
La giornata della memoria degli eroi della "Centinaia Celeste"
Il 20 febbraio 2025 passano 11 anni dalle fucilazioni di massa della "Centinaia Celeste", dei manifestanti disarmati sulla via Instytutska a Kyiv. La Centinaia Celeste (in ucr. "Небесна Сотня" Nebesta Sotnia) è un nome simbolico dei partecipanti civili alla protesta pacifica della Rivoluzione della Dignità che sono stati uccisi durante 18-20 febbraio. L'espressione "Gli Eroi della Centinaia Celeste" è stata poi estesa a tutti gli attivisti morti nel dicembre 2013 – febbraio 2014.
Il 20 febbraio 2014 è morto il maggior numero di persone nel centro di Kyiv: 48. Loro, insieme ad altri 54 partecipanti morti e feriti a morte durante le proteste pacifiche dell'inverno 2013-2014 e cinque attivisti di Maidan morti nella primavera del 2014 per i valori democratici e l'integrità territoriale dell'Ucraina, sono stati nominati Eroi dei Cento Celesti. Gli eventi tragici di quel giorno divennero il culmine della Rivoluzione della Dignità. Un prezzo molto alto è stato pagato per evitare il ritorno al modello post-sovietico di relazioni tra governo e società, il rifiuto del "multi-vettore" in politica estera e l'affermazione dello sviluppo dell'Ucraina come paese europeo democratico: vite umane.
Inoltre, oggi trascorrono gli 11 anni dall'inizio dell'aggressione russa. Federazione Russa ha iniziato l'aggressione militare, annettendo la Repubblica Autonoma di Crimea e successivamente occupando parte delle regioni di Lughansk e Donetsk.
Tra i primi a difendere risolutamente la nostra Patria sono stati gli Eroi della Centinaia Celeste (107 partecipanti morti alla Rivoluzione della Dignità), che sono diventati un simbolo di luce e di vittoria sul male. Insieme agli eroi della guerra russo-ucraina, che difendono il diritto a vivere in un'Ucraina libera e unita al fronte, alimentando e rafforzando la fede nella Vittoria.
Il 1 luglio 2014, la Verkhovna Rada dell'Ucraina adottò la legge sull'istituzione del premio statale "Ordine degli eroi dei Cento Celesti". Il decreto del Presidente dell'Ucraina "Sull'Ordine degli Eroi dei Cento Celesti" n. 844/2014 del 3 novembre 2014 ha approvato lo Statuto e il disegno dell'Ordine degli Eroi dei Cento Celesti. L'ordine è stato istituito per onorare le persone per il loro coraggio civico, patriottismo, difesa dei principi costituzionali della democrazia, dei diritti umani e delle libertà, attività pubbliche di beneficenza, umanitarie e attive in Ucraina, servizio disinteressato al popolo ucraino, dimostrato durante la Rivoluzione della Dignità (novembre 2013 - febbraio 2014) e altri eventi legati alla protezione dell'indipendenza, della sovranità e dell'integrità territoriale dell'Ucraina. L'ordine ha la forma di una croce blu, al centro della quale c'è l'immagine di un guerriero celeste in armatura con spada e scudo. L'armatura e lo scudo sono stilizzati come l'equipaggiamento fatto in casa dai partecipanti alla Rivoluzione della Dignità. Sul retro della croce c'è la scritta "Libertà e dignità".
Il 20 febbraio, l'Ucraina commemora a livello statale il Giorno della Memoria degli Eroi dei Cento Celesti, ricordando i giorni più tragici delle sparatorie di massa contro i manifestanti pacifici durante la Rivoluzione della Dignità nel 2013-2014 che durava 94 giorni ha coinvolto molte città, ma il centro degli eventi è stata Piazza Indipendenza a Kyiv e le strade vicine. Nell'onore alla memoria dei cittadini che sono morti durante la Rivoluzione della Dignità nella lotta per gli ideali di democrazia, diritti umani e libertà, il futuro europeo dell'Ucraina, grazie al quale il corso della storia del nostro stato è stato cambiato, è stata istituita la Giornata degli Eroi dei Cento Celesti.
L'11 febbraio 2015 con il Decreto Presidenziale n. 69/2015 dell'11 febbraio 2015 "Sulla commemorazione dell'impresa dei partecipanti alla Rivoluzione della Dignità e sulla perpetuazione della memoria degli Eroi dei Cento Celesti" è stata istituita la Giornata degli Eroi dei Centinaia Celeste che si celebra ogni anno il 20 febbraio "per perpetuare grande coraggio e dedizione umana, civica e nazionale, fortezza e resilienza dei cittadini, grazie ai quali è stato cambiato il corso della storia del nostro stato, degno di onorare l'impresa degli Eroi dei Cento Celesti, che hanno dato la vita durante la Rivoluzione della Dignità (novembre 2013 - febbraio 2014), difendendo gli ideali della democrazia, difendendo i diritti umani e le libertà, futuro europeo dell'Ucraina".
I cittadini ucraini hanno chiaramente dichiarato la loro disponibilità a difendere l’indipendenza dello Stato e le libertà democratiche. Altri importanti risultati della Rivoluzione della Dignità includono l’inizio della riforma di vari ambiti della vita nel paese, l’auto-organizzazione della società civile, lo sviluppo del movimento dei volontari, la decentralizzazione, il rinnovamento dell’élite politica ucraina.
La commemorazione dell'evento tragico dei Cento Celesti nel 2025 è celebrata con lo slogan: "La Centinaia Celeste: gli Eroi della Prima Vittoria nella Battaglia in Corso".
… Gli eroi non muoiono.
Soltanto vanno
da Maidan nel cielo.
dalla morte - nei Cavalieri.
Le barche navigano. Le barche navigano. Navigano ...
La gloria agli eroi è incisa nel cuore...
(Poesia di Mariana Savka, 22.02.2014)
Nessun commento:
Posta un commento