alla scuola di Ternopil' della società "Amici della musica". Successivamente, Solomiya e le sue sorelle Osypa ed Elena cantavano nel coro cittadino di Ternopil. Nel 1883, al concerto in onore di Taras Shevchenko a Ternopil', ebbe luogo la prima esibizione pubblica di Solomiya, cantando come solista nel coro della società "Rus'ka Besida" la canzone di Mykola Lysenko alle parole di Taras Shevchenko "Nel giardino vicino al guado". Due anni dopo il debutto, il 2 agosto 1885 al concerto con la partecipazione della giovana cantante era presente in sala Ivan Franko, che successivamente diviene il suo caro amico.
All'età di 19 anni Solomiya convinse i suoi genitori a permetterle di studiare al Conservatorio di Leopoli della Società di musica galiziana. Nel 1891, Solomiya entrò al Conservatorio di Leopoli, dove il suo insegnante era il professor Valery Vysotskyj, all'epoca famoso, che formò un'intera costellazione di famosi cantanti ucraini e polacchi. Durante gli studi Solomiya apparve per la prima volta sul gran palco del Conservatorio di Leopoli come solista all'età di 20 anni, interpretando il 13 aprile del 1892 la parte principale nell'oratorio "Messiah" di Gregor Friedrich Handel.
All'età di 21 anni ebbe luogo il suo debutto operistico: debuttò come cantante lirica sul palcoscenico dell'Opera a Leopoli il 15 aprile 1893 con il ruolo di Leonora nell'opera "La favorita" di Gaetano Domenico Donizetti, dove i suoi partner erano i famosi Rudolf Bernhardt e Julian Hieronymus. Grande successo abbe la sua esibizione il 30 maggio del 1893 di Santucia nella “Cavalleria rusticana" di Pietro Mascagni. Mentre studiava al conservatorio, Krushelnycka incontrò Gemma Bellinchoni, che era in tournée in città. La cantante, colpita dal talento della giovane ucraina, le consigliò di proseguire gli studi in Italia. All'età di 22 anni ha già ricevuto un invito a lavorare al Teatro dell'Opera di Leopoli, ma scelse di studiare canto lirico in Italia...
Dopo il conservatorio che finì con medaglia d'argento e lode (1893), nell'autunno del 1893, Krushelnycka si recò in Italia, dove perfezionò le sue abilità vocali a Milano, studiando canto con la famosa Fausta Crespi e arte drammatica con il professor Conti. Solomiya era convinta che il timbro della sua voce fosse un mezzosoprano, ma la professoressa Fausta Crespi lo definì un soprano lirico-drammatico, che portò ad un completo cambiamento. La gamma della voce, che è stata misurata in 3 ottave, ha creato un'ampia gamma di possibilità per formare il repertorio. La famosa insegnante di canto lirico, Fausta Crespi, che educò più di una star dell'opera dell'epoca, considerava Solomiya la più talentuosa e capace dei suoi allievi e la ammirava.
Solomiya a Milano, 1896
La protagonista S. Krychelnycka nell'opera "Faust",
Manifesto per il 25 giugno 1894, Teatro Skrabrka di Leopoli
S. Krushelnycka diede un'esibizione trionfante l'8 maggio 1894 a Leopoli della parte di Margherite (Faust) a Leopoli e esibì sul palcoscenico di Leopoli fino al febbraio 1895, tra altri nelle parti di Aida (Aida), Anna ("Il castello dei fantasmi" (in pol. "Straszny dwor) del compositore polacco S. Maniuszko, Selika ("Africana") di Giacomo Meyerbeer, Amelia ("Un ballo in maschera"), Halka ("Halka"), Micaela (Carmen) di Georges Bizet. Nell'anno successivo il 28 agosto 1895 "Gazeta Lwowska" di Varsavia elogiò la sua interpretazione: "Nel piccolo ruolo di Mikaela nell'opera "Carmen" […] Krushelnycka era ancora una volta l'interprete ideale, che testimonia la ricchezza dei suoi mezzi scenici. È quasi sempre guidata da qualche istinto estetico, che conferisce all'intera performance della cantante un carattere di grande abilità."
Durante maggio - ottobre del 1894 al gennaio-marzo del 1895 Solomiya Krushelnycka cantò all'Opera di Leopoli nel Fausto di Guno, "Trovador" ed "Aida" di Giuseppe Verdi, Carmen di Bizet, interpretò il ruolo di "Manon Lescaut" di Puccini nella prima di Leopoli dell'opera il 21 febbraio 1895, diretta da F. Spetrino (che poi eseguì poi a Cremona, Santiago, Varsavia). Nei 1895-96 si recitò a Odessa, nei 1896-97 in Italia e nel 1897 in Cile.
Nel 1897 durante cinque mesi Solomiya fece le esibizioni nella capitale del Cile, Santiago. Secondo l'usanza cilena, in segno di sconfinato rispetto per il grande talento, le colombe bianche venivano rilasciate in teatro dopo lo spettacolo.
Alla fine del 1897 Solomiya Krushelnycka fu invitata al teatro "Regio" di Parma. Sul palco di questo teatro, l'attrice ha ripetutamente interpretato il ruolo di Elsa e ha suscitato l'ammirazione universale. In una recensione dell'opera Lohengrin di Wagner, andata in scena al Teatro di Reggio nel 1897, leggiamo: "Inizierò con signorina Solomiya Krushelnycka, che era chiamata l'Elsa ideale. Lei è davvero l'ideale: questa donna nobile e affascinante con una figura fragile e snella, che rifletteva così perfettamente la passione calda e dolorosa di Elsa. Canta dolcemente, melodiosamente, in modo accattivante, e la sua voce chiara e sonora con un'ampia gamma è perfettamente intonata... È un fiore tenero e amato che è sbocciato luminoso e orgoglioso nel campo dell'opera d'arte, il nostro pubblico non ha risparmiato i fiori, ringraziando per il suo talento..." ("La Patria del Friuli", 4 aprile 1898).
Per la prima volta S. Krushelnycka si esibì nell'opera di Wagner "Lohengrin" (la parte di Elsa) a Cracovia nell'agosto 1895. Questa performance ha portato alla nostra artista un vero riconoscimento da parte del pubblico di Cracovia, che sua sorella Olena ha così ricordato: "Il successo è straordinario. Il pubblico impazzì di gioia. La folla aspettava che lasciasse il teatro. I più coraggiosi slacciarono i cavalli e tirarono loro stessi la carrozza. Altri portavano Solomyia tra le braccia. È stata una vera psicosi di massa."
Nel marzo del 1898 la cantante ucraina venne accolta a Udine, dove Krushelnycka si esibì sul palco del teatro “Sociale”. Una risonanza particolare ha avuto la sua partecipazione alla prima dell'opera "Lohengrin" sul palcoscenico di questo teatro, come testimonia la recensione del "Giornale di Udine": "Un'artista che, fin dai primi minuti della sua apparizione sul palco, fino agli accordi finali del quarto atto, avvolto da un clima di simpatia e di ammirazione da parte del pubblico, c'era la signorina Salomea Krushelnycka. La sua vera ricchezza è una voce estremamente piacevole, orecchiabile e dal tono impeccabile. Come artista, crea il personaggio perfetto di Elsa con eccezionale integrità e ammirevole perfezione." Anche Solomiya Krushelnycka ha ricevuto grandi elogi per la sua interpretazione dell'immagine di Elsa sul palco del Teatro Bolshoi di Varsavia. Il corrispondente della rivista "Kurjer Lwowski" del 19 giugno 1899 annotava: "...la nostra prima donna, un soprano drammatico nato, ha una voce focosa, forte, penetrante e un temperamento vulcanico. Possiede anche qualità che affascinano tutti: attrattiva innata, intelligenza insolita, alta tecnica e eccellente talento recitativo. Sono sempre utili quando una certa parte non è adatta alle sue doti vocali. Grazie a questi segni, la signorina Krushelnycka ha ottenuto il ruolo di Elsa."
Nel 1898 fu invitata al Teatro dell'Opera di Varsavia, cantò a San Pietroburgo, Kolomyia e Berezhany. Durante questi tour, Solomiya conosce gli scrittori M. Pavlyk, I. Franko, V. Stefanyk, V. Morachevsky, M. Kropyvnyckyi, M. Chernyavskyi, A. Bobenko, bibliografo M. Komarov, artista I. Trush, attivista del movimento femminile N. Kobrynska. In seguito ottenne il caloroso invito degli intenditori d'opera a Cracovia e Varsavia, conquistando rapidamente tutti i principali palcoscenici europei dall'Italia all'Austria, girando anche in Cile, Egitto, Argentina. In seguito studiò a Vienna con il professor Gensbacher. Nello stesso 1895 cantava all'Opera di Cracovia.
Dal 1898 al 1902 Solomiya fu la primadonna dell'Opera di Varsavia (debutto – 4 ottobre 1898 nel ruolo di Aida, ultima rappresentazione il 23 dicembre 1902 nel ruolo di Amelia – Un ballo in maschera).
Nel 1898-1902 cantava le nuove parti di Tatiana ("Eugene Onegin" di Tchaikovsky), Maria ("Mazepa" di Mingheimer), Margherita ("Mefistofele" di Boito), Gioconda ("Gioconde" di Ponchielli), Balladina ("Goplana" di Zhelenskyj) ed altri. L'esibizione trionfante di Solomiya della 500 volta del "Pebble" di Moniushko si è svolta sul palco di Varsavia. Aveva lo stipendio più alto tra i cantanti dell'Opera di Varsavia. Il soggiorno della famosa cantante lirica Solomiya Krushelnycka a Varsavia (1898-1902) coincise con un periodo di cambiamenti fondamentali nel Gran Teatro, il più grande teatro d'opera e di balletto polacco.

Halka (Halka)
In Italia Krushelnycka debuttò all'inizio del 1896 sul palcoscenico del teatro di Cremona, perché alla fine del 1895 firmò un contratto con il teatro Ponchielli. Le esibizioni hanno avuto un enorme successo, come riportato dalle riviste di Leopoli. La tournée di S. Krushelnycka a Cremona durò fino alla fine di febbraio. Nel 1896 fece tournée anche a Zara, Cracovia e Trieste.
Nell'aprile del 1896 la cantante si esibì in Dalmazia, a Zara (l'attuale Croazia) sul palcoscenico del teatro Nuovo. Le riviste hanno riportato le sue interpretazioni nelle opere "Ballo in maschera" e "Ernani" di G. Verdi, "Ugonotti" di G. Meyerbeer. Il quotidiano "Rassegna Teatrale" ha valutato il canto e la recitazione di S. Krushelnycka nel ruolo di Amelia nell'opera "Ballo in maschera" come segue: "Ha una figura snella e alta, lineamenti del viso morbidi e piacevoli, recitazione teatrale rilassata, un talento naturale per trasmettere sentimenti vividi e profondi.., una voce brillante dal tono impeccabile.., un'emissione sonora sorprendentemente fedele, così chiara e sicura da poter essere confusa con le voci degli strumenti, rara purezza della vocalizzazione, estrema raffinatezza del canto - tutto questo trova una risposta nel cuore riconoscente degli ascoltatori, e non rimpiangono l'artista di tempestosi applausi sinceri... Ci congratuliamo con lei per i brillanti successi, ricordando bene quella passione genuina, quella mente sottile, quella modestia e dolce bellezza che fanno la signorina Krushelnycka una artista brillante destinata a una grande carriera..."
Il quotidiano italiano "Trovatore" scrisse della sua interpretazione del "Ballo in maschera" a Zara: "Krushelnycka, la cui figura sembra uscita dai dipinti dei preraffaelliti, è un'Amalia di grande successo. È dotata di una voce meravigliosa, fresca e ampia, sa come suscitare una profonda eccitazione con essa".
Diverse fonti indicano anche le esibizioni di S. Krushelnycka in questa stagione nelle città di Parma, Udine, Bergamo, nonché a Sebenico, dove cantava all'inaugurazione di un monumento al poeta italiano Tomastino. Dopo queste esibizioni, tornò a Milano e dal 10 giugno al 15 agosto cantava a Cracovia. Nel 1895–1898, Krushelnycka fece un tour a Leopoli, Cracovia, nelle città italiane Cremona, Zara, Palermo, Ferrara, Trieste, Udine, Milano, nel sud della Francia — a Nizza.
Dal novembre 1896 al marzo 1897, Krushelnycka partecipò a trentacinque spettacoli al Teatro dell'Operac, Bergamo, Parma. Fu invitata a prendere parte ai concerti giubilari del poeta italiano Tomaskino in Dalmazia (1895), Mykola Kropyvnyckyj a Odessa (1896), del compositore G. Rossini a Bergamo (1897).
Dalla metà degli anni 1890, Solomiya Krushelnycka ha girato trionfalmente nei teatri d'opera di Austria, Polonia, Italia, Spagna, Francia, Portogallo, Russia, Egitto, Algeria, Argentina e Cile. Il suo repertorio in sette lingue europee comprendeva più di 60 parti d'opera: tutte le migliori opere di compositori italiani, tedeschi, francesi, polacchi, austriaci ed altri, circa lo stesso numero di opere da camera e più di cento canti popolari. Divenne famosa per la perfetta interpretazione dei ruoli principali nelle opere "Aida" e "Troubadour" di Giuseppe Verdi, Margherita "Faust" di Charles Gounod, "La Valciria", "Lohengrin" e Isotta in "Tristano e Isotta" di Richard Wagner, "Manon Lescaut" di Giacomo Puccini, "Salomè" Richard Strauss, Carmen nella "Carmen" di Georges Bizet, "Eugene Onegin" e Lisa in "La dama di picche" di Piotr Tchaykovskyj. Fu interprete sottile e profonda delle opere di K. Monteverdi, K.-V. Glyuka, V.-A. Mozart, F. Schubert, R. Schumann, J. Brahms, M. Ravel, M. Mussorgsky.
Successivamente cantava trionfalmente sui migliori palcoscenici d'opera del mondo - a Parigi, Londra, Roma, Milano, Firenze, Berlino, Vienna, Madrid, Lisbona, Buenos Aires, San Pietroburgo, Cairo e molte altre città. Nel 1902 ebbe tournée a Parigi. Aveva una memoria musicale straordinaria: poteva imparare una parte d'opera in 2-3 giorni, una tecnica virtuosa.
In soli 5 anni dall'inizio delle esibizioni, S. Krushelnycka ha ottenuto il riconoscimento mondiale, ma non ha mai dimenticato la sua patria. La cantante sempre sottolineava la sua origine: eseguiva solo canzoni ucraine bis.
Solomiya Krushelnycka è stata la prima a promuovere le canzoni popolari ucraine, opere di compositori nazionali ucraini in Europa, Africa e America. Né la fama né il trionfo le hanno mai impedito di mantenere stretti legami con la Patria, i suoi connazionali, con figure di spicco della cultura ucraina - Ivan Franko, Mykhailo Pavlyk, Lesya Ukrainka, Mykola Lysenko, Olga Kobylyanska ed altri. Ogni anno veniva in Galizia, dove esibiva i concerti nelle città e i villaggi grandi e piccoli. Durante il periodo dal 1894 al 1923, Krushelnycka si esibì quasi ogni anno a Ternopil, Leopoli, Berezhany, Chernivtsi, Zbarazh, così come in altre città della parte occidentale dell'Ucraina.

Nel 1902 esibì in Italia, a San Pietroburgo e a Parigi, nell'aprile del 1903 cantò come cantante ospite a Leopoli (il 30 aprile 1903 nel Teatro dell'Opera di Leopoli cantò parte di Halka nella "Halka" di Stanislavo Moniuszko).
Solomiya con i familiari presso il suo palazzo a Leopoli, 1903
All' inizio del 1903 Solomiya cantò al teatro "San Carlo" di Napoli nelle opere di Giuseppe Verdi "Aida" e "Otello", Bohema di Puccini, Gioconda di A. Ponchielli ed altr. L'estate e l'autunno del 1903 Solomiya trascorse in Italia - a Monsummano, Viareggio, Firenze, al dicembre tornò a Napoli. L'inaugurazione della nuova stagione del Teatro "San Carlo" è avvenuta intorno al 20 dicembre con la prima dell'opera "Adriana Lecouvrere" di Francesco Chilea, con Solomiya Krushelnycka come protagonista. La sua performance è stata, come al solito, impeccabile e molto apprezzata dal pubblico e dalla critica musicale: "Adriana Lecouvrer" è arrivata al teatro "San Carlo" dopo un viaggio di vacanza in patria e all'estero.
E oggi si può aggiungere un'altra vittoria ai suoi trionfi passati. Il compositore Cilea fu chiamato sul proscenio già per la storia d'amore del primo atto, che determinò anche il successo di Solomiya Krushelnycka.
Nel 1904-05 continuò a cantare in Italia. Sulla scena di La Scala a Milano esibì la parte di Adriana nella nuova opera "Adriana Lekurer" di Francesco Cilea. Il 24 dicembre del 1906 trionfò nel teatro cantando nell' opera "Solomea".
Nel 1905 tenne concerti a Cracovia, nel 1906-07 appartenne al Teatro alla Scala, dove cantò anche parti di Salomè e Isotta (Tristano e Isotta).
Solomiya salvò dal fallimento il famoso Antonio Giacomo Puccini. Nel febbraio 1904 il compositore presentò la sua nuova opera "Madama Butterfly" al teatro La Scala di Milano. La prima fallì, l'opera fu fischiata. Puccini rimase sbalordito, ma i suoi amici lo persuasero a riscrivere l'opera e ad invitare Solomiya Krushelnytska alla parte principale.
E quando, il 28 maggio, si è svolta sul palco del teatro "Grande" di Brescia la prima assoluta dell'aggiornata "Madama Butterfly" con Krushelnycka, è stato un trionfo. Gli artisti e lo stesso compositore sono stati chiamati sul palco 17 volte e sono stati inondati di ovazioni. Toccato, Puccini inviò a Krushelnycka il suo ritratto con la scritta: "Alla Batterfly più bella ed affascinante". Da allora, Krushelnycka è stata chiamata "Batterfly magica". I conoscenti del compositore dissero che l'unico ritratto nell'ufficio di Puccini era il ritratto della famosa cantante ucraina.
"La dolce interprete del ruolo principale, Solomiya Krushelnycka, ha suscitato vera ammirazione. Il cantante ha una voce brillante, chiara e sonora. In questa performance, era la padrona assoluta del palcoscenico. ... la sua performance nel suo insieme è caratterizzata da un'elevata abilità. E se a ciò si aggiunge la passione e l'entusiasmo con cui Krushelnycka interpreta il suo ruolo, allora è l'interprete più ideale del ruolo di Butterfly. Puccini deve ammettere sinceramente che nella persona di Krushelnycka ha un meraviglioso coautore che lo aiuta a creare un'immagine tenera dell'eroina dell'opera", scrivevano nella Rivista di Genova nel 1904. Il 17 febbraio 1904 si esibì al Teatro alla Scala di Milano partecipando alla prima della nuova opera di Puccini "Madama Butterfly".
La cantante ha eseguito la parte Chio-Chio-San più di cento volte nei teatri di Genova, Bologna, Lisbona, Il Cairo, Buenos Aires, Montevideo e Barcellona. Nel 1908, Solomiya Krushelnycka andò in tournée in Egitto con un troupe teatrale e il compositore G. Puccini, esibì la sua opera "Madama Butterfly". Krushelnycka è stata considerata la migliore interprete della parte di tutti i tempi e di tutti i popoli. Eseguì Batterly cento volte.
Solomiya nel ruolo di Cio-Cio-San nell'opera "Madama Butterfly" di G. Puccini
Nel 1906 aveva tournée a Buenos Aires e debuttò alla Scala di Milano nell'opera "Salomè" di R. Strauss diretta da Arturo Toscanini. Solomiya trionfò a Roma e Milano, Trieste e Firenze, Napoli e Cremona, Torino e Palermo, Parma e tante altre città. E poi - un trionfo al teatro "Constanzi", "La Scala" di Milano insieme al grande Arturo Toscanini nelle opere "Aida" di Giuseppe Verdi, "Adriana Lecouvrer" di Francesco Cilea, "Don Carlos" di Giuseppe Verdi, "La Valciria" di R. Wagner, "Lorelei" di Alfredo Catalani, "Fedra" di Iledebrando Pizzetti, "Salomè" e "Elettra" di Richard Strauss, le esibizioni con grandi cantanti italiani Enrico Caruso, Mattia Battistini, Titta Ruffo.
Una pagina speciale nella biografia della cantante sono state le sue esibizioni nelle opere di Richard Wagner - opere che richiedono una forza vocale speciale, resistenza e notevole abilità. Solomiya, "la primadonna wagneriana" del XX secolo, rimase affascinata dalle opere del compositore dall'inizio della sua carriera artistica. Nel 1895, la cantante si recò a Vienna, dove imparò le basi della scuola vocale tedesca sotto la guida del professor J. Gensbacher. Per quattro mesi, la cantante studiava le opere di Wagner, le cui opere richiedono un addestramento e una resistenza speciali. Dopo gli studi, interpretò con successo i ruoli principali in 6 opere del compositore tedesco. Raramente una cantante può vantare un repertorio wagneriano così ampio come Solomiya Krushelnycka: Elsa nel "Lohengrin", Elizabeth nel "Tanghäuser", Brunilda in "La Valchiria" (Die Walküre), Isotta in "Tristano e Isotta".
Durante il suo soggiorno a Vienna nel 1895 l'attrice ricevette un telegramma da Cracovia con l'invito di interpretare il ruolo di Elsa nell'opera "Lohengrin" di R. Wagner. Fu il debutto di Krushelnycka nelle opere del compositore tedesco. Lo spettacolo ebbe un grande successo. In seguito, lei ricordava: "Creare immagini femminili di Wagner è una gioia grande, ma non è facile. In queste immagini è chiaramente tracciata una linea eroica (ricordate almeno Brunilde). Tutti sono abilmente delineati, ma oscillano costantemente tra la vita reale e l'inafferrabilità della finzione". Come raccontava la sorella di Solomiya, testimone oculare dell'evento Olena Okhrymovych: "Il successo era straordinario. Il pubblico si è scatenato di gioia. La folla stava aspettando quando lei usciva dal teatro. I più coraggiosi staccavono i cavalli per tirare loro stessi la carrozza. Altri portavano Solomia sulle braccia..."
Dopo il successo a Cracovia, S. Krushelnycka interpretava il ruolo di Elsa su altri palcoscenici in Polonia (per esempio a Varsavia), così come in Italia (Udine, Parma, Palermo, Napoli), a San Pietroburgo, a Parigi, in Argentina. È stato particolarmente difficile conquistare il pubblico parigino. Nel 1902, la cantante fu invitata ad esibirsi al Teatro dell'Opera di Parigi. Per la sua esibizione Solomiya scelse l'opera di Wagner "Lohengrin". Nel 1902, dopo la sua esibizione nell'opera "Lohengrin" all'Opéra Garnier, la stampa scrisse che Krushelnycka conquistò Parigi in una sera. La stampa francese riconosceva che "Krushelnycka appartiene senza dubbio ai più grandi cantanti della nostra epoca".
Solomiya Krushelnycka interpretò il ruolo di Elsa a Buenos Aires. "Nel ruolo di Elsa, la signora Krushelnycka fa un lavoro così delicato da interprete che si può solo immaginare. Con il suo bellissimo dono di un'attrice di talento e di una cantante meravigliosa, entra così magnificamente, con grazia e con successo nel ruolo che tutta la poesia dell'immagine sembra fluire con delicate fragranze quando è incarnata in questo artista incomparabile. La signora Krushelnycka è stata insuperabile anche nei dettagli, ed è stata lei a ricevere gli applausi più sinceri e spontanei del pubblico, incantato dall'alta arte che ha mostrato sia sul palco che nel piano musicale" (Colón, “La Razón” (Buenos Aires), il maggio del 1913).
Il ruolo di Isotta nel repertorio della cantante ha suscitato la sincera ammirazione del pubblico. Solomiya Krushelnycka brillantemente interpretava la parte di Isotta a Buenos Aires, è stato espresso nelle recensioni: "La personalità di Krushelnycka domina l'intera opera. L'espressività potente del suo canto e l'abilità elevata della sua drammatica hanno affascinato anche i fan più sofisticati delle opere di Wagner. Come non abbiamo quasi mai vedremo sul nostro palcoscenico un tale Tristano come era una volta Borgatti, così come è improbabile che vedremo mai un'Isotta così ideale come la signora Krushelnycka" ("Deutsche La Platta Zeitung", 28 luglio 1906 (Buenos Aires).
Il 31 gennaio 1907 S. Krushelnycka partecipò alla prima assoluta di "Tristano e Isotta" sul palco del teatro "La Scala" di Milano. L'opera lirica è stata diretta da Arturo Toscanin ed ebbe un enorme successo e suscitò grande scalpore in Europa. Secondo R. Cortopassi, Isotta è diventata il secondo ruolo di maggior successo nella carriera della cantante. Solomiya Krushelnycka stessa ricordava che questo ruolo wagneriano era tutto speciale per lei: "Isotta è una figura leggendaria, ma le sue passioni hanno caratteristiche profonde. Io, che non sono mai stata nervosa in altre esibizioni, perdevo completamente la calma quando dovevo cantare questa parte".
Solomiya nel ruolo di Elsa nel "Lohengrin" di R. Wagner
Solomiya Krushelnycka interpretò anche il ruolo di Brunilde in "La Valchiria" (Die Walküre) di R. Wagner a Roma, Buenos Aires e Madrid. L'autore di una delle recensioni dopo il trionfo della cantante nel 1906 a Buenos Aires affermò: "Solomiya Krushelnycka si è mostrata come la perfetta Brunhilda... La sua Brunilde è perfetta. ... Il nostro pubblico è dell'opinione che Solomiya Krushelnycka sia uno dei migliori interpreti di Wagner... Nel ruolo di Brunilda... la forza di volontà dell'artista, la sua originalità, il suo talento drammatico si manifestano il più brillantemente possibile" (“La Revista Teatral de Buenos Aires”, 1906).
Nel 1907 di nuovo andò a Buenos Aires, nel 1909 si esibì al Teatro alla Scala, nel 1910 di nuovo a Buenos Aires.
Anche a Buenos Aires nella prima argentina nel 1910 diretta da L. Munone Solomiya Krushelnycka interpretava il ruolo di Brunilda. "Solo una figura si è distinto sul palco: era SolomiA Krushelnycka. Ha incarnato l'immagine di Brunilde severa, morente e orgogliosa, emotivamente e caratteristicamente. La bellezza dei movimenti, la dignità del comportamento, la sicurezza dell'intonazione, la significatività del testo e dell'espressione musicale: tutto si combinava per rendere la performance di Solomiya Krushelnycka impressionante e unica", scriveva "El crepúsculo de los dioses", (Buenos Aires, 25. 07, 1913).
Solomiya a Buenos Aires, 1910
Il 19 luglio del 1910 a Buenos Aires Krushelnycka sposò un noto avvocato italiano, già sindaco di Viareggio, Cesare Riccioni che proveniva da un'antica nobile famiglia. Tutti giornali argentini hanno pubblicato le foto di Solomiya e Cesare Riccioni. Le riviste della capitale hanno dato ampio spazio a questo evento, riempiendolo di sentite congratulazioni, accompagnandole con le foto di Krushelnycka e Riccioni.
Cesare Riccioni era colto e intelligente. Si incontrarono per la prima volta nel 1906, quando Riccioni difese in tribunale gli interessi di Solomiya nei confronti del teatro Massimo di Palermo che citò in giudizio la cantante per inadempimento contrattuale: dopo l'eruzione del Vesuvio, Krushelnycka, per proteggere le sue corde vocali dalla cenere, dovette lasciare la regione.

Cesare Riccioni (1868-1936), marito e l'impresario di Solomia Krushelnycka, 1906
Dopo una difesa vittoriosa, Riccioni divenne suo segretario personale e l'impresario, accompagnandola in tournée per diversi anni. Il loro matrimonio è stato celebrato il 19 luglio del 1910 a Buenos Aires, città che visitò molte volte in tournée e dove era molto popolare, durante il tour in Argentina, che Solomiya chiamava la sua "terza Patria", dopo l'Ucraina e l'Italia.
Solomiya e Cesare Riccioni, 1910
Il quotidiano "El Diario" sulla nota "Le nozze dell'opera" riportava: "La grandiosa notizia di questi giorni ha scosso il mondo musicale di Buenos Aires. Solomiya Krushelnycka, la famosa Valchiria, il 19 luglio sposa l'avvocato italiano Cesare Riccioni. Grazie a questo evento Buenos Aires ha l'onore di essere una delle tre città scelte da Eros per consacrare i felici sposini davanti all'altare di Imeneo. Finora Londra e Parigi erano centri di matrimoni tra artisti. […] Ora Buenos Aires entrerà nelle prime tre città della musica e dei matrimoni".
La comunità artistica di Buenos Aires, gli amici e gli estimatori di Solomiya Krushelnycka erano molto orgogliosi che la loro città fosse stata scelta da Krushelnycka per questo evento importante, "dando la preferenza - come scriveva giornale - ai fiori del Pomerania rispetto i fiori di qualsiasi altro paese". Fiori dell'arancio alla fine del XIX - all'inizio del XX secolo divennero un attributo invariabile degli abiti da sposa ed erano i fiori preferiti dei porteños, residenti di Buenos Aires.
Solomiya con il marito Cesare Riccioni a Buenos Aires
Solomiya Krushelnycka insieme al marito si stabilì definitivamente a Viareggio, nella villa "Solomea" a tre piani con l'ampio balcone e giardinetto in riva al Mar Tirreno nel 1911. A quel tempo, era già una diva d'opera di fama mondiale con un soprano drammatico. Dietro - 60 parti cantate, concerti sui prestigiosi palchi d'Europa e del Sud America, esibizioni congiunte con Mattia Battistini ed Enrico Caruso, stretta collaborazione con il famoso direttore Arturo Toscanini e l'eccezionale compositore Giacomo Puccini. Nella sua casa, la cantante spesso organizzava serate elegiache nella piacevole compagnia di artisti, musicisti e attori con canti e piatti ucraini, che a volte venivano preparati dalla stessa padrona di casa. L'attrice Eleonora Duze e il maestro Giacomo Puccini erano assidui frequentatori di queste serate.
Sulla première di "Fedra" nel Teatro alla Scala a Milano il 20 marzo 1915 che con la protagonista Solomiya Krushenycka ebbe un grande successo scrisse il 21 marzo 1915 "La Stampa": "degnissima interprete per nobiltà dell'esecuzione e degli atteggiamenti scenici", ma con la voce affaticata per l'onerosità del ruolo.
Nel 1920 si esibisce per l'ultima volta nelle opere "Loreley" e "Lohengrin" al teatro "San Carlo" (Napoli), da allora si dedica all'attività concertistica. Nel 1925 partecipò ad un concerto sull'invito della regina d'Italia. Nel gennaio-maggio 1928 fece un grande tour negli Stati Uniti e in Canada. Nel 1929 all'Accademia di Santa Cecilia di Roma si tenne il concerto d'addio della cantante.
I critici più rispettati consideravano la cantante "indimenticabile Aida", "l'unica Gioconda al mondo", "il più affascinante Cio-Cio-San", "unico Pebble", "ideale Brunilda", "insuperabile Salomè", "impressionante Valchiria". I famosi Arturo Toscanini e Leopoldo Munione notavano che avevano l'onore di dirigere spettacoli con la partecipazione di Krushelnycka.
La geografia delle esibizioni di Krushelnycka era molto ampia. Si è esibita sui palcoscenici di Spagna, Italia, Francia, Egitto, Portogallo, Cile, Argentina. Tuttavia, anche le esibizioni del cantante nelle città ucraine erano frequenti.
Desdemona, nell'opera "Otello" di Giuseppe Verdi
All'età di 48 anni, la cantante lasciò il grande palcoscenico dell'opera e tenne solo concerti privati in Europa e in America. Ogni esibizione lei concludeva con una canzone ucraina. Krushelnycka andava in tournée fino all'età di 66 anni e solo la morte di suo marito la costrinse a interrompere tutti i tour. Cesare Riccioni muorì il 28 settembre 1936.
Rimanendo vedova, nell'agosto del 1939, la cantante venne in patria per visitare i suoi parenti, ma a causa della seconda guerra mondiale rimase a Leopoli, in una casa che ha comprato per sé e per la sua famiglia. Infatti, l'inizio della seconda guerra mondiale trovò la cantante in vacanza nel villaggio di Dubyna nei Carpazi. Dopo il ritorno a Leopoli, a Krushelnycka l'attendeva una sorpresa: le era stato proibito di lasciare il paese. Il nuovo governo confiscò anche la sua casa, acquistata nel 1903. All'ex proprietaria è stato lasciato un piccolo appartamento al secondo piano, dove poteva vivere con sua sorella gravemente malata Anna. La cantante di fama mondiale soffrì del rancore e dell'indifferenza da parte delle autorità sovietiche. In quel momento inizia ad ammalarsi, chiede il permesso di partire per l'Italia, dove rimane la sua casa, ma non le viene concesso. Nel 1944 sull'invito di Vasyl Barvinskyj ottenne finalmente la posizione di professoressa al Conservatorio di Leopoli.
Il 26 dicembre 1949 si tenne un concerto d'addio della 77 enne cantante a Leopoli. Tenne i concerti fino all'età di 77 anni, nella sua ultima esibizione ha eseguito la canzone "La mia terra nativa". Nel 1951 le fu conferito il titolo di artista onorato della Repubblica Ucraina. Fino alla fine della sua vita, Solomiya Krushelnytska insegnava al Conservatorio.
Morì di cancro alla gola il 16 novembre 1952. Fu sepolta a Leopoli, nel cimitero Lychakivskyj. Sulla sua tomba è collocata la scultura riconoscibile "Orfeo" (scultrice Teodosia Bryzh) visibile da lontano.
Monumento funebre di Solomiya Krushelnycka a Leopoli
Антонюк В. Соломія, гідна легенди про себе // Урядовий кур’єр. — 2002. — 23 листоп., фотогр.
Білавич Д. Тягар в душі, тріумф — на сцені: [Яким видався 1903 рік для Соломії Крушельницької] // Високий замок. — 2003. — 24 груд. — С. 6.
Вахрамєєва Р. Українка, яка зачарувала світ: [Творчий шлях С. Крушельницької] // Демократична Україна. — 2003. — 28 жовт., портр.
Врублевська В. Самотня зірка: 23 вересня 1872 року у с. Білявинці (Бучач. р-ну) народилася славетна співачка Соломія Крушельницька // Нова доба. — 2005. — 30 верес. — (Наші земляки).
Генсірук С. Голос Крушельницької, як ліра поета // Універсум. — 2007. — № 1–2. — С. 33–36; фотогр.
Генсірук С. Поруч з Карузо і Шаляпіним // Вільне життя. — 1963. — 22 верес.
Герета І. Соломія Крушельницька в оцінці світової критики // Вісник фонду Олександра Смакули. — 2000. — № 1. — С. 52–63; іл. — (Богиня краси і мистецтва).
Герета І. Соломія Крушельницька і народна пісня // Наукові записки: Збірник / Терноп. краєзн. музей. — Т., 1993. — С. 87–100.
Главачек Ф. Вона прославила свій народ // Соломія Крушельницька: Спогади. — К., 1978. — Ч. 1. — С. 91–
92.
Головащенко М. На вершині світової слави: Соломія Крушельницька // Українки в історії. — К., 2004. — С. 248–250: іл.
Головащенко М. Соломія Крушельницька (1872–1952): Оперна та камерна співачка, педагог // Визначні постаті Тернопілля: Біогр. збірник. — К., 2003. — С. 99–100; портр.
Голод І. Єдина фея поміж корифеями: За чотиристолітню історію опери не було кращої співачки, ніж
С. Крушельницька // Тиждень. — 1997. — 19–25 верес.
Горницький Н. Лебедина пісня співачки: [Спогади подаються в літ. зап. П. Медведика] // Соломія Крушельницька: Спогади. — К., 1978. — Ч. 1. — С. 271–272
Григоренко К. Як Соломія Крушельницька врятувала «Мадам Баттерфляй»[Святкування 100-річчя
прем’єри вистави за участю С. Крушельницької в Японії та у Львові] // Високий замок. — 2004. — 1
черв. — С. 6. — (Долю опери вирішує талант).
Гринишин М. У вінок слави // Соломія Крушельницька: Спогади. — К., 1978. — Ч. 1. — С. 335–340.
Дей О. І. Спілкування митців з народною поезією: (Іван Франко та його оточення) / АН Укр. РСР; Ін-т мистецтвознавства, фольклору та етнографії ім. М. Т. Рильського. — К.: Наук. думка, 1981. — С. 237–238
Дубина М. Соломія Крушельницька // Дніпро. — 1963. — № 6. — С. 97–104; портр. Єфименко Н. Артистка, співачка, патріотка // Українське слово. — 1997. — 2 жовт.
З її життя // Вільне життя. — 1963. — 22 верес. — (Соломія Крушельницька).
Загородний Р. «Заповідають… найкращу будучність» // Вільне життя. — 1999. — 26 черв., портр. — (Рядок
з біографії краю).
Загородний Р. «Ти голосом рай обіцяєш…»: Що писала галицька преса про Соломію Крушельницьку понад
сто літ тому // Свобода. — 2001. — 22 верес., фотогр. — (Славетні імена).
Загородний Р. Ти голосом своїм нам рай подарувала: Галицька преса кінця ХІХ століття та інші джерела про
співачку Соломію Крушельницьку // Вільне життя. — 1999. — 4 лют., фотогр. — (З когорти славних).
Заєць Г. «… Справді мужня жінка» // Вільне життя. — 1973. — 23 верес.
Зубеляк М. Соломія Крушельницька в операх Ріхарда Штрауса // Соломія Крушельницька та світова музична культура. — Т., 2002. — С. 14–21.
Кравченюк О. Соломія Крушельницька (1873–1952) // Шляхами Золотого Поділля. — Нью-Йорк; Париж;
Сідней; Торонто. — 1983. — Т. 3. — С. 649–652;
Крушельницька Соломія (23 верес. 1872, с. Білявинці, тепер Бучац. р-ну Терноп. обл. – 16 листоп. 1952, Львів. Похована на Личаківському цвинтарі). Співачка (драмат. сопрано), педагог // Геник С. 150 видатних українок. — Івано-Франківськ: Лілея-НВ, 2003. — С. 116; портр.
Крушельницька Соломія Амвросіївна (1872–1952): Співачка. Лірико-драм. сопрано // Майстри ураїнської радянської сцени. — К., 1962. — С. 288.
Крушельницька Соломія (23.09.1872, с. Білявинці, тепер Бучац. р-ну – 16.11.1952, Львів), видатна укр. співачка (лірико-драм. сопрано), сестра Г. Крушельницької // Панчук І. Тернопільщина в іменах. — Т., 2006. — С. 87–88.
Крушельницька Соломія Амвросіївна: Укр. співачка, педагог // Провідники духовності в Україні. — К., 2003. — С. 682–683.
Крушельницька Соломія Амвросіївна (23.09.1872, с. Білявинці Терноп. обл. – 16.11.1952, м. Львів). Співачка (лірико-драмат. сопрано) та педагог // Співоче поле України. — К., 2004. — С. 366; портр.
Крушельницька Соломія Амвросіївна (1872–1952): Співачка (лірико-драмат. сопрано), педагог // Шаров І. Ф. 100 видатних імен України. — К., 1999. — С. 213–217.
Пачовський Т. Тріумфальні виступи Соломії Крушельницької у Львові // Укр. календар. — Варшава,
1983. — С. 175–178.
Пилипчук Р. Співає Соломія Крушельницька: [У селі Оришківці на Тернопільщині знайдено дві платівки із
зап. голосу всесвітньо відомої укр. співачки] // Літературна Україна. — 1964. — 7 лют.
Процев’ят М. Багатогранність акторсько-драматичного таланту Соломії Крушельницької // Вісник Львів.
ун-ту. Сер.: Мистецтвознавство. — Л., 2001. — Вип. 1. — С. 133–139. — Бібліогр.: с.
Славетна співачка: Спогади і статті про Соломію Крушельницьку / Упорядкув. і вступ. ст. І. Деркача. — Л.:
Кн.-журн. вид-во, 1956. — 96 с.
Соломія Крушельницька. 1872–1952. Оперна і камерна співачка, педагог / Текст укр. та англ. мовами // Золота книга української еліти: Інф.-імідж. альманах у 6 т. — К., 2001. — Т. 2. — С. 102–103; фотогр.
Соломія Крушельницька // Луговий О. Визначне жіноцтво України: Іст. життєписи. — К., 1994. — С. 242.
Соломія Крушельницька (1872–1952) — українська співачка // Лупій Г. В. Львівський історико-культурний музей-заповідник «Личаківський цвинтар»: Путівник. — Л., 1996. — С. 240–241.
Соломія Крушельницька: Оперна та камерна співачка, педагог // Хто є хто на Тернопільщині: Довід.-біогр. видання. — К., 2004. — Вип. 1. — С. 193; фотогр.
Сто славетних українців: [Соломія Крушельницька (1872–1952) — співачка] // Народна газета. — 1995. — № 8 (лют.).
Соломія Крушельницька (1873–1952) // Остап’юк Б. Давній Тернопіль. — Маямі; Торонто. — 1984. —
С. 131–143.
Соломія Крушельницька та світова музична культура: Ст. та матеріали / Благодійний фонд «Соломія» в Тернополі; Муз.-мемор. музей С. Крушельницької у Львові; Терноп. держ. пед. ун-т ім. В. Гнатюка; Упоряд.
О. Смоляк. — Т.: Астон, 2002. — 66 с.
Челлетті Р. Велика співачка (З книжки «Великі голоси») // Соломія Крушельницька: Матеріали. Листування. — К., 1979. — Ч. 2. — С. 72–112.
Solomiya Krushelnytska, "Ti rivedro".
Nessun commento:
Posta un commento