lunedì 27 gennaio 2025

Jakiv GNIZDOVSKYJ (27 gennaio 1915 - 8 novembre 1985, New York), 110 anniversario dalla nascita del grafico ucraino di fama mondiale, considerato uno dei grafici più abili del mondo

110 anniversario dalla nascita di
   
Jakiv GNIZDOVSKY  
(27 gennaio 1915 -
    8 novembre 1985)
                                                       di Yaryna Moroz Sarno 

                                                                      

  Jakiv Gnizdovsky, Jacques Hnizdovsky (Яків Гніздовський), artista della diaspora ucraina di fama mondiale, grafico, ceramista, critico d'arte, è nato il 27 gennaio 1915 nel pittoresco villaggio di Plylyptsi nella provincia di Borshchiv (regione di Ternopil'). Suo padre era diacono nella parrocchia locale. Padre - Jakiv Gnizdovskyi, proveniva dalla famiglia della nobiltà regionale galiziana degli Gnizdovsky dello stemma di Korab. Sia il nonno che il padre erano impiegati del villaggio e scribi allo stesso tempo. Madre Marta era originaria Kubey. Lo stemma raffigura la nave o arca e le teste di leone e una torre merlata. Questa figura araldica è stata utilizzata da più di 180 famiglie di Bielorussia, Ucraina, Lituania e Polonia.

Lo stemma della famiglia di Gnizdovsky




    Jakiv si è laureato presso la scuola di Chortkiv. La sua passione per il disegno era già evidente durante i suoi studi quando faceva i piccoli schizzi di persone, paesaggi e animali domestici. Dal 1933 studiò al Seminario teologico di Leopoli, dove è stato coinvolto nella dinamica vita artistica della città di Leopoli, unendosi all'ala giovanile dell'Associazione degli artisti ucraini indipendenti. 

Yakiv nella prima fila secondo seduto 

Jakiv Gnizdovskyj  insieme ai compagni di studi vicino 
al monumento funebre di Ivan Franko, Leopoli, gli anni 1930' 


    A Leopoli Gnizdovsky fece i primi passi nell'arte, illustrando diversi giornali locali. Edward Kozak lo coinvolse nell'illustrazione del giornale "Nuovo tempo" ("Novyj Cas") e della rivista umoristica "Zanzara" ("Komar")"Il mondo del bambino", "Campana", "La nostra amica".

Copertina della rivista per giovani "Sulla traccia", Leopoli 1936

Copertina del libro di Natalena Koroleva "Sogno dell'ombra", Leopoli 1937 


     Prima Jakiv studiò presso la Scuola delle Arti applicate a Leopoli. Ma il talento del giovane artista è stato apprezzato dal grande esperto e mecenate d'arte metropolita Andrea Sheptytsky, che gli offrì la borsa di studio per studiare in Germania, ma per i problemi con i documenti dovette continuare la sua educazione artistica presso l'Accademia delle Arti di Varsavia, dove studiò la pittura e grafica dal 1938. Durante la seconda guerra mondiale si recò all'estero (Bucarest, Roma, Zagabria). Dal 1939 Gnizdovsky si trasferì a Zagabria (Croazia) dove continuò gli studi all'Accademia delle Arti. 

Copertina della rivista ucraina, Zagabria 1941 

Copertina di J. Gnizdovskyj, Zagabria 1942

Copertina di J. Gniznovskyj, 1943

  Mentre studiava a Zagabria, era principalmente impegnato nella pittura, ma allo stesso tempo la sua attenzione attirò la xilografia, linoleografia. Jakiv trasse le ispirazione dalle incisioni di Albrecht Durer. Si concentrava sulla forma singolare della natura. 


 
  
La preghiera, 1944 

Bambino che prega, 1947               
                                                                                                  
Il ritratto del vecchio, 1944

   Nel 1942 Jakiv Gnizdovsky si laureò con una medaglia d'oro e rimase a Zagabria per altri due anni, guadagnandosi il pane illustrando per le case editrici croate.



J. Gordynskyj a Zagabria


    Lasciato Zagabria nel 1944, si ritrovò in un campo di sfollamento vicino a Monaco di Baviera, dove rimase per cinque anni fino al 1949. Durante questo periodo difficile in cui Gnizdovskyj visse nel campo, riuscì a creare solo poche incisioni in legno. 

Gnizdovskyj nel campo per i profughi, Germania, fine degli anni 1940'


    Dopo la fine della guerra in un campo dei profughi incontrò il famoso linguista Yuri Sheveliov. Gnizdovsky insieme ad Ivan Bagryanyi, Viktor Domontovych, Yevhen Malaniuk, creò la rivista "Arka", dedicata alla letteratura, alla cultura e all'arte. Lavorava come redattore artistico del mensile letterario e artistico ucraino "Arka" (1947-1948) a Monaco (sotto la direzione di Yuriy Sherekh-Sheveliov), oltre le illustrazioni, Gnizdovsky pubblicava anche i suoi articoli sull'arte. Illustrava l'edizione popolare della diaspora ucraina "Grani". Inoltre, l'artista ha lavorato su poster, illustrazioni dei libri, pubblicità, copertine di libri ammirate dai lettori. Dopo la II guerra mondiale Gnizdovskyj espose le sue opere in mostre ucraine in Germania. Gnizdovskyj a Monaco di Baviera progettò per le pubblicazioni dell'Associazione degli iscritti al "Movimento artistico ucraino" libri illustrati e riviste, era membro dell'Unione ucraina degli artisti visivi.
   

Francobolli del 16. VII. 1948, fatte da J. Gnizdovskyj

Copertina del libro Sviatoslav Gordynskyj "Versi ucraini. Poetica", Monaco, 1947

Tribuna ucraina appendice "Arco: letteratura, arte, critica", Monaco 1947 

Copertina per la rivista "L'Arco. Letteratura. L'Arte. Critica", Monaco (1947)

Copertina per il poema di Leonid Mosendz, Monaco, 1948

Calendario almanacco per l'anno 1948, copertina di Gnizdovskyj, Monaco 1947 

Copertina del libro di V. Domontovych, "Senza suolo", 1948.

Copertina del libro di Sofia Parfanovych, "Altri giorni", Asburgo, 1948 

Copertina del libro di Eugen Pluzhnyk, Equilibrio, 1948.  

Glossario, Ratisbona 1949

Copertina del libro parte M. Voynar, "Per la santità del matrimonio", 
New York 1951 

Copertina del libro del p. Ivan Magur, Maria nostra regina, New York, 1952

Copertina del libro di padre Sebastian Sabol "Eucarestia Santissima", 1953  

Copertina del libro p. Irynej Nazarko, "Potere della stampa"


Copertina del libro di Yurij Buriakivets, grafica di Jakiv Gnizdovsky, Buenos Aires 1955.

Raccolta del Giornale letterario ucraino del 1956

Copertina della Storia di Rus', New York 1956 

La copertina del libro di Bayron "Mazepa" 1959, eseguita da Y. Gnizdovsky

Copertina del libro di Marta Kalytovska, Rime e non rime, Monaco di Baviera, 1959.

Grafica di Y. Gnizdovsky, New York, 1963

Copertina del libro Terza riva, poesia, 1963  

Copertina del libro di Vadym Lesych, Nykyfor dal Krynytscia

Immortali: raccolta delle memorie su M. Zerov, P. Fylypovych, M. Dray-Khmara, 
Monaco 1963.

Copertina per libro di Patricia Kylyna "Legende e sogni". Poesie, 1964 

Copertina del libro "Rus'-Ucraina principesca) di Mykola Chubatyj, New York -Parigi, 1964 

Copertina del libro Y. Sherekh, "Non per bambini. Articoli e saggi letterario-critiche",  grafica Gnizdoskyj, Casa editrice "Prolog", New York 1964

Copertina per libro di Ostap Tarnavsky, Nostalgia dell'estate, Esse, 1966

Copertina del libro di Emma Avdievska "Bazar. Poesie", Monaco 1967 

Ivan Dzuba, Internazionalismo o russificazione, Casa editrice "Suchasnist'", 1968

Vasyl Barka, "Conte giallo", New York 1968

Copertina del libro di Marta Tarnavska "Lodo l'illusione"  

Copertina del libro di Nadia Lan "Rotolacampo", versi, la grafica di Gnizdovskyj, 
Winnipeg 1978

La copertina per il libro di Bogdan-Igor Antonovych, New York 1967

La copertina del libro "L'albero solitario" di Ostan Tarnavsky, grafica di Gnizdovskyj, 
New York, 1960


   Nel 1949 si trasferì negli Stati Uniti, stabilendosi nella città di Saint Paul, in Minnesota, ottenendo un lavoro come designer in un'azienda pubblicitaria "Brown and Bigelow".  Un altro premio gli è stato assegnato alcune settimane dopo ad una fiera del Minnesota per il suo dipinto "L'uovo". 
   Il successo di debutto convinse Jakiv  a dedicarsi esclusivamente all'arte e spinse a trasferirsi a New York, la città in cui si stabilì nel 1950 e dove si svolsero i momenti più importanti della sua crescita creativa. "Mi ritrovo a New York con una conoscenza minima della lingua, con una quasi totale ignoranza delle condizioni e con ancora meno mezzi, con il solo desiderio di essere un artista indipendente", ricordava l'artista. Dopo una lunga pausa, iniziò a dipingere. Nell'autunno del 1950, Yakiv Gnizdovsky affittò una stanza sulla 94ª strada, nel Bronx vicino al al Parco Nazionale con Giardino Botanico e allo Zoo, che divenne per lui una fonte dell'ispirazione. L'artista ha spesso raffigurato animali e piante, lavorando nei giardini botanici e nello zoo di New York. Qui trovò una pecora, che divenne l'eroina di una delle incisioni più famose di Gnizdovsky: "La pecora".
    Nella metropoli americana, Gnizdovsky ebbe un periodo difficile. Uno dopo l'altro, inviò i suoi dipinti alle mostre e ricevette rifiuti. A causa della mancanza di fondi, l'artista accettò qualsiasi lavoro part-time. A New York, Gnizdovsky fu impegnato nella progettazione di libri e manifesti commissionati dalla diaspora ucraina. L'artista Svyatoslav Gordynskyi lo aiutò a trovare lavoro in un laboratorio, che definì "una fabbrica di arte religiosa". Lì, gli artisti hanno lavorato a progetti per dipingere chiese. Più tardi, Gordynskyi invitò Gnizdovsky a illustrare "Racconto sul reggimento di Igor". Gnizdovsky veniva ogni giorno in autobus ad Orange, dove lavorava per 8 ore nella ditta di pittura italiana Gonippo Raggi. Tuttavia, non si riconosceva nell'arte sacra. Mentre stava per partire per Parigi, aveva precedentemente accettato il suo lavoro più grande presso la chiesa di Perth Amboy, nel New Jersey, dove il parroco era padre Stepan Sulyk, in seguito metropolita della Chiesa greco-cattolica ucraina negli Stati Uniti d'America.
    Nel 1950 partecipò in una mostra di grafica al Minneapolis Institute of Arts e la giuria gli assegnò il secondo premio in grafica per l'intaglio "Il cespuglio"(1944) che è stata acquisita dalla Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti dalla (Library of Congress) a Washington. J. Gnizdovsky creò centinaia dei dipinti, disegni a penna e inchiostro e acquerelli, oltre a oltre 377 xilografie, incisioni e linoleografie dopo il suo trasferimento negli Stati Uniti nel 1949. Fu molto ispirato dalla xilografia giapponese.  

"Il cespuglio", 1944

 
 


   Nel 1954 ebbe luogo la sua prima mostra personale negli Stati Uniti. Il riconoscimento dell'abilità di Gnizdovsky negli Stati Uniti arrivò quando la Galleria dell'American Artists Association di New York acquistò 220 stampe della sua serie di xilografie "I pini".   

J. Gnizdovsky e la sua sposa nella residenza dei genitori di lei a Riom, in Francia

La sposa di Jacques posa davanti a nuovi dipinti nella loro residenza parigina


   Negli 1956-1958 l'artista perfezionò la sua maestria a Parigi. Lì, il 16 febbraio 1957, sposò Stefania Kuzan, figlia degli immigrati ucraini che sono immigrati dopo la prima guerra mondiale. Per due anni a Parigi, Gnizdovsky ha tenuto tre mostre di successo. Lì, per la prima volta, espose i dipinti ad olio, le ceramiche e le sculture di piccole forme. 

Gnizdovskyj durante apertura della sua mostra personale nella galleria Greuse a Parigi, 1957

J. Gnizdovsky nel suo studio di Parigi con i suoi dipinti

Lo studio parigino di Gnizdovskyj

J. Gnizdovsky nella Chinatown di Parigi con il suo blocco da disegno




   Dopo il 1960 Gnizdovsky ottenne il riconoscimento internazionale. Le sue opere sono state ampiamente esposte in paesi d'Africa e Medio Oriente, Regno Unito, Germania, Republica Ceca, Slovacchia, Giappone. Le sue incisioni sono diventate l'argomento di un film documentario "Sheep in the Wood", che ha vinto il premio al New York Film Festival. Peter Wick, curatore della grafica presso la Biblioteca dell'Università di Harvard, ha sottolineato che la xilografia di Jakiv Gnizdowsky è uno dei fenomeni più ricchi e originali nell'arte grafica americana degli ultimi trent'anni. 
Jakiv Gnizdovsky era un membro del comitato editoriale della British Exlibris Magazine e un membro della American Society of Book Lovers and Creators. Le mostre itineranti con le sue opere sono state organizzate negli Stati Uniti nel 1967 e in Canada nel 1973. Nell'autunno del 1975, la mostra personale di Gnizdovsky a Tokyo fu visitata dal figlio dell'imperatore giapponese Hirohito. Tutte le opere sono state acquistate dalla più grande galleria locale "Yoseido".
    Il suo contributo artistico era considerato come il più grande e originale risultato della grafica americana degli ultimi trent'anni. È autore dell'iconostasi per la chiesa greco-cattolica ucraina della Santissima Trinità a Kergonkson, (USA). È stato membro del comitato editoriale della rivista degli ex libris della Gran Bretagna e membro dell'American Society of Amateurs and Creators of the Book Sign, corrispondente regolare della rivista della filiale di Filadelfia dell'Associazione degli artisti ucraini in America "Notes on Art". 
   






  L'artista era anche pittore e dipinse con colori ad olio e tempera, vari coloranti solidi, incisi su assi di legno e metallo, a volte impregnati nella scultura di piccole forme. Gnizdovsky eseguì lo stemma del seminario ucraino del Harvard College, parte del quale divenne il logo dell'Istituto di studi ucraini di Harvard. Il fulcro del logo è un'immagine stilizzata dell'antico edificio dell'Accademia di Mogyla a Kyiv dopo la sua ricostruzione nel XVIII secolo.
     Insieme ad una mostra di grafica americana contemporanea, le sue opere sono state esposte in America Latina, Giappone e India.   
   Le sue mostre personali sono state esposte nelle principali gallerie di New York, New Orleans, Parigi e Londra. Con le sue xilografie Gnizdovsky partecipò nelle mostre collettive della Society of American Graphic Artists e una serie di mostre in Europa, Asia, Sud America e Africa sponsorizzate dall'Agenzia d'Informazione degli Stati Uniti. 
   Yakiv Gnizdovskyi dipingeva con colori ad olio e tempera, era impegnato nell'incisione, xilografia, scultura di piccole forme. La sua eredità è di centinaia di dipinti, oltre a 370 incisioni (xilografie, incisioni realizzati con una rara tecnica di intaglio su una sezione longitudinale di un albero). Le opere di Gnizdovsky sono conservate in collezioni private e musei, tra cui la Library of Congress, il Boston Museum of Fine Arts, il Virginia Museum of Fine Arts di Richmond, l'Università del Delaware, l'Università di Washington, il Butler Institute, la Woodward Foundation, il Philadelphia Museum of Art e la Edison Gallery of American Art d'Andover, nella collezione privata Nelson Rockefeller Collection e negli Stati Uniti, National Museum of American Art di Washington, Eddison Gallery, al Bilbao Museum of Modern Art, anche nei musei del Giappone  e ad altri musei e gallerie d'arte di fama mondiale. Le sue opere sono nelle mostre permanenti dei musei d'arte (Boston, Cleveland, Philadelphia), musei, gallerie (Winnipeg, Addison), università (Duke, Delaware) e biblioteche (New York Public Library, Library of Congress). Alcune delle sue opere si trovano nei musei ucraini e nell'Accademia di Kyiv-Mohyla. 
    Jakiv Gnizdovsky eseguì l'ex libris dell'Harvard College, parte del quale è diventato il logotipo dell'Istituto degli studi ucraini di Harvard. Il posto centrale del logotipo occupa l'immagine stilizzata dell'edificio antico dell'Accademia Kyiv-Mohyla dopo la sua ricostruzione nel XVIII secolo, sopra la quale sono posti tre libri aperti con lo slogan dell'Università di Harvard "Veritas" ("verità").  
   È stato membro del comitato editoriale della rivista degli ex libristi della Gran Bretagna e membro dell'American Society of Amateurs and Creators of the Book Sign, corrispondente regolare della rivista della filiale di Filadelfia dell'Associazione degli artisti ucraini in America "Notes on Art".


Ex libris di Volodymyr Edward Golian, xilografia di Yakiv Gnizdovsky, 1946.
 
Ex libris Jean Thiebavlt, xilografia di Yakiv Gnizdovsky, 1947.

Ex libris di Eaghoris Kostetzky, xilografia di Yakiv Gnizdovsky, 1947.

Il lamento della principessa Yaroslavna,
l'illustrazione del "Racconto sulla marca del principe di Igor" ("Slovo o polku Igorevim"), 
Filadelfia 1951

Ex Libris della Libera Accademia Ucraina della scienza, 1947

Ex libris di Harvard College Library. Teodor Balko memorial book, 1980

Exlibris del Collegio Ucraino dell'Università Harvard, 1972  

Ex libris di William Elliot Butler, 1985 

Ex libris di Myroslav Prokop, 1974


 
Ex libris Dzvinka e Boris Zakharchuk, xilografia di Yakiv Gnizdovsky, 1958.

Ex libris, Congresso, 1978 

Ex libris Discis Rostyslav Sonevytsky, 1975

Ex libris di Marian S. Kauzan, 1981 

Ex libris Ganya e Ihor Galarnyk, 1982 

Ex libris di Fanny Gnizdovsky, 1983 

Ex libris, xilografia 1972

Ex libris di E. B. Smyk, 1975

Ex libris Monte Sant'Angelo, xilografia di Yakiv Gnizdovsky, 1983.


   Jakiv Gnizdovsky era notoriamente considerato uno dei grafici più abili del mondo. Le sue opere ("Paesaggio invernale" e "Girasole") hanno onorato l'ufficio del presidente John Kennedy alla Casa Bianca e sono l'orgoglio di una collezione della Biblioteca del Congresso, dei musei di Boston e di Filadelfia, dell'Università del Delaware e di Washington, del Butler Institute e dei musei di altre parti del mondo. J. Gnizdovsky era anche l'autore di articoli sull'arte.   
    
"Girasole", esposto a Casa Bianca, Washington

  J. Gnizdovsky è stato anche autore di numerosi articoli su argomenti artistici, ricerche sull'arte. Le sue osservazioni e i suoi pensieri furono pubblicati nel 1967 a New York in un libro "The Awakened Princess" (La principessa risvegliata), un saggio sulle belle arti in generale e sull'arte ucraina in particolare (raccolta degli articoli: "Disegni, grafiche, ceramiche, articoli", New York, 1967). Autore di ritratti, paesaggi, vita quotidiana, dipinti, incisioni, nature morte, icone, simboli, composizioni, ex libris, illustrazioni, sculture, arazzi. 
   Nel 1982 Gnizdovskyj dipinse le 27 icone per l'iconostasi della Chiesa della Santissima Trinità di Kergonkson, New York. Ha creato un progetto per l'Ambasciata ucraina; eseguito il ciclo di illustrazioni all'anniversario del "Racconto del reggimento di Igor" (Filadelfia, 1950). Coll. "Vini d'oltremare" di O. Veretenchenko (Detroit, 1974) e altri. 


    Ebbe mostre personale – a Monaco di Baviera (1947), Creuze a Parigi (1957), a New York in Eggleston Gallery negli anni 1954, 1958; Pratt Institute, Brooklyn, NY, 1970; Centro Roberson per le Arti e le Scienze, Binghamton, NY, 1974; Salpeter Gallery, New York NY, 1960, 1961, 1962, 1964; negli anni 1971, 1979, 1986 presso Associazione degli Artisti Americani, nel Museo delle Arti del Bronx, Bronx nel 1971 e 1981, Burnaby Art Gallery, Vancouver BC, 1985; Butler Institute of American Art, Youngstown OH, 1962; Chapman Gallery, Canberra, Australia nel 1982, nel Museo Chrysler a Norfolk VA, 1967, 1968, Galleria  Parigi, 1957; Davison Art Center, Università Wesleyan, Middletown CT 1970; Gallerie Emilie Walter, Vancouver BC, 1973; Museo e giardini dell'Ermitage, Norfolk VA, 1981; Istituto Internazionale del Minnesota, Saint Paul MN, 1972; Jane Haslem Gallery, Washington DC, 1982, 1984
La Maison Française, NYU, New York, 1960; Museo d'arte di Long Beach, Long Beach CA, 1977; Lumley Cazalet Gallery, Londra, Inghilterra, 1969, 1972, 1982; Alleanza artistica di Filadelfia, Filadelfia PA 1961; Sweet Briar College, Sweet Briar VA, 1984; Tahir Gallery, New Orleans, 1967, 1971, 1974, 1976; Troup Gallery, Dallas TX, 1966, 1971; Tryon Fine Art Center, Tryon NC, 1974; Fondazione d'arte ucraino canadese, Toronto, ON, 1983, 1985; Istituto Ucraino d'Arte Moderna, a Chicago, 1978, 1985; Università di Mount Olive, Carolina del Nord, 1972, 1984; Università della Virginia, Charlottesville VA, 1978, 1980, 1982, 1986; Van Straaten Gallery, Chicago, 1971 (attualmente Denver CO); Centro della Virginia per le Arti Creative, Sweet Briar VA, 1979, 1981; Westwood Gallery, Westwood, MA, 1973; Galleria d'arte di Winnipeg, Winnipeg MB, 1973; nell'Università di Yale, New Haven CT, 1977; Museo Nazionale delle Belle Arti Ucraine, Kyiv, 1990; Museo d'arte ucraina di Leopoli, nel 1990; Museo di Storia Naturale di Ternopil, nel 1990, Chernivtsi, Ivano-Frankivsk (tutte negli anni '90, postume). Le sue opere sono state esposte negli Stati Uniti, Canada, Australia, Giappone, India, Cina, Francia, Italia, Gran Bretagna, ecc. paesi europei; sono conservati nelle collezioni della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti (Washington, D. C.), Musei di Belle Art a Boston e Filadelfia, New York Public Library. Partecipò nelle mostre collettive nelle Agenzie di informazione statunitensi in Europa, Asia, Sud America e Africa, 1963, 1965, 1967, 1968, degli Artisti di Audubon, 1975; Incisori di Boston, 1962; Accademia Nazionale di Design, 1963, 1973, 1976, 1977, 1980; Centro grafico Pratt, 1975-1985; Società degli artisti grafici americani, 1965-1985; Triennale Internazionale della xilografia, 1972; Museo delle Belle Arti di Taipei, Taiwan, 1983, 1985. 


    Le opere di Gnizdovsky sono conservate nella Biblioteca del Congresso, nel Boston Museum, nel Philadelphia Museum, nell'Università del Delaware, nell'Università di Washington, nel Butler Institute, nella Woodward Foundation, nella Nelson Rockefeller Collection, in Giappone, oltre che in musei in Ucraina.
    L'8 novembre 1985 muore a New York il settantenne Yakiv Gnizdovsky, artista di fama mondiale, genio della grafica e della ceramica. Fu sepolto nel colombario della cattedrale di San Giovanni il Teologo. Nel 1986 è stata pubblicata una raccolta dei suoi ex libris. Nel 1990 la vedova dell'artista Stefania ha donato le sue diverse opere ai musei di Kyiv, Leopoli, Ternopil', Ivano-Frankivsk e Chernivtsi. Alla scuola nel villaggio nativo di Gnizdovsky funziona un museo dell'artista, dove recentemente sono esposti molti dei suoi lavori grafici, foto originali e gli oggetti personali. Nel 1992 nel suo villaggio nativo di Pylypche fu aperto il museo di Gnizdovskyj. 
    Il 5 novembre 2005, l'urna con le sue ceneri è stata sepolta nel cimitero di Lychakiv a Leopoli. 
      

"Il giardino nell'inverno", esposto a Casa Bianca, Washington

Il paesaggio invernale, 1965



 Salto indietro delle montagne, 1980


Il pino


Il pino, xilografia, 1963


Il ramo del pino, 1961 

L'albero invernale, 1964 




L'albero del parco centrale di New York, 1981 


Alberi di pioppo, 1977

Albero di ginkgo -capelvenere, xilografia, 1964


"La foresta", 1944

Alberi di quercia, xilografia 1963

La foresta in primavera, 1980

L'albero spoglio, 1965 

Il faggio, xilografia, 1985
                                                   

J. Gnizdovskyj durante lavoro su xilografia, 1985


Vecchio albero, 1977                             




                         Frassino McGuffey, 1982

Il tronco dell'albero, 1971

Quercia, 1974

L'albero che cammina, 1981 

Quercia vivente campione della Louisiana, 1977

L'albero, 1958 

Sotto l'albero di ginkgo, 1984

Foglie autunnali di ginkgo, 1984


"Melo", 1964

"Tulipano", 1972



Pavone, 1980


  Pavone blu, 1980


 
"I gigli di giorno", 1980


I gigli, 1970  





Iris in fioritura, 1973



L'autoritratto, 1971 

L'autoritratto, 1971 


L'autoritratto 



Jacques Gnizdovsky sta scolpendo la xilografia "Due arieti" nel suo studio a New York, 1969



          

Hnizdovsky Annunication.jpg
L'Annunciazione

L'iconostasi con le icone dipinti da Gnizdovsky nella chiesa della Santissima Trinità, 
Kerhonkson, New York, 1984 

Sant'Olga, 1984  
 
--------------------------------------------------------------------------------------------

     Pubblicazioni di Gnizdovskyj: 

Яків Гніздовський, Василь Кричевський і українське мистецтво  // Сучасність. – Мюнхен. – 1973. – Число 1. – С. 38–40. 
Яків Гніздовський, Ґравюра на дереві: анахронізм ХХ сторіччя? // Образотвор. мистецтво. – 2004. – № 3. – С. 32–35. 
Яків Гніздовський, ХІХ Міжнародний конгрес екслібрису // Мистецтво української діаспори / редкол.: О. Федорук [та ін.]. – Київ, 1999. – С. 359–364. – (Повернуті імена). – ISBN 966-7523-01-2. 
Яків Гніздовський, Із записника // Сучасність. – Мюнхен. – 1970. – Число 11. – С. 47–53. 
Яків Гніздовський, Алексіс Ранніт – вісім років дружби // Сучасність. – Мюнхен. – 1985. – Число 9. – С. 56–64. 
Яків Гніздовський, Малюнки. Графіка. Кераміка. Статті. – Нью-Йорк : Пролог, 1967. – 179 с. : іл., фотоіл. = J. Hnizdovsky: paintings, prints, ceramics, essays . – Нью-Йорк: Пролог, 1967. – 178 c. : іл.
Яків Гніздовський, Масова механічна репродукція // Сучасність. – Мюнхен. – 1967. – Число 6. – С. 25–34. 
Яків Гніздовський, Пересунення функцій українського мистецтва // Сучасність. – Мюнхен. – 1969. – Число 5. – С. 53–59. 
Яків Гніздовський, Про екслібрис // Сучасність. – Мюнхен. – 1983. – Число 7/8. – С. 52–62. 
Яків Гніздовський, Про культурні зв’язки нашої еміграції // Сучасність. – Мюнхен. – 1973. – Число 12. – С. 80–87. 
Яків Гніздовський, Пробуджена царівна // Сучасність. – Мюнхен. – 1967. – Число 3. – С. 7–28. 
Яків Гніздовський, Український гротеск: про Дон Санча Пансу і його пана, Лицаря з Манчі // Хроніка–2000. – Київ, 2000. – Вип. 35/36 : Культура і наука світу: внесок України. – С. 573–582. – (Хроніка ХІХ–ХХ ст. У світлі культурології).



  1. Гніздовський : Роки шукань, 1950—1960, 22 верес. — 22 листоп. 1978, 
  2. Український Інститут Модерного Мистецтва : [Каталог виставки]. Чикаго, 1978. 15 с.
  3. Гніздовський Я. Яків Гніздовський : Інформації й інтерв’ю / [підготувала О. Колянківська] // Ми і Світ. — Ніагара-Фолс, 1981. — Ч. 223. — С. 34—41.
  4. Jacques Hnizdovsky : Woodcuts and Etchings / compiled by Abe M. Tahir, jr. foreword by Peter A. Wick. — Gretna : Pelican Publishing Company, 1987. — 261 p.






  1. Антонович-Рудницька М. Художник Яків Гніздовський // Образотворче мистецтво. – 2004. – № 3. – С. 28–31. 
  2. Антонович-Рудницька М. Сімдесятиліття Якова Гніздовського // Сучасність. – 1985. – Число 9. – С. 40–45.
  3. Грабик Л. Самобутній талант Якова Гніздовського // Галицькі вісті. 2005, 2 лютий.
  4. Єгорова І. Про людей і звірів // День. – 2005. – 17 листоп. – С. 7.
  5. Кошелівець І. Оглядаючись назад : спомин про Я. Гніздовського // Всесвіт. – 1991. – № 8. – С. 188–195. 
  6. Кошелівець І. Третій вимір: про Якова Гніздовського // Київ. – 1991. – № 8. – С. 160–164. 
  7. Мартюк С. Перша виставка Якова Гніздовського: (Спогад у другу річницю смерти мистця)  // Сучасність. – Мюнхен. – 1987. – Число 11. – С. 42–45. 
  8. Певний Б. Світової слави графік  // Дзвін. – 1990. – № 10. – С. 145–151. 
  9. Певний Б. Щоб вітер не завіяв слідів // Сучасність. – 1990. – № 5.
  10. Попович В. Яків Гніздовський: (Спомин) // Сучасність. – Мюнхен. – 1987. – Число 11. – С. 46–64. 
  11. Попович В. Яків Гніздовський // Хроніка–2000. – Київ, 2000. – № 35/36. – С. 582– 587. 
  12. Ранніт А. Яків Гніздовський – український гравер / Алексіс Ранніт ; пер. з англ. О. Певна // Сучасність. – 1985. – Ч. 9. – С. 46–55. 
  13. Степовик Д. Пробуджені царівни Якова Гніздовського / Д. Степовик. – Київ : Атлант ЮЕмСІ, 2007. – 63 с. : іл., портр. – (Бібліотека української родини «Стозір’я»).
  14. Степовик Д. Яків Гніздовський: життя і творчість / Дмитро Степовик. – Київ : Вид-во ім. Олени Теліги, 2003. – 224 с. : іл. 
  15. Сохацький М. Яків Гніздовський: Повернення в Україну // Літопис Борщівщини: Істор.-краєзнав. зб. Борщів, 1993. Вип. 2. 
  16. Тимків Б. Мистецтво України та діаспори: дереворізьба сакральна й ужиткова / Богдан Тимків. – 2-е вид., перероб. і допов. – Івано-Франківськ : Нова Зоря, 2012. – 316 с. : 584 іл. – Про Я. Гніздовського: с. 192–195. – ISBN 978-966-398-089-8. 
  17. Гніздовський Яків Якович (27.01.1915 – 08.11.1985) // Енциклопедія Сучасної України / НАН України, Наук. т-во імені Шевченка, Ін-т енциклопед. дослідж. НАН України. – Київ, 2006. – Т. 5. – С. 719. 
  18. Гніздовський Яків Якович (27.1.1915 – 8.11.1985) // Довідник з історії України / за заг. ред. І. Підкови, Р. Шуста. – Вид. 2-е, доопрац. і допов. – Київ, 2001. – С. 164. Hordynsky S. Hnizdovsky Jacgues [Hnizdovs’kyj Jakiv] // Encyclopedia of Ukraine / еdited by Volodymyr Kubijovyc. – Toronto ; Buffalo ; London, 1988. – Vol. 2. – P. 201–202. 
  19. Яків Гніздовський: довга дорога додому. 100-річчю з дня народження мистця присвячено. Тернопіль, ТзОВ “Терно-граф”, 2014.
  20. Tahir, Abe M. Jr. Hnizdovsky Woodcuts 1944-1975, a catalogue raissonné. Pelican Publishing Co., 1975.
  21. Tahir Abe M., Jr. Hnizdovsky. Woodcuts and Etchings, Pelica Publishing Co., 1987.




La foto dello scultore con il suo autoritratto scultoreo 



https://zbruc.eu/node/92190
http://kredit.be-inart.com/post/view/1065
http://art.lviv-online.com/yakiv-hnizdovskyj/
https://persha.kr.ua/news/50667-ukrainski-ovechki-shho-pidkorili-svit/
https://photo-lviv.in.ua/svit-ochyma-yakova-hnizdovskoho-vid-nevdach-do-kartyn-u-bilomu-domi/
 http://uartlib.org/ukrayinski-hudozhniki/gnizdovskiy-yakiv/
http://www.dojo.net.ua/iakiv-hnizdovskyj-vydatnyj-amerykan/
https://korali.info/ukrainci-svitovoi-slavi/grafika-yakova-gnizdovskogo.html
http://info.library.te.ua/2015/02/blog-post_23.html
http://teren.in.ua/2016/07/23/ukrayinska-diaspora-u-ssha-zgadala-vsesvitnovidomogo-grafika-z-ternopilshhyny-foto/
https://ua-typography.livejournal.com/410730.html
http://docplayer.net/69410182-Yakiv-gnizdovskiy-zhittya-lyudini-tilki-nedoskonaliy-vidblisk-yiyi-vlasnoyi-mriyi.html
http://incognita.day.kyiv.ua/yakiv-gnizdovskij.html
 

Il monumento in onore di Jakiv Gnizdovky a Chortkiv




Ripubblicato, data della prima pubblicazione l'ottobre 2019 

Nessun commento:

Posta un commento

Post più popolari