giovedì 13 febbraio 2025

GEORGIY YAKUTOVYCH (14 febbraio 1930, Kyiv - 5 settembre 2000, Kyiv), famoso grafico ucraino


GEORGIY YAKUTOVYCH 
(14 febbraio 1930 - 5 settembre 2000)
Maestro della grafica ucraina 

                                                                                              a cura di Yaryna Moroz Sarno


Immagine correlata


"Chi ha le ali non chiede se può volare"
Georgiy Yakutovych

  Georgiy Yakutovych (Георгій Якутович) è stato un grafico ucraino, il maestro della grafica libraria, maestro dell'incisione, linoleografia, xilografia e nell'arte cinematografica. Membro dell'Unione Nazionale degli Artisti dell'Ucraina, vincitore del Premio Statale intitolato a Taras Shevcenko (1983 e 1991), professore dell'Accademia delle Arti dell'Ucraina dal 1995; conosciuto per le illustrazioni delle opere della letteratura classica ucraina: "Fata Morgana" di Mykhaylo Kotsubinsky (1958), "Yaroslav il Saggio" e "Le nozze della candela" di Ivan Kocherga (1962), "Cosacco Golota" di Maria Prygara (1966), le opere di Vasyl Stefanyk, Mykailo Cheremshyna, Maksym Rylskyj e dei libri per i bambini. Le illustrazioni di Georgiy Yakutovych delle cronache del XII secolo “Il racconto sul reggimento del principe Igor” (1977), "La storia dei tempi passati" (1981), ecc. sono diventate una scoperta veramente artistica e filosofica dell'epoca principesca della Rus'-Ucraina.
    Georgiy Yakutovych è nato a Kyiv il 14 febbraio del 1930 nella famiglia di un ufficiale militare che si spostava spesso ed è tornato a Kyiv dopo la II° guerra mondiale.   
  Secondo Sergiy Yakutovych, un famoso artista ucraino, figlio di Georgiy Vyacheslavovych, gli Yakutovych provenivano dal villaggio di Voronove, provincia di Gomel. Gli Yakutovych sapevano lavorare e guadagnare. Arricchendosi, sono arrivati nella metà del XIX secolo a Kyiv, erano imprenditori, si occupavano di costruzioni e costruivano chiese. A Kyiv si sono uniti a Senchylo. Senchylo-Stefanovsky, era amico di Taras Shevchenko, aveva una scuola d'arte a Podol e dipingeva le chiese. Il bisnonno di G. Yakutovych aveva corrispondenza con Taras Shevchenko, queste lettere erano un tesoro di famiglia.
    La famiglia di Senchylo-Stefanovsky viveva su Andriiivsky Uzviz, 32. Il maggiore Senchylo-Stefanovsky (bisnonno di Georgiy Yakutovych) aveva una scuola d'arte a Podol, cinque case ed era amico di Taras Shevchenko. La loro figlia sposò Petro Lukych Yakutovych all'età di 16 anni e nel 1906 ha dato alla luce Vyacheslav Petrovych Yakutovych, padre di Georgiy. Ai tempi della Rada Centrale, la nonna di G. Yakutovych lavorava come dattilografa nella segreteria di Mykhailo Grushevskyi.   
  La madre iscrisse il figlio adolescente Slavko (Vyacheslav) ai boy scout, e questo influenzò il suo destino futuro. E quando Symon Petlyura se ne andò, la numerosa famiglia Senchylo-Stefanovsky partì per la Francia attraverso Odessa, e Slavko, 13 anni, scappò di casa attraverso la finestra per arruolarsi nell'esercito della Repubblica Popolare Ucraina. Tornò nel 1922 con... l'Ordine della Bandiera Rossa. Era un disperato insuperabile. Dopo Petlyura, arrivò al capo Zeleny, poi a Budyonny, e il comandante del suo squadrone era Rokosovsky, il futuro maresciallo.
Il padre di Georgiy amava la storia, conosceva a memoria "Taras Bulba", scriveva poesie in ucraino. A Kyiv scriveva sotto lo pseudonimo di Vyacheslav Slavko come un giornalista, traduceva libri di scrittori per bambini in ucraino... 
   Vyacheslav Yakutovych, quando tornò a Kyiv, piacque una graziosa vicina, della famiglia Kotovy, che viveva al piano di sotto. Si sposarono e il suocero Kotov donò ai giovani la sua casa in via Petrivska. In questa casa nacquero i figli di Vyacheslav Yakutovych: il maggiore Ihor e il 17 febbraio 1930 - Georgiy Vyacheslavovych Yakutovych, artista grafico ucraino, illustratore, maestro della linoleografia, della xilografia e dell'acquaforte, artista cinematografico. 
    Georgiy iniziò a studiare nella scuola dell'arte di Kyiv e nel 1948 entrò nella facoltà di grafica dell'Istituto Statale dell'Arte nella classe di Illarion Leschynskyj e Vasyl Kasian. Si è laureato nel 1954 presso la Facoltà di Arti grafiche dell'Istituto dell'Arte a Kyiv, dove in seguito ha insegnato la composizione e la grafica del libro.
    Durante gli studi incontrò la sua futura moglie e nel 1952 ebbe il figlio Sergiy e nel 1958 Dmytro, che entrambi sono diventati artisti. 
    Georgiy Yakutovych fece una serie della grafica da cavalletto "Antica musica ucraina" (1959); le incisioni "Arkan" e "Bokorashi" (entrambe - 1960); una serie di cartoline con canzoni popolari ucraine sulle parole di Shevchenko "Lita orel, lita zizyy", "Zore moya vechernyaya", "Il sole sorge da dietro il boschetto", "L'acqua scorre nel mare blu" (tutte - 1964).  
   Negli anni 1962-1964, 1969-1971 era scenografo presso lo Studio cinematografico di lungometraggi di Kyiv. Nel 1963 Georgiy Yakutovych iniziò a lavorare sul film "Le ombre degli antenati dimenticati", come in seguito menzionò nel libro "La conversazione incompiuta" (nel libro "Sergiy Paradzhanov. Ascesa. Tragedia. Eternità", Kyiv 1994). Prima dell'inizio delle riprese - nel 1962 - Georgy Yakutovych iniziò a creare illustrazioni per il libro omonimo di Mykhailo Kotsiubynskyj. Paradzhanov lo sapeva, così come il fatto che Yakutovych ama i Carpazi, quindi ha offerto all'artista di lavorare su un lungometraggio a colori. 
   Nel villaggio dei Carpazi di Dzembronya, Georgiy Yakutovych iniziò a lavorare stagionalmente, ricordiamolo, dal 1952. Le prime opere conosciute che affrontano il tema della regione di Hutsul sono incisioni del 1959 e del 1960. "Dopo esserci cimentati per la prima volta alla scuola d'arte, poi, durante il primo lavoro indipendente, spesso perdiamo il senso della percezione diretta e ci troviamo impotenti di fronte alla natura. Lavorando nel cinema, speravo di "purificarmi" dalle competenze acquisite e di trovare la capacità di una sua interpretazione artistica così vera, quando la linea, il punto e la forma sono immediatamente condotti in un'unica tonalità, che trasmette la musica della natura", scriveva Giorgiy Yakutovych riguardo alle riprese del film "Le ombre degli antenati dimenticati" nel saggio "Grafica e cinema". 
     Georgiy Yakutovych aveva l'esperienza nell'arte popolare della regione di Hutsul non dai libri, ma dall'ambiente immediato della vita quotidiana. Questa esperienza ha contribuito alla ricchezza della tavolozza semantica e pittorica del film, che includeva la festosa ricchezza dell'arte popolare. G. Yakutovych diceva: "Credo che le origini della vera comprensione dell'arte monumentale risiedano nell'arte popolare. Studiando l'ego, ho incontrato opere straordinarie, semplici e monumentali. Queste sono le incisioni popolari ucraine, l'arte decorativa. Qui ogni opera è inizialmente riassunta. C'è qui una sintesi, che porta naturalmente alla monumentalità. È alle fonti dell'arte popolare che mi rivolgo quando cerco modi di espressività nella grafica da cavalletto". Yakutovych disegna in dettaglio la gente dei Carpazi, gli interni delle capanne Hutsul e l'indescrivibile bellezza della natura montana. 

Georgiy Yakutovych nei Carpazi, 1958 

  Sergiy Paradzhanov raccontava: "Yakutovych non è solo un artista, ma un artista che pensa. Ci ha portato nei Carpazi come una guida. Li conosce. Ci ha salvato dalla menzogna". Il coinvolgimento dell'artista nel film non è stato casuale, perché Yakutovych viaggiò due volte nei Carpazi, illustrando "Fata Morgana" di Mychaylo Kotsiubynsky per ottenere il titolo accademico nel 1957. Le xilografie di Georgiy Yakutovych su "Fata Morgan" (1957) di M. Kotsiubynskyi divennero il suo lavoro post-laurea.

Ivan Mykolaychyk con Georgiy Yakutovych, 1963 

G. Yakutovych con amico nei Carpazi, gli anni 1960'

    Dopo il completamento delle leggendarie riprese e l'uscita del film, Georgiy Yakutovych è tornato a illustrare romanzo storico "Le ombre di antenati dimenticati", a cui si ispirò il film, ma già nella tecnica dell'incisione su legno (incisione non su legno), e non nella tecnica dell'incisione su linoleum, in cui ha lavorato su queste illustrazioni prima delle riprese. Il libro di Kotsyubinsky con 15 illustrazioni di Yakutovych è stato pubblicato nel 1967 con una tiratura di sole 25.000 copie (che era per l'industria libraria dell'epoca sovietica è molto poco) e da allora non è stato più ristampato. Nelle sue xilografie per il libro l'autore cercava una espressività autentica e forte.

   


L'illustrazione di "Fata Morgana" di M. Kotsubynsky (xilografia, 1957)

Risultati immagini per якутович сергій  фото
Danza "Arkan", Linoleografia, 1960

 Georgiy Yakutovych, Il ritratto di Sergiy Paradzhanov, 1964 

Poster per il film "Le ombre degli antenati dimenticati", 
secondo i motivi del libro di M. Kotsiubynsky, 1964 


Georgy Yakutovych, Biglietto per la prima del film 
"Le ombre degli antenati dimenticati" il 4 settembre del 1965

     Il 4 settembre 1965, durante la prima del film al cinema "Ucraina" di Kyiv il critico letterario Ivan Dzyuba dal palco, lo studente laureato critico letterario Vasyl Stus e il giornalista Vyacheslav Chornovil nella sala chiamarono ad alzarsi in segno di protesta contro gli arresti di intellettuali ucraini avvenuti nell'agosto del 1965 e 140 partecipanti hanno firmato la lettera di protesta.



Le gioie dei bambini. Ivan I Marichka, 
Illustrazione per il libro "Ombre degli antenati dimenticati", 1965 




Preghiera 


La copertina del libro "Cosacco Golota" di Maria Prygara, 1980 




Le illustrazioni al libro "Cosacco Golota" di Maria Prygara, 1980 


La copertina per libro di M. Cheremshyna "Karby", 1977 

 Il famoso grafico ucraino Sergiy Yakutovych, figlio di Georgiy Yakutovych raccontava di suo padre: "Georgiy Yakutovych e i Carpazi sono concetti inseparabili. Amava queste montagne, la gente di queste montagne. Si sentiva in mezzo a loro. Poteva essere un artista - e, quindi, essere una persona - solo nello spazio della vita, nello spazio del suo essere, nello spazio dei Carpazi..."
   All'inizio degli anni '70, progettò i libri di Dmytro Pavlychko "Il cervo d'oro" e "Zakhar Berkut" di Ivan Franko (1972), unendo organicamente le parti visive e testuali. La sua attività artistica si arricchiva con i temi dei cosacchi, le illustrazioni sui motivi di Mykola Gogol, i cicli sui temi di racconti popolari ucraini, sull'antica musica ucraina, sui motivi delle canzoni popolari ucraine e su temi storici di Ivan Vyshensky, Oleg Goryslavych. Lavorava con le tecniche: xilografia, linoleografia, acquaforte. 



   Nel 1971, ha lavorato con Ivan Mykolaichuk nella troupe del film "Zakhar Berkut" di Leonid Osyka, che è diventato il secondo lavoro di Yakutovych nella produzione cinematografica. G. Yakutovych era anche consulente artistico dei film "La croce di pietra" (1968, in collaborazione con K. Stefanyk) e "Kleynody di Getman" (1993) di Leonid Osyka. Nel 1971 lavorò con Ivan Mykolaychuk nella troupe cinematografica del film "Zakhar Berkut". La produzione cinematografica divenne la sua seconda professione. 

 
  L'illustrazione al libro "Zakhar Berkut" di Ivan Franko, 1972 
    
 Immagine correlata


 
Il racconto della compagna del principe Igor, 1978

"Il racconto dei tempi passati" , 1981

"Il racconto dei tempi passati" , 1981

  Nell'anno 1982 Georgiy Yakutovych ricevete medaglia d'argento a Lipsia e una medaglia di bronzo per le sue illustrazioni per i libri "La storia degli ultimi anni", "Foglie d'acero" di Vasyl Stefanyk alla Mostra Internazionale dell'Arte del Libro
    Nel 1983 ha ricevuto per la prima volta il premio nazionale dell'Ucraina di Taras Shevchenko per le illustrazioni dei libri "Racconto degli anni passati", "Racconto sulla campagna di Igor", "Carby. Chichka. Il ladro catturato" di M. Cheremshyna, "Cosacco Golot" di M. Prygara. Per la seconda volta - nel 1991 insieme a Sergij Paradganov (registra) ed altri come parte del gruppo per il film "Le ombre degli antenati dimenticati". Il registra Paradzhanov voleva distinguere il contributo di Georgiy Yakutovych: “Non è solo un artista, ma un artista pensante. Probabilmente lo si potrebbe trovare più talentuoso, ma più riflessivo - no. Ci ha portato ai Carpazi come guida. Ci ha salvato ... dalla falsità". Oltre alla grafica libraria, Georgiy Yakutovych ha creato incisioni separate sui temi storici: "Ivan Vyshenskyj", "Oleg Goryslavych", i cicli sulle favole e i racconti popolari ucraini, della musica antica ucraina; cartoline basate su canzoni popolari ucraine. L'autore delle memorie su Sergiy Paradzianov "La confessione incompiuta" nel libro "Sergiy Paradzianov. Spruzzata. Tragedia. L'eternità" (Kyiv, 1994). 
   Fece illustrazioni ai racconti di M. "Fatamorgana" (1957) e "Le ombre degli antenati dimenticati" (1966) di M. Kotsyubynskyi, il racconto popolare ucraino "Il povero ragazzo e Marco il ricco" (1961), dramma di I. Kocherga "Yaroslav il Saggio" e "Le nozze di Svichka" (1962), libri di M. Prygara "Cosacco Golota" (1966), "Sonetti" di Maksym Rylskyj (1969), I. Franko "Zakhar Berkut" (1972), alla raccolta di racconti di V.  Stefanyk "Foglie d'acero", "Racconto sulla marca di Igor" (entrambi - 1977), "Il racconto degli anni passati" (1981), racconto di M. Gogol "Viy" (1984-1985). Fece una serie al cavalletto "La gente del villaggio di Dzembronya" (1988), i disegni "Impressioni spagnole" (1990), la serie di incisioni "Improvvisazioni" (1991-1992), il ciclo di disegni "Primavera a Kyiv" (1993-1994 ). Oltre alla grafica del libro, Georgy Yakutovych ha creato incisioni separate su temi storici: "Ivan Vyshensky", "Oleg Horyslavych", cicli sui temi dei racconti popolari ucraini, dell'antica musica ucraina; cartoline basate su canzoni popolari ucraine.
 Il 15 febbraio 2000 (nell'ultimo anno della sua vita), nel suo 70° anniversario, Georgiy Yakutovych aveva la sua prima mostra personale.
 
 
G. Yakutovych nei Carpazi 

   Nel suo lavoro Georgiy Yakutovych affermava il suo principio artistico: “L'artista deve vedere in natura tutto quello strato della cultura originale, uno strato delle persone e sentire la loro natura organica inseparabilmente unita con la patria, con la quale è connesso con tutti i pori, con tutto il sentire dell'anima. La vivida creatività dell'artista è strettamente legata alle tradizioni della sua nazione "
  
Immagine correlata
Le nozze di Svichka 





Immagine correlata





"Nella foresta" 1988


Seria Alberi. Uccello.  


Geogriy Yakutovych a Venezia, 1986 


I libri illustrati da Georgiy Yakutovych: 

"Fata Morgana" di Mykhailo Kotsiubynskyi con le illustrazioni di G. Yakutovych. (in ucr. «Фата Моргана» Михайла Коцюбинського в ілюстраціях Г. Якутовича).
Mykhailo Kotsyubynskyi. Fata Morgana (dagli umori campestri). Kyiv, Casa editrice statale di letteratura per bambini della SSR ucraina, 1959. (Михайло Коцюбинський. Фата Моргана (з сільських настроїв). Київ, Державне видавництво дитячої літератури УРСР, 1959).
Svjatoslav Minkov. Lo zar Bezsonko. Fiabe. K., Dytvydav, 1959. (Святослав Минков. Цар Безсонько. Казки. Київ, Дитвидав, 1959).
M. Bilyj, V. Hrabovetskyi. Come Dovbush ha punito i signori. Kyiv, Casa editrice statale di letteratura per bambini della SSR ucraina, 1960 (М. Білий, В. Грабовецький. Як Довбуш карав панів. Київ, Державне видавництво дитячої літератури УРСР, 1960)
Maria Prygara. Cosacco Golota. Una raccolta di racconti basati sui motivi delle opinioni del popolo ucraino. Kyiv, Veselka, 1966 (Марія Пригара. Козак Голота. Збірка оповідань за мотивами українських народних дум. Київ, Веселка, 1966)
La favola sul tiglio e una donna avida. Racconto popolare ucraino. Kyiv, Veselka, 1967. 
(Казка про липку і зажерливу бабу. Українська народна казка. Київ, Веселка, 1967).
Del povero giovane e del ricco Marco. Racconto popolare ucraino. Kyiv, Veselka, 1967 (in ucr. Про бідного парубка і Марка багатого. Українська народна казка. Київ, Веселка, 1967).
Mykhailo Kotsyubynskyi. Le ombre di antenati dimenticati. Kyiv, Dnipro, 1967 (in ucr. Михайло Коцюбинський. Тіні забутих предків. Київ, Дніпро, 1967). 
Dmytro Pavlychko. Cervo dalle corna dorate. Kyiv, Veselka, 1970. (in ucr. Дмитро Павличко. Золоторогий олень. Київ, Веселка, 1970).
Ivan Franko. Zakhar Berkut. L'immagine della vita pubblica nella Rus' dei Carpazi nel XIII secolo. Kyiv, Dnipro, 1974. (Іван Франко. Захар Беркут. Образ громадського життя Карпатської Русі в XIII віці. Київ, Дніпро, 1974.)
Marko Cheremshyna. Il ladro è stato catturato. Kyiv, Veselka, 1974 (Марко Черемшина. Злодія зловили. Київ, Веселка, 1974).
Maksym Rylskyi. Sonetti. Kyiv, Molod, 1974. (in ucr. Максим Рильський. Сонети. Київ, Молодь, 1974).
Ivan Kocherga. Yaroslav il Saggio. Una poesma drammatica. Kyiv, Dnipro, 1982. (Іван Кочерга. Ярослав Мудрий. Драматична поема. Київ, Дніпро, 1982).
Khotkevych G. M. Dovbush: una storia; illustrazione G. Yakutovych. –K. : Dnipro, 1985. — 467 pag. 
Kocherga I. E. Yaroslav il Saggio; Matrimonio di Svichka: dramma. poesie / I. E. poker; introduzione. art.; illustrazioni di G. Yakutovych. –K. : Dnipro, 1987. — 326 pag. : illustrazione — (Biblioteca dei classici ucraini "Dnipro"). 
Kotsyubynskyi M. M. Opere selezionate: racconto, romanzo / M. M. Kotsyubynskyi; prec. e ca. N. Kalenichenko; artista G. IN. Yakutovič –K. : Dnipro, 1987. — 287 pag. : illustrazione — (Biblioteca scolastica). Коцюбинський М. М. Вибрані твори : оповід., повість; передм. та прим. Н. Калениченка ; худож. Г. В. Якутович. — К. : Дніпро, 1987. — 287 с. : ілюстр. — (Шкільна бібліотека).
Prygara M. E. Mykhailyk - dzhura dei cosacchi: storie e narrativa. illustrazione di G. Yakutovych.   –K. : Veselka, 1988. — 266 p. (Пригара М. А. Михайлик — джура козацький : повісті та оповід. / М. А. Пригара ; худож. Г. Якутович, М. Богданець. — К. : Веселка, 1988. — 266 с. : ілюстр.)
Starytskyi M. P. Brigante Karmelyuk: storia un romanzo storico; illustrazioni di G. Yakutovych. – Kyiv: Dnipro, 1988. — 687 pp. (Старицкий М. П. Разбойник Кармелюк : ист. роман / М. П. Старицкий ; худож. Г. В. Якутович ; авт. прим. Г. Я. Сергиенко. — К. : Дніпро, 1988. — 687 с. : ил.)
Racconto degli anni passati. Cronaca. Kyiv, Veselka, 1989. (Повість минулих літ. Літопис. Київ, Веселка, 1989). 
Kotsyubynskyi M. M. Un regalo per un compleanno: racconti, racconti, romanzi; a cura di, postfazione di M. Gritsyuts; illustrazioni di I. Filonov, V. Evdokymenko, G. Yakutovych, M. Storoženko –K. : Veselka, 1989. — 335 p. (in ucr. Коцюбинський М. М. Подарунок на іменини : оповід., новели, повісті; упоряд., післямова М. Грицюти ; худож. І. Філонов, В. Євдокименко, Г. Якутович, М. Стороженко. — К. : Веселка, 1989. — 335 с., [12] арк. ілюстр.)
Kotsyubynskyj M. M. Elogio della vita: racconti, romanzo / M. M. Kotsyubynskyi; autore prec. M. H. Kotsyubynska ; artista G. Yakutovych –K. : Dnipro, 1991. — 427 pag. : illustrazione.— (Biblioteca dei classici ucraini "Dnipro"). (in ucr. Коцюбинський М. М. Хвала життю : новели, повість; авт. передм. М. Х. Коцюбинська ; худож. Г. В. Якутович. — К. : Дніпро, 1991. — 427 с. : ілюстр.— (Бібліотека української класики «Дніпро»).
Antin Lototskyi. Gloria principesca. Storie storiche. Kyiv, Biblioteca dei bambini della rivista "Girasole", 1991. (Антін Лотоцький. Княжа слава. Історичні оповідання. Київ, Дитяча бібліотека журналу “Соняшник”, 1991). 
Lototsky A. La Croce sul Dnipro: la storia storie sull'adozione della fede di Cristo in Ucraina; artista G. Yakutovych. — Ristampa. visualizzazione. edizione "Il mondo del bambino", L., 1938 –K. : Bambino b-ka diario "Girasole", 1991. — 64 p. : illustrazione (Лотоцький А. Л. Хрест над Дніпром: іст. оповіді про прийняття віри Христової на Україні / А. Л. Лотоцький ; худож. Г. Якутович. — Репринт. вид. вид-ва «Світ дитини», Л., 1938 р. — К. : Дит. б-ка журн. «Соняшник», 1991. — 64 с. : ілюстр.)
Zagabrebelnyj P. E. Pervomist: un romanzo / P. E. Zagabriagelny; art.-il. G. Yakutovych — Kyiv: Folio, 2003. — 365 pag. : illustrazione. (Загребельний П. А. Первоміст : роман / П. А. Загребельний ; худож.-іл. Г. В. Якутович. — Х. : Фоліо, 2003. — 365 с. : ілюстр.).
Franko I. Zakhar Berkut. Percorsi incrociati. Storie: storie, storie; prec. T. Gundorova; secondo A. Lysenko; G. Yakutovych. –K. : Veselka, 2006. — 607 pag. — (Biblioteca scolastica). 
Un racconto sul reggimento di Igor. Prefazione di L. Makhnovets, O. Myshanych; A. Lysenko; illlustrazioni di G. Yakutovych. –K. : Veselka, 2008. — 134 pag. (Слово о полку Ігоревім / передм. та прим. Л. Махновця, О. Мишанича ; упоряд. О. Лисенко ; худож. Г. В. Якутович. — К. : Веселка, 2008. — 134 с.)




***

Білан А. Лицар покинув поле бою : пам’яті видатного українського художника Георгія Якутовича// Укр. культура. — 2000. — № 9–10. — С. 10.
Бугаєнко І. Майстер гравюри : (Георгію Якутовичу — 70) // Образотв. мистец. — 2000. — № 1–2. — С. 70–71.
Вартанова О. Дивосвіт слова і пензля (Георгій та Сергій Якутовичі) // Ранок. – 1980. – № 2. – С. 14–15.
Заварова Г. Слово про художника // Література. Діти. Час. 1989. — Вип. 14. — К., 1989. — С. 163–166.
Корогодський P. Поет образотворення, або долаючи четвертий поріг… // «Українська мова і література, № 7, 2000.
Лагутенко О. Георгій Якутович : графічний контур майбуття  // Образотв. мистец. — 2006. — № 1. — С. 96–101.
Ламонова О. Георгій Якутович сімдесятих: пейзажі та інтер’єри / О. В. Ламонова // Традиції та новації у вищій архітектурно-художній освіті. - 2016. - Вип. 2. - С. 64-67. 
Попова Л. И. Якутович Георгий Вячеславович / Л. И. Попова, В.П. Цельтнер // Очерки о художниках Советской Украины. — М., 1989. — С. 345–369.
http://uartlib.org/ukrayinski-hudozhniki/georgiy-yakutovich/
https://uamodna.com/articles/grafik-svitovoyi-slavy/


http://yakutovych.academy/likbez/videos/human/video-1.mp4

Nessun commento:

Posta un commento

Post più popolari