martedì 31 dicembre 2024

Circoncisione di Gesù, San Basilio Magno


Circoncisione di Gesù
San Basilio Magno
1 gennaio

La miniatura dal Menologio dell'imperatore bizantino Basilio II del X secolo, 
che rappresenta la Circoncisione


  
    Secondo la tradizione ebraica, la circoncisione di Gesù venne nell'ottovo giorno dopo la nascitaCon la sua circoncisione Gesù entrò giuridicamente a far parte del popolo ebraico. Con la commemorazione della Circoncisione di Nostro Signore si conclude l'Ottava di Natale che fin dal IV secolo la Chiesa orientale e del rito ambrosiano celebrano come solennità liturgica. Dopo gli otto giorni dalla sua nascita Cristo venne circonciso secondo la tradizione ebraica della Milah (in ebraico: בְּרִית מִילָה), il patto del taglio presente nel Vecchio Testamento (Gen 17, 10-14). Il comando di osservare il patto della circoncisione che "sarà segno dell'unione tra me e voi" (Gen 17, 11) fu dato dal Signore al popolo d'Israele attraverso Abramo e Mosè (Lev 12, 3). Questo rito significava la sua sottomissione alla Legge di Dio, è un segno dell'appartenenza al popolo dell’Alleanza, alla discendenza di Abramo, che era l'immagine del nostro battesimo. La circoncisione della carne aveva un significato dell'appartenenza a Dio, "segno dell'alleanza" dell'Antico Testamento (Gen 17) che garantiva la benedizione. 
  L'evento è stato narrato nel Vangelo di Luca: "Quando furono compiuti gli otto giorni prescritti per la circoncisione, gli fu messo nome Gesù, come era stato chiamato dall'angelo prima che fosse concepito nel grembo"(Lc 2, 21). Invece nei Vangeli apocrifi è stato descritto più ampiamente (in particolare Vangelo apocrifo dell'infanzia). 
  Nell'esegesi cristiana la Circoncisione che versa per la prima volta il sangue del Bambino Gesù è la prefigurazione della Passione del Signore. Come si spiega nel Catechismo di San Pio X, "La Circoncisione del Signore è la festa istituita per celebrare la memoria del sangue sparso da Gesù Cristo nei primi giorni della sua vita". In questo rito si prefigurava il battesimo (Coll 2, 11-12). 
  Attraverso i profeti Dio esortava ad avere un cuore circonciso, ad avere una relazione sincera con il Signore. Così il profeta Geremia dichiarò: "Ecco, il loro orecchio è incirconciso, essi sono incapaci di prestarmi attenzione" (Ge 6, 10), "tutte le nazioni sono incirconcise, e tutta la casa d’Israele è incirconcisa di cuore" (Ge 9, 26). Ed esclamò: "Circoncidetevi per il Signore, circoncidete i vostri cuori, uomini di Giuda e abitanti di Gerusalemme". 
   La circoncisione del cuore neotestamentaria si riferisce all'istituzione dell'Alleanza Nuova. Come spiega San Paolo Apostolo nella Lettera ai Romani: "Infatti, Giudeo non è chi appare tale all'esterno, e la circoncisione non è quella visibile nella carne; ma Giudeo è colui che lo è interiormente e la circoncisione è quella del cuore, nello spirito e non nella legge; la sua gloria non viene dagli uomini ma da Dio" (Rm 2, 28-29). La chiamata dei cristiani alla circoncisione spirituale, alla vittoria sulle proprie passioni, inclinazioni cattive, è descritta da San Paolo Apostolo: "noi siamo la circoncisione, che serviamo lo Spirito spiritualmente in Dio, che gloria in Cristo Gesù senza confidare nella carne" (Fil 3, 3).
  La festa della Circoncisione del Signore è legata all’imposizione del Suo Nome Gesù, che significa "Salvatore", perché, secondo la tradizione ebraica, durante la circoncisione si dava il nome. Nel Salmo 8, 2 si esclama: "O Signore nostro Dio, quanto mirabile è il tuo nome su tutta la terra". Il re Davide invocava: "Benedici, anima mia, il Signore; quanto è in me benedica il suo santo nome" (Sal 103, 1). Nell'altro salmo si dice: "Santo e terribile il suo nome" (Sal 111 (110), 9). Lo stesso Signore Gesù Cristo disse: "In verità, in verità vi dico: qualunque cosa chiederete al Padre, ve la darà nel mio nome" (Gn 16, 23) e "nel mio nome scacceranno i demoni" (Mc 16, 17). Nella potenza e per la gloria di questo santo Nome sono stati compiuti numerosi miracoli degli apostoli. "Nel nome di Gesù Cristo di Nazareth, alzati e cammina!" (Att 3, 6), - disse San Pietro ad un uomo storpio dalla nascita che "è stato risanato in virtù del suo nome" (Att 3, 16), perché "Nessun altro nome infatti sotto cielo è concesso agli uomini per il quale siamo destinati a salvarci" (Att 4, 12). San Paolo proclamò, che il Padre a Gesù "ha donato il nome che è sopra di ogni nome" (Ef 1, 20-21), "perché nel nome di Gesù si pieghi ogni ginocchio nei cieli, sulla terra e sotto terra" (Fil 2, 10 -11), "e chiunque avrà invocato il nome del Signore sarà salvato" (Rm 10, 13), perciò "tutto quello che dite e fate, fate tutto nel nome del Signore Gesù, rendendo grazie a Dio Padre per mezzo di lui" (Col 3, 17). San Giovanni Teologo svela: "vi sono stati rimessi i peccati in virtù del suo nome" (1 Gn 2, 12) "possedete la vita eterna, voi che credete nel nome del Figlio di Dio" (1 Gn 5, 13).
   San Giovanni Crisostomo, spiegando la forza di questo santo nome, scrisse: "In questo nome la morte è distrutta, i demoni legati, il cielo creato, le porte del paradiso aperte, gli schiavi diventano liberi, i nemici sono figli, gli estranei sono eredi, le persone sono angeli. E qual è il suo nome santo e pauroso? I suoi demoni hanno paura della malattia; con questo nome gli apostoli hanno convertito l'universo; David consumò e massacrò uno sconosciuto; realizzò la ricchezza di grandi opere; toccò i sacramenti dei sacramenti "(Conversazioni sui Salmi). 
   Nell’arte la scena della Circoncisione di Gesù apparve tardi ed è abbastanza rara.  Lo schema iconografico è ambientato nel tempio di Gerusalemme ed è simile alla Presentazione Gesù al tempio. La miniatura del Menologio di Basilio II è una tra le prime conosciute raffigurazioni.  
   Nello stesso giorno si commemora uno dei grandi padri della Chiesa Orientale San Basilio Magno.


Frammento dell'icona ucraina del XVI secolo, villaggio Trushevychi, Museo Nazionale di Leopoli 

L'icona ucraina del 1638, parte dell'iconostasi della chiesa di Santi Cosma e Damiano, 
villaggio Velyki Grybovychi  vicino a Leopoli 

L'icona dell'iconostasi di Rogatyn, 1650

L'icona ucraina del XVII secolo, la scuola di Sudova Vyshnia

L'icona ucraina del XVII secolo, scuola di Sudova Vyshnia

KONTAKION
Il Signore dell’universo si sottomette alla circoncisione e,
qual Buono, circoncide i falli dei mortali.
Oggi concede al mondo la salvezza; gioisce anche nei cieli Basilio,
gerarca del Creatore e datore di luce,
divino iniziatore dei misteri di Cristo.


Risultati immagini per обрізання господнє



Ripubblicato ed aggiornato, la cata della prima pubblicazione 14/01/2020


giovedì 26 dicembre 2024

Il Protomartire ed Arcidiacono Santo Stefano

 Il protomartire ed arcidiacono Santo Stefano

27 dicembre 

Il Menologio di Basilio II, X scolo, fol. 39

   Il protomartire ed arcidiacono Santo Stefano (Πρωτομάρτυρας Στέφανος, gr. στέφανος, stephanos - la corona), è il primo martire cristiano, portato alla corte del Sinedrio e lapidato per aver predicato un sermone cristiano a Gerusalemme intorno all'anno 33-36. La principale fonte di informazioni sul ministero e sul martirio di Santo Stefano è il libro biblico degli Atti dei Santi Apostoli (6-8). Venerato dalla Chiesa cristiana come santo, arcidiacono e apostolo fin dagli anni settanta. Proveniva dalla diaspora ebraica, che viveva fuori dalla Terra Santa. Questi ebrei furono chiamati ellenisti perché furono influenzati dalla cultura greca che dominava l'impero romano. 
   Nella tradizione orientale la commemorazione si celebra il 27 dicembre (9 gennaio) con un sestuplo servizio divino; nella tradizione occidentale - 26 dicembre. La sua festa è già presente nel Martirologio di Nicomedia (361), dal Lezionario di Gerusalemme (415-417), dal Martirologio siriaco, in occidente - nel V secolo. 
   Dopo la discesa dello Spirito Santo sugli apostoli, la Chiesa cominciò a crescere rapidamente, e divenne necessario prendersi cura degli orfani, delle vedove e dei poveri in genere, che venivano battezzati. Gli apostoli invitarono i cristiani a stanziare sette uomini degni per prendersi cura dei bisognosi. Dopo aver consacrato queste sette persone come diaconi (che significa aiutanti, ministri), gli apostoli ne hanno fatto i loro più stretti aiutanti. Tra i diaconi, il giovane Stefano, detto l'arcidiacono, cioè il primo diacono, si è distinto per la sua forte fede e il dono della parola. Ben presto i diaconi, oltre ad aiutare i poveri, iniziarono a prendere parte attiva alle preghiere e ai servizi divini.
    Il primo martire e arcidiacono Stefano era il più anziano tra i sette diaconi nominati dagli stessi apostoli, motivo per cui è chiamato arcidiacono. Fu un primo martire cristiano e soffrì per Cristo all'età di circa 30 anni. Nelle parole di Asterio, era "l'inizio dei martiri, il maestro della sofferenza per Cristo, il fondamento di una buona confessione", perché prima di Stefano nessuno ha versato il suo sangue per il Vangelo. Pieno di Spirito Santo, Santo Stefano predicò coraggiosamente la dottrina cristiana e sconfisse nelle controversie i maestri ebrei della legge. Per questo, gli ebrei calunniarono Stefano, come se stesse bestemmiando Dio e Mosè. Con tale accusa Santo Stefano si presentò davanti al Sinedrio e al Sommo Sacerdote. Ha pronunciato un discorso infuocato in cui ha delineato la storia del popolo ebraico e ha denunciato con coraggio gli ebrei nella persecuzione dei profeti e nell'esecuzione dell'atteso Messia, Gesù Cristo. 
     Stefano predicò la parola di Dio a Gerusalemme, sostenendo la verità delle sue parole con segni e prodigi. Il suo successo fu grandissimo, e questo suscitò contro di lui l'odio degli zeloti della legge di Mosè: i farisei. Lo afferrarono e lo trascinarono al Sinedrio, la più alta corte degli ebrei. Qui i farisei presentavano falsi testimoni che affermavano che nei suoi sermoni insultava Dio e il profeta Mosè. Nella sua giustificazione, Santo Stefano ha presentato la storia del popolo ebraico davanti al Sinedrio, mostrando con vividi esempi come gli ebrei abbiano sempre resistito a Dio e ucciso i profeti da Lui inviati. I membri del Sinedrio, ascoltandolo, divamparono sempre più di rabbia.
     In quel momento, Stefano vide il cielo aperto sopra di lui ed esclamò: "Vedo i cieli aperti e il Figlio dell'uomo che sta alla destra di Dio" (Att 7, 56). Sentendo ciò, i membri del sinedrio si infuriarono. Fermandosi le orecchie, si precipitarono da Stefan e lo trascinarono fuori città. Qui, come comandava la legge, i testimoni che per primi accusarono Stefano furono i primi a lapidarlo. Nello stesso tempo era presente un giovane, di nome Saulo, incaricato di custodire le vesti della lapidazione. Ha approvato l'uccisione di Stephen. Caduto sotto una pioggia di pietre, Stefano esclamò: “Signore Gesù! Non imputare loro questo peccato e accogli il mio spirito". (Att 6-8).
   Così l'arcidiacono Stefano divenne il primo martire di Cristo nel 34. Successivamente, a Gerusalemme iniziò la persecuzione dei cristiani, da cui furono costretti a fuggire in diverse parti della Terra Santa e nei paesi vicini. Così la fede cristiana iniziò a diffondersi in diverse parti dell'Impero Romano. Il sangue del primo martire Stefano non fu versato invano. Ben presto Saulo, che approvò questo omicidio, credette, fu battezzato e divenne il famoso Paolo, uno dei predicatori del Vangelo di maggior successo. Molti anni dopo, anche Paolo, in visita a Gerusalemme, fu catturato da una folla inferocita di ebrei che volevano lapidarlo. Nella sua conversazione con loro, ha ricordato la morte innocente di Stefano e la sua partecipazione ad essa (Att 22).
   Dopo che il santo protomartire arcidiacono Stefano fu lapidato a morte dagli ebrei, il suo santo corpo fu gettato senza sepoltura per essere divorato da bestie e uccelli. Tuttavia, la seconda notte, il famoso scriba ebreo Gamaliele, che iniziò a propendere per la fede in Gesù Cristo come Messia e difese gli apostoli nel Sinedrio (Att 5,34-40), inviò delle persone a lui devote a prendere il corpo del primo martire. Gamaliele lo fece seppellire nella sua terra, in una grotta non lontana da Gerusalemme. Quando il discepolo segreto del Signore, Nicodemo, che venne da Lui di notte (Giovanni 3:1-21, 7:50-52, 19:38-42), morì, anche Gamaliele lo seppellì vicino alla tomba dell'arcidiacono Stefano. Quindi lo stesso Gamaliel, che ricevette il Santo Battesimo insieme a suo figlio Aviv, fu sepolto presso la tomba del primo martire Stefano e di San Nicodemo. 
     Le reliquie di Santo Stefano furono miracolosamente ritrovate il 3 dicembre 415 dal sacerdote Luciano. Da quel momento, iniziarono a essere eseguite guarigioni dalle reliquie. Nello stesso 415 il corpo di Santo Stefano fu trasportato a Gerusalemme, seppellito nel tempio di Sion. Successivamente, la moglie dell'imperatore bizantino Teodosio, Eudocia, in visita a Gerusalemme, costruì un magnifico tempio in onore di Santo Stefano. Fu eretto nel luogo in cui fu martirizzato l'arcidiacono. Il trasferimento delle reliquie del santo protomartire arcidiacono Stefano da Gerusalemme a Costantinopoli avvenne intorno all'anno 428. 
   Successivamente, sotto il santo nobile imperatore Teodosio il Giovane (408-450), le reliquie del santo protomartire Stefano furono trasportate da Gerusalemme a Costantinopoli e deposte nella chiesa in onore del santo diacono Lorenzo, e dopo la costruzione del tempio in onore del protomartire Stefano, vi furono trasferiti il ​​2 agosto. 
     Santo Stefano è solitamente raffigurato come un giovane, imberbe, dai lineamenti delicati, vestito di dalmatica diaconale, cotta e orario. Nelle prime raffigurazioni, come i mosaici della chiesa di San Lorenzo fuori le mura a Roma (VI secolo), Stefano indossa solo i paramenti diaconali della tarda antichità: una tunica con il top bianco. Nelle prime raffigurazioni Stefano tiene tra le mani la palma del martire e il Vangelo. Successivamente a questi attributi si aggiungono pietre che giacciono sulla testa, sulle spalle, nelle pieghe dei vestiti, nelle mani, su un libro o ai piedi del santo. A volte le pietre sono macchiate di sangue. In alcune immagini, Stefan tiene in mano un incensiere. Ci sono anche immagini di Stefano in un gruppo di sette ministri (Att 6, 3 - 5). 
   In Occidente, soprattutto a Roma, Stefano fu spesso ritratto insieme ad un altro diacono e martire: San Lorenzo (ad esempio, sugli affreschi della chiesa di San Vincenzo al Volturno, IX secolo, affreschi nella cappella Niccolino in Vaticano)
 

Mosaico dell'XI secolo, cattedrale Santa Sofia di Kyiv

Mosaico del XII secolo, cattedrale di San Michele Arcangelo dalle Cupole d'Oro, Kyiv



L'icona dell'iconostasi della chiesa di Santa Parasceva a Leopoli, l'inizio del XVII

Jov Kondzlevych, la Porta dei diaconi, 1696, 
dalla chiesa della Santissima Trinità, villaggio Gorodysche, Museo delle icone di Volyn' 









L'icona dell'inizio del XVIII secolo 

Affresco "Lapidazione di Santo Stefano" sulla parete nord-occidentale del tamburo 
della chiesa di San Giorgio a Drogobych, XVII secolo 

L'icona dell'inizio del XVIII secolo, Volyn', Museo delle icone 






L'icona dall'iconostasi "Lapidazione di Santo Stefano" del XVIII secolo 
dalla chiesa nel villaggio di Komarnyky nel distretto di Turka, regione di Leopoli.


Gli affreschi del XVIII secolo, chiesa di Santissima Trinità 
della Lavra Kyievo-Pecherska, Kyiv



mercoledì 25 dicembre 2024

Sinassi della Santissima Madre di Dio


Sinassi della Santissima Madre di Dio (Theotokos),
la solennità della maternità divina di Maria 
26 dicembre 
di Yaryna Moroz Sarno

L'icona ucraina della prima metà del XVII secolo, scuola leopolitana, 
Museo Nazionale a Leopoli  
  
   Per lodare e glorificare la Madre di Dio (la Theotòkos) che diede alla luce il nostro Salvatore, nella tradizione orientale il giorno successivo dopo Natale si celebra la Sinassi (Σύναξις - riunione) della Madre di Dio: l’assemblea festiva in onore della Madre di Dio, fa le Congratulazioni alla Madre del Signore, colei attraverso cui si realizzò l’Incarnazione, perché l'umanità del Signore è stata ricevuta dalla Vergine Maria. La data è stata scelta secondo la tradizione tipicamente bizantina di festeggiare il personaggio della solennità nel giorno successivo dopo la festa. Questa solennità fu la più antica delle feste in onore della Madre di Dio, più antica di tutte le dodicesime feste mariane, risalendo al IV secolo e divenendo la radice di tutte le altre feste in onore della Vergine Maria.
     In questa giornata si commemora anche San Giuseppe e il re Davide, l'antenato nella carne del Signore Gesù Cristo, che, secondo le profezie, venne dalla stirpe di Davide. Nel medesimo giorno viene anche commemorata la Fuga in Egitto, l'evento che è stato profetizzato da Isaia: "Ecco, il Signore siede su una nuvola veloce, e verrà in Egitto, e gli idoli d'Egitto saranno commossi alla sua presenza e il loro cuore verrà meno in loro" (Is 19, 1); ed allude alla profezia d'Osea: "Dall'Egitto ho chiamato mio Figlio" (Os 11, 1). Anche il Vangelo di questa solennità liturgica racconta sulla fuga in Egitto (Mt 2, 13-23). I dettagli sul viaggio della Beata Vergine con il Bambino Gesù e con San Giuseppe in Egitto e sulla loro permanenza lì, così come molti dettagli sulla nascita di Cristo, sono descritti nei Vangeli apocrifi, in particolare nel cosiddetto "Il Vangelo dell'infanzia del Salvatore".

La miniatura del Menologio di Basilio II

  La Sinassi della Vergine Maria e la Madre di Dio probabilmente è stata una tra le più antiche feste mariane. La Santa Vergine Maria è venerata come Theotokos (Madre di Dio) perché da Lei è stato generato Gesù (secondo la carne), il Verbo di Dio. Come un dogma questo è stato definito solennemente dal Concilio di Efeso del 431, ma già è stato pronunciato da Elisabetta nel giorno della Visitazione: "Perché mi accade questo che venga da me la Madre del mio Signore?" (Lc 1, 43).




  Nella festa della Sinassi (Synaxis) della Tutta santa Theotokos (Ἡ σύναξις τῆς Ὑπεραγίας Θεοτόκου) la Chiesa Orientale celebra la dignità della Madre di Dio, della sua divina maternità unita con il mistero dell'Incarnazione. Già Sant'Epifanio di Cipro (+ 402), così come anche i santi Padri della Chiesa del IV secolo San Giovanni Crisostomo, Sant'Ambrogio e Sant'Agostino nei loro sermoni per la Natività di Cristo, cantavano le lode alla Vergine Madre. L'indicazione indiretta della festa della Sinassi della Beata Vergine il giorno dopo Natale esiste nel canone 79 del Concilio Ecumenico che si svolse nel 691. Il Canone delle lodi della festa (PG 105, 1273-4) sono stati scritti da San Giuseppe l’Innografo (+ 883).
  L'iconografia della Sinassi di Nostra Signora si sviluppò gradualmente, sulla base dell'iconografia della Natività, con le modifiche sotto l'influsso del testo della stichera natalizia di Giovanni Damasceno (secoli VII-VIII)"Che cosa Ti porteremo, o Cristo, come sei apparso sulla terra, come un uomo per noi: ciascuna delle Tue creature Ti rende il ringraziamento: angeli donano un canto, cielo - una stella, i re magi - i doni, i pastori - la meraviglia, la terra - un preseppe, il deserto - una mangiatoia, e noi -  la Madre-Vergine..." 
   L'inno "O Te gioisci..." (Ἐπὶ σοὶ χαίρει, Κεχαριτωμένη, πᾶσα ἡ κτίσις, Ἀγγέλων τὸ σύστημα, καὶ ἀνθρώπων τὸ γένος, ἡγιασμένε ναέ, καὶ Παράδεισε λογικέ, παρθενικὸν καύχημα, ἐξ ἧς Θεός ἐσαρκώθη, καὶ παιδίον γέγονεν, ὁ πρὸ αἰώνων ὑπάρχων Θεὸς ἡμῶν∙ τὴν γὰρ σὴν μήτραν, θρόνον ἐποίησε, καὶ τὴν σὴν γαστέρα, πλατυτέραν οὐρανῶν ἀπειργάσατο. Ἐπὶ σοὶ χαίρει Κεχαριτωμένη, πᾶσα ἡ κτίσις, δόξα σοι) è molto noto nella Chiesa orienta dedicato alla Madre di Dio che fu creato da Giovanni Damasceno e fa parte dell'Oktoikh (gr. Ὀκτώηχος —  ὀκτώ — l'otto; ἦχος — voce) composto all'inizio del VII secolo; modificato e integrato da San Giovanni di Damasco nell'VIII secolo. Il canto inizia con le parole: "O benigna, esulta ogni creatura, il consiglio angelico e il genere umano, il tempio santo e il paradiso celeste, la lode della Vergine, dalla quale Dio si incarnò e nacque il Bambino..." è stato illustrato nelle rappresentazioni della festa. 
      Tra i primi immagini conosciuti c'è l'affresco degli anni 1270 nel monastero di Gradaz a Serbia. La composizione rappresenta al centro la figura della Madre di Dio seduta su un trono con in braccio il Bambino. Si solito ci sono i Magi e i pastori che adorano la Madre di Dio col Babbino Gesù. Nella parte inferiore può essere raffigurato il genere umano che loda la Madre di Dio, dove spiccavano gli innografi, gli autori dell'Ufficio natalizio - San Giovanni di Damasco e San Cosma di Maiuma, così come altri santi, re e regine, e le personificazioni della Terra e del Deserto, una delle quali, secondo il testo della stichera, porta un preseppe, una grotta e l'altra una mangiatoia. 


 Frontespizio del libro di Lazar Baranovych, "Trombe dei sermoni per i giorni festivi" ("Truby sloves propovidnyh na narochytyye dni"), Kyiv, Tipografia della Lavra Kyjevo-Pecherska, 1674


 L'incisione di Semen Yalynskyj per il libro di Lazar Baranovych, "Trombe dei sermoni per i giorni festivi" ("Truby sloves propovidnyh na narochytyye dni"), Kyiv, Tipografia della Lavra Kyjevo-Pecherska, 1674


Purissima Madre di Dio, Madre di Dio! 
La tua sacra assemblea è adorna di molteplici bellezze; 
Molte persone del mondo ti portano doni, Signora. 
Spezza i nostri legami peccaminosi 
con la Tua misericordia e salva le nostre anime.
(Troparion della Sinassi della Santissima Madre di Dio, voce 4) 

Venite ed esaltate la Madre del Salvatore, che rimase Vergine dopo Natale.
Rallegrati, o la città vivente del Re e di Dio,
in cui Cristo, essendo creato, concluse pienamente la salvezza.
Lodiamo con Gabriele e lodiamo con i pastori, dicendo:
"Madonna, prega che tu sia incarnato per la nostra salvezza"
(Cantico della festa).

Nato dalla destra del Padre senza la madre,
sulla terra oggi il corpo riceve da Te senza padre.
Questo ai Magi la stella proclama.
Gli angeli con i pastori cantano il Natale indicibile, o Piena di Grazia!
(Stykhyra mattutino)



L'icona del XVI secolo, Liubochora, Museo "Droghobychchyna"


L'icona ucraina del XVI secolo, Cerkiw, Liubachiwshyna, 
Museo dell'architettura rurale a Sianok 

La Sinassi della Madre di Dio, icona ucraina del XVI secolo, il villaggio Busovysko,  
Museo Nazionale di Leopoli

L'icona del seconda metà del XVII secolo, villaggio Glomka (adesso Polonia)

L'icona ucraina del XVII secolo, Museo Storico a Sianok 


----------------------------
Ripubblicato e aggiornato, data della prima pubblicazione 08/01/2020

martedì 24 dicembre 2024

Natività del nostro Signore Gesù Cristo


Natività del nostro Signore Gesù Cristo
le origini storiche ed iconografiche 
                                                                    Yaryna Moroz Sarno 


     La miniatura dal Menologio di Basilio II della fine del X secolo (ca 985), 
Biblioteca Apostolica Vaticana (Vat. Graec. 1613, fol. 278).


   "Mentre noi adoriamo la nascita del nostro Redentore, 
scopriamo che con essa celebriamo la nostra origine. 
Infatti, la nascita di Cristo è l'origine del popolo cristiano; 
il giorno natalizio del capo è anche il giorno natalizio del corpo"
  San Leone Magno 


   Il Natale è una solennità dedicata al Verbo di Dio incarnato. L'incarnazione del Figlio di Dio, l'apostolo Paolo chiama il grande mistero della pietà (1 Tm 3, 16). Il genere umano attraverso l'Incarnazione viene esaltato.
  Nell'omelia di San Leone Magno si affermava: "Oggi il Verbo di Dio è apparso rivestito di carne e, mentre mai era stato visibile a occhio umano, si è reso anche visibilmente palpabile. Oggi i pastori hanno appreso dalla voce degli angeli che era nato il Salvatore nella sostanza del nostro corpo e della nostra anima" (Sermo 26, In Nativitate Domini, 6, 1, PL 54,213). Leone Magno dichiarava: "La festa odierna ci rende attuali i sacri inizi della vita di Gesù nato da Maria Vergine, e mentre adoriamo la nascita del Salvatore nostro, ci troviamo a celebrare anche la nostra nascita. Poiché la nascita di Cristo segna l'origine del popolo cristiano, e il Natale del capo è il Natale del corpo" (Leone Magno, Tractatus XXVI, in CCSL 138, 2, 28-29).
   Nell'omelia di Gregorio Nazanzieno è detto: "Dio si è manifestato nascendo. Il verbo prende spessore, l’invisibile si lascia vedere, l’intangibile diventa palpabile, l’intemporale entra nel tempo, il Figlio di Dio diviene figlio dell’uomo". San Giovanni Crisostomo nella sua omelia diceva: "Fra tutte le feste la più veneranda e la più sacra, che potrebbe chiamarsi senza tema di errare la metropoli di tutte le feste." (San Giovanni Crisostomo, Omelia del 25 dicembre 386/87).
    Nella stichera di Cosma di Mauma si canta: "Le forze angeliche sono venute oggi, a Betlemme, hanno preparato una mangiatoia, perché dal cielo discende la sapienza, il Verbo si è incarnato. Ascolta, o Chiesa, la voce di gioia alla Madre di Dio, lascia che il popolo gridi: Benedetta è la tua nascita, Dio, gloria a te". 
    Come dice il Vangelo di Luca, "In quei giorni un decreto di Cesare Augusto ordinò che si facesse il censimento di tutta la terra. Questo primo censimento fu fatto quando era governatore della Siria Quirinio. Andavano tutti a farsi registrare, ciascuno nella sua città. Anche Giuseppe, che era della casa e della famiglia di Davide, dalla città di Nazareth e dalla Galilea salì in Giudea alla città di Davide, chiamata Betlemme, per farsi registrare insieme con Maria sua sposa, che era incinta. Ora, mentre si trovavano in quel luogo, si compirono per lei i giorni del parto" (Lc 2, 1-6). 
   Prima di essere il luogo della nascita di Gesù, Betlemme è il luogo della nascita dell’ultimo dei Patriarchi, discendente di Giacobbe: Beniamino (Gn 35,16). Betlemme era anche la città del profeta Davide (1 Sm, 20, 6, 28) dove è nato, qui ha trascorso l’infanzia pascolando il gregge e dove riceverà l’unzione regale dalle mani del profeta Samuele. “E tu, Betlemme di Efrata così piccola per essere fra i capoluoghi di Giuda, da te mi uscirà colui che deve essere il dominatore in Israele” (Mt 2, 6), si proclama nel Vangelo in riferimento all'annuncio del profeta Michea (Mic 5, 1). 
   L'ikos composto da San Romano il Melode chiarisce: "Betlemme ha riaperto l'Eden, venite a vedere: nel nascondimento troviamo le delizie; venite, nella grotta riceviamo le gioie del paradiso. Là, è apparsa la radice da nessuno innaffiata da cui è fiorito il perdono. Là, si è rinvenuto il pozzo da nessuno scavato, dove un tempo Davide ebbe desiderio di bere. Là, una vergine, con il suo parto ha subito estinto la sete di Adamo e la sete di Davide. Affrettiamoci dunque verso quel luogo dove è nato, piccolo bambino, il Dio che è prima dei secoli" (Romano il Melode, Carme 10, Proemio 1, 2).
    In Betlemme (dall'ebraico "casa del pane") nasce "Pane vivo disceso dal cielo" (Gv 6, 41). Il legame tra il luogo del Natale e l'Eucarestia, descritto nelle opere dei Padri della Chiesa, è stato molto profondo. "Ti saluto, o casa del pane, nella quale è nato quel Pane disceso dal cielo", scrisse nell'Omelia 108 San Girolamo. "Pane del cielo", Gesù che nasce in una grotta è fonte di vita nell’Eucarestia. “Felice chi ha Betlemme nel suo cuore, nel cui cuore, cioè, Cristo nasce ogni giorno! Che significa del resto “Betlemme”? Casa del Pane. – Siamo anche noi una casa del pane, di quel pane che è disceso dal cielo”, commentando il Salmo 95, scrisse San Girolamo.  

Sarcofago del IV secolo, Museo Pio Cristiano, Vaticano 

Early Christian Nativity and Adoration of the three Magi (still with Phrygian caps) | da petrus.agricola
Sarcofago paleocristiano con la Natività e l'Adorazione dei Magi
Museo archeologico di Arles 

    Il Vangelo di Luca racconta: "Diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo depose in una mangiatoia, perché non c’era posto per loro nell’albergo. C’erano in quella regione alcuni pastori che vegliavano di notte facendo la guardia al loro gregge. Un angelo del Signore si presentò davanti a loro e la gloria del Signore li avvolse di luce. Essi furono presi da grande spavento, ma l’angelo disse loro: “Non temete, ecco vi annunzio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo: oggi vi è nato nella città di Davide un salvatore, che è il Cristo Signore. Questo per voi il segno: troverete un bambino avvolto in fasce, che giace in una mangiatoia”. E subito apparve con l’angelo una moltitudine dell’esercito celeste che lodava Dio e diceva: “Gloria a Dio nel più alto dei cieli e pace in terra agli uomini di buona volontà” (Lc 2, 7-14). 
  

Sarcofago romano, 300', Arles, Francia 

Sarcofago di Adelfia, particolare della Natività, 325-350 (Museo Paolo Orsi, Siracusa)

Sarcofago di Stilicone, IV secolo, basilica Sant'Ambrogio, Milano 
 
       Early christian Nativitity without Mary and Joseph [330-335] | da petrus.agricola
  Il dettaglio del sarcofago marmoreo di Marcus Claudianus (330-335)
Palazzo Massimo alle Terme, Roma

La Natività, frammento del coperchio di un sarcofago conservato presso il Museo Pio Cristiano, Vaticano
Il frammento del coperchio del sarcofago dell'ultimo terzo del IV sec., 
Museo Pio Cristiano, Vaticano

   La consapevolezza della necessità di festeggiare la nascita del Redentore per rafforzare la fede nell'Incarnazione maturava con il tempo. La celebrazione della Natività di Cristo si svolgeva nei primi tre secoli insieme all'Epifania nelle Chiese di Gerusalemme, d'Antiochia, d'Alessandria e Cipro. In alcune Chiese orientali continuò la celebrazione della festa della Natività di Cristo unita al Battesimo (6 gennaio) sotto il nome di Teofania fino alla fine del IV secolo, in altre - fino al V o addirittura al VI secolo. La memoria dell'unità antica tra le feste della Natività di Cristo e della Teofania si vede anche oggi nella somiglianza dei tratti liturgici.
  Per la prima volta la festa della Natività di Cristo menzionava Sant'Ippolito di Roma (l'inizio del III secolo), nominando la lettura del Vangelo in questo giorno (Mt 1). Si riteneva che la più antica giustificazione della tradizione romana di celebrare il Natale il 25 dicembre è contenuta nel suo commento al profeta Daniele: "Poiché la prima apparizione di nostro Signore nella carne, quando nacque a Betlemme, avvenne l'ottavo giorno prima delle calende di gennaio (πρὸ ὀκτὼ καλανδῶν ἰανουαρίων), il mercoledì, il il quarantaduesimo anno del regno di Augusto, cinquemila da Adamo".
   La solennità della Natività di Cristo (in gr. Χριστούγεννα) festeggiata il 25 dicembre apparve nel calendario romano durante il pontificato di papa Giulio (337-352) e da Roma si diffusa nel mondo cristiano. Verso il 330 sull'iniziativa dell’imperatore Costantino I e di Sant'Elena si iniziò la costruzione della basilica della Natività, in seguito ricostruita sotto l'imperatore Giustiniano I (483–565)
   Nella 'Depositio Martyrum' è stata già scritta la festa del Natale che veniva celebrata il 25 dicembre del 336 a Roma. Il Cronologio Romano del 354 indica invicti "[giorno] natale dell'invincibile", VIII kalendas Ianuarii, la "nascita di Cristo a Betlemme di Giudea" (natus Christus in Betleem Judeae). Esiste l'omelia sul Natale  attribuita al papa Liberio (pontificato 352-366).    
   Secondo un altro punto di vista, la celebrazione della Natività di Cristo il 25 dicembre sarebbe stata istituita nelle Chiese nordafricane e romane prima del 311, anno di inizio dello scisma donatista, basandosi sulla testimonianza di Sant'Agostino. San Clemente Alessandrino indicava il 25 dicembre come la celebrazione della Natività di Cristo. 
  L'usanza di celebrare separatamente la Natività di Cristo dall'Epifania nel giorno del 25 dicembre si stabilì nella Chiesa orientale più tardi, verso la fine del IV secolo. Secondo alcuni storici, la celebrazione separata a Costantinopoli risale al 377 ed è collegata all'imperatore Arcadio. Fino al IV secolo, nelle Chiese d'Oriente e d'Occidente, la festa della Natività di Cristo veniva celebrata il 6 gennaio, era conosciuta con il nome di Teofania, e dapprima si riferiva al vero e proprio Battesimo del Salvatore.
  Secondo l'opinione di altri, San Gregorio Nazianzeno inaugurò il festeggiamento della Natività del Signore nella piccola chiesa della Resurrezione a Costantinopoli. Dalle sue omelie si rivela che già nel 380 anche in Cappadocia si celebrava Natale il 25 dicembre. Nella sua omelia 38 San Gregorio Nazianzeno proclamava: "Questa è la nostra festa, questo noi oggi celebriamo: l’avvento di Dio presso gli uomini, affinché a nostra volta andiamo presso Dio, o, come è più giusto dire, risaliamo verso di Lui; affinché deponiamo l’uomo vecchio e indossiamo il nuovo, e come tutti siamo morti in Adamo, così viviamo in Cristo, nascendo ed essendo crocifissi ed essendo sepolti e risuscitando insieme con Lui" (Oraz. 38, 4.7.17, PG 36).
    San Giovanni Crisostomo verso il 386 introduceva in Antiochia la festa del Natale "tra tutte le feste la più venerata e la più sacra, che potrebbe chiamarsi senza tema d'errare il centro di tutte le feste" (Omelia del 26 dicembre 386, PG 48, 752), che tra il 398 e il 402 giunse anche a Costantinopoli. L'imperatore bizantino Giustiniano, che nella metà del VI secolo costruì sulle fondamenta dell'antica basilica costantiniana della Natività (330) l'edificio attuale, proclamò il Natale il 25 dicembre festività civile.    
   Nella Chiesa di Antiochia la solennità della Natività separata fu istituita non prima del 376-377, nella Chiesa di Costantinopoli alla fine degli anni 370, in seguito nelle chiese dell'Asia Minore. Successivamente tra il 418 e il 432 la celebrazione del 25 dicembre fu istituita ad Alessandria. San Cirillo d'Alessandria poco prima del Concilio di Efeso introdusse la festa della Natività ad Alessandria. Paolo, vescovo di Emesa, predicò nella festa della Natività di Cristo il 25 dicembre 432, nella Chiesa Grande, parlando sulla nascita dell'Emmanuele, "appassionato secondo la divinità, sofferente secondo l'umanità".
  In Oriente i primi sermoni natalizi sono dei Santi Padri Cappadoci del IV secolo. San Basilio Magno lasciò l'omelia dedicata al Natale (Bas. M. Homilia in Sanctam Christi generationem, PG 31, 1457 C-1476A). Asterio di Amasia nel sua predicazione chiama la festa della Natività di Cristo "Teofania nella carne" (
Asterius Amasenus, Homilies IV, Adversus kalendarum festum, PG 40, 217 C).
   I canti liturgici per il Natale sono stati composti in tempi diversi: il troparion, l'ikos e il kontakion sono scritti da Romano il Melode nel VI secolo, il canone da Giovanni Damasceno (VIII secolo), il secondo canone - dal monaco Cosma di Maium (VIII secolo), le stychere da Anatolio, Patriarca di Costantinopoli (V secolo), Sofronio e Andrea di Gerusalemme (VII secolo), dal patriarca di Costantinopoli Germano (VIII secolo).
  Per lo sviluppo della rappresentazione della Natività è fondamentale l’istituzione della festività del Natale con i riti solennizzati stabilita dal papa Liberio a partire dal 354 (l'anno della consacrazione dell'antica basilica di Santa Maria Maggiore a Roma che inizialmente veniva chiamata ‘Santa Maria ad Praesepem’ perché la primitiva basilica aveva una ‘Grotta della Natività’ identica a quella di Betlemme, dove si collocava inizialmente la reliquia della mangiatoia). 
    A seguito del concilio di Efeso del 431 dove è stata proclamata la maternità divina della Vergine Maria si canonizza la rappresentazione della natività. La raffigurazione della Madre di Dio divenne stabile nella scena della nascita del Signore, spesso rappresentata a riposo accanto al Bambino. A partire dal VI secolo la Vergine divenne il punto focale della scena. La figura di Giuseppe seduto su un masso, che soppianta il pastore/ profeta compare dal V secolo. Egli si raffigurava di solito sul lato opposto alla Vergine.
   L'iconografia della Natività è basata principalmente sui Vangeli di Matteo (2, 1-12) e Luca (2, 1-20), ma sono importanti anche gli apocrifi (in particolare il Protovangelo di Giacomo, il Vangelo dello Pseudo Tommaso, il Vangelo di Pseudo-Matteo, Vangelo siriaco dell'infanzia). Nel Vangelo di Pseudo-Matteo il mistero dell'Incarnazione e della nascita di Gesù si presenta così: "La luce divina illuminò la grotta in modo tale che né di giorno né di notte, fino a quando vi rimase la beata Maria, la luce non mancò. Qui generò un maschio, circondata dagli angeli mentre nasceva. Quando nacque stette ritto sui suoi piedi, ed essi lo adorarono dicendo: "Gloria a Dio nel più alto dei cieli e pace in terra agli uomini di buona volontà... Sul neonato non vi è alcuna macchia di sangue e la partoriente non
 ha sentito dolore alcuno. Ha concepito vergine, vergine ha generato e vergine è rimasta". Il Protovangelo di Giacomo (19, 2) sulla nascita di Gesù racconta: "Ed ecco che una nube luminosa copriva la spelonca... Improvvisamente la nube si ritraeva dalla grotta e luce apparve là tanto forte che gli occhi non la sopportavano. Poco dopo quella luce cominciò a dileguarsi finché apparve il bambino, il quale si volse per prendere il seno di sua madre, Maria". Il Natale come l'evento della luce luminosa che splende sulla terra lo descrivono anche gli altri apocrifi: Vangelo arabo dell'Infanzia (3, 1) e Vangelo armeno dell'Infanzia (9, 2. 4).
   La più antica raffigurazione della Natività di Gesù Cristo si conserva nell'affresco delle Catacombe di Priscilla (III - IV secolo) con la Vergine seduta con il Bambino in braccio. Il profeta che le è accanto indica la stella evocando l'oracolo messianico del profeta Barlaam (Nm 24, 17). 
   
fig. 1
L'affresco delle Catacombe di Priscilla, III secolo

  Le antiche rappresentazioni sui sarcofagi risalgono al secolo IV (sarcofagi del Museo Lateranense a Roma). Sul coperchio del sarcofago 320 ca il Bambino nelle fasce raffigurato nella mangiatoia, affiancato dal bue e l'asino. 
  Al periodo paleocristiano risalgono le immagini più semplici (per esempio, sul sarcofago della chiesa di Sant'Ambrogio a Milano). Nelle catacombe di San Sebastiano, nel presepe la Madre di Dio è rappresentata seduta accanto al Bambino. Su tutti i monumenti paleocristiani, la Madre di Dio era sempre raffigurata seduta, ciò significa il parto senza dolore, come si sottolineava anche negli scritti di San Andrea di Creta, Giovanni di Damasco, Giovanni Crisostomo, e più tardi di Dmytro Tuptalo.
  Lo schema semplice di una grotta o di una capanna con il Bambino sulla paglia al centro fra il bue e l’asinello ha riferimenti all’Antico Testamento e rappresentano il popolo ebreo (bue) e i pagani (asinello). Come è scritto nel profeta Isaia: "Un bue riconosce il suo proprietario e un asino la greppia del suo padrone" (Is 1, 3). Questo brano si interpreta come la profezia del nuovo popolo di Dio che riconosce la voce del Signore ed unisce i giudei con i pagani. I teologi cristiani dei primi secoli, per esempio Sant'Agostino e Sant'Ambrogio, consideravano il bue come un simbolo del popolo ebraico, oppresso dalla Legge, l'asino come i popoli pagani sotto il peccato dell’idolatria. Gesù Cristo giunse per entrambi a liberarli. Gregorio di Nissa (335-  394) nel Sermone del Natale di Cristo spiegava, che il bue come animale da tiro, simboleggiava gli ebrei che tirano il giogo della Legge (At 15, 10; Gal 5, 1), l'asino come animale da soma, rappresentava i gentili sotto il peso del paganesimo.
    Nella profezia del profeta Abacuc, secondo la Versione greca dei LXX, si dice: "Il Signore sarà riconosciuto in mezzo a due animali" (Ab 3, 2: dal gr. ἐν μέσῳ δύο ζῴων letteralmente "in mezzo
 a due animali"), che il latino nel Vangelo dello Pseudo-Matteo è stato tradotto "in medium duorum animalium". L'apocrifo Vangelo dello Pseudo-Matteo narra: "La beatissima Maria uscì dalla grotta e, entrata in una stalla, depose il bambino in una mangiatoia, e il bue e l'asino l'adorarono" (14, 1). Gregorio Nazianzeno (m. 390) scrisse: "adora la mangiatoia, per mezzo della quale tu, che eri privo di parola (alogos), fosti nutrito dalla Parola (Logos). Conosci, come il bue, Colui che è il tuo padrone" (Discorso 38, 17). 
  Dal IV secolo il Salvatore si rappresentava tra due animali (per esempio, sul sarcofago di Adelfia (Sicilia, IV secolo), di Arles (cosiddetto sarcofago della natività), del IV secolo, sulla lapide del loculo di Severa, 330 ca), sul sarcofago del Museo Lateranense, sul sarcofago rinvenuto sull'antica via Appia di Roma, sul famoso sarcofago del sovrano Stilicone, sulla custodia del Vangelo di Milano del VI secolo, ecc., sugli affreschi paleocristiani.  
    Bambino nella mangiatoia è rappresentato affiancato dal bue e dall'asino. Come profetava Isaia: "Udite, cieli; ascolta, terra, perché il Signore dice: "Ho allevato e fatto crescere figli, ma essi si sono ribellati contro di me. Il bue conosce il proprietario e l'asino la greppia del padrone, ma Israele non conosce e il mio popolo non comprende" (Is 1, 2-3). Il bue e l’asinello che sono rappresentati sul sarcofago di Stilicone datato al IV secolo, non sono presenti nei Vangeli canonici ma in quelli apocrifi come il Vangelo dello Pseudo-Matteo, "un bue e un asino lo adorarono". 
  Per San Gregorio di Nazianzo, Gregorio di Nissa e Sant'Ambrogio, il bue raffigurava il popolo giudeo, l'asino i gentili. Secondo Leone Magno, l'asino significava Magi-Gentili, bue: Pastori-Giudei. I Padri della Chiesa come Sant’Ambrogio e Sant’Agostino spiegano che il bue rappresenterebbe il popolo ebraico, mentre l’asino i pagani, i cui peccati verranno rimessi da Cristo al momento della sua Passione. La spiegazione troviamo anche nello pseudo Matteo: "Si adempì allora quanto era stato detto dal profeta Abacuc, con le parole: "Ti farai conoscere in mezzo a due animali". 

 
  Madonna con bambino e due Magi
Roma, catacomba dei Ss. Pietro e Marcellino.

   Verso la metà del II secolo si attesta la tradizione orientale della nascita del Signore nella grotta. Le parole di Isaia "Abiterà in una grotta alta di pietra dura" (Is 33, 16) sono state applicate alla nascita di Cristo. L'apologista
San Giustino Martire, vissuto nel II secolo, fu il primo a menzionare la nascita del Salvatore in una grotta, e già ai tempi di Origene mostravano la grotta in cui nacque il Salvatore. Dopo la fine della persecuzione dei cristiani, l'imperatore Costantino il Grande costruì un tempio su questa grotta, di cui scrisse l'antico storico Eusebio. Questa grotta, secondo molti autori, si trovava nella montagna, che iniziò a correlarsi con la stessa Madre di Dio, e la grotta - con il suo grembo, il ricettacolo del Dio Incontenibile. Secondo un'altra interpretazione, la grotta è intesa come un luogo oscuro, ovvero un mondo caduto, in cui splendeva il Sole della verità, Gesù Cristo.
   Nel Protovangelo di Giacomo si legge: "Giuseppe trovò una grotta e vi condusse dentro Maria" (18, 1). Anche il Vangelo dello Pseudo-Matteo (13, 2) scrive di una grotta. Era stato affermato da Origene che era possibile visitare la grotta sulla quale Sant'Elena costruì la basilica chiamata da San Girolamo Ecclesia Speculae Salvatoris. 
  Nell'arte, influenzata dagli apocrifi, apparve la raffigurazione della Natività di Cristo in una grotta che risale al V-VI secolo. Nella composizione centrale di una delle ampolle di Monza sullo sfondo sono visibili la grotta e la stella al centro in alto. Giuseppe pensieroso è seduto vicino alla mangiatoia, la Madre di Dio con il nimbo e stesa. Da allora Madonna è stata sempre raffigurata con un'aureola. Nelle icone si rappresenta la grotta come voragine nera che potrebbe simbolizzare gli Inferi ed alludere la voragine nell'icona della Risurrezione (nella variante "La Discesa negli Inferi"). 
  La raffigurazione della Natività in avorio intagliato la troviamo sul trono dell'arcivescovo di Ravenna della metà del VI secolo Massimiano. Il Bambino giace su un giaciglio di pietra, accanto vediamo San Giuseppe, un bue ed asino. Davanti  vediamo la scena con la Madre di Dio adagiata al letto, alla quale si rivolge una donna mostrando la mano destra. La trama risale al Protovangelo di Giacomo (capitolo 20), che racconta di Salome, che dubitava della purezza della Madre di Dio. Dopodiché, la mano con cui toccava la Beata Vergine si è seccata. La levatrice, che secondo il Libro dell'Infanzia si chiamava Eva, e la donna aiutante, che secondo il Protovangelo di Giacomo si chiamava Salome. A lei l'angelo disse: "Avvicinati, prendi il Bambino ed Egli sarà la tua salvezza". Fiduciosa Salome si accostò al Bambino e lo prese in braccio dicendo tra di sé: "Lo adorerò perché questo è il re nato ad Israele". 
    La scena è presente anche nell'oratorio del papa Giovanni VII a Roma eseguita a cavallo del VII-VIII secolo. Nella scena del bagno del Bambino sottolinea l'umanità del Cristo. Questo particolare dell'iconografia della Natività divenne poi permanente.

Reliquiario dipinto del Sancto Sanctorum a Laterano, VI secolo, Musei Vaticani 


Avorio, Costantinopoli, X secolo, Britith Museum  



Avorio, frammento di triptico, Costantinopoli, X secolo 
  
    La Vergine che partorisce il Suo Figlio (come profetizzava Isaia: "Un bambino è nato per noi, c’è stato dato un figlio" (Is 9, 5)) è raffigurata distesa dentro la grotta. Il Bambino è posto in una mangiatoia (secondo Lc 2, 12: "un bambino avvolto in fasce che giace in una mangiatoia". Alla sinistra nelle icone medievale è talvolta rappresentato San Giuseppe immerso in una meditazione profonda. Accanto a San Giuseppe appare molto spesso l'arboscello. La figura umana vicino a Giuseppe si spiega in diversi modi: come una persona che è venuta a congratularsi con Giuseppe per la nascita del Bambino, invece, secondo gli apocrifi, uno che tenta Giuseppe.  
   In alto, come un riflesso della Maestà divina, si raffiguravano gli angeli con la scritta: "Gloria a Dio nel più alto dei Cieli e pace in terra agli uomini di buona volontà" (Lc 2, 14). Come si canta anche durante la Divina Liturgia: "Il cielo e la terra, in questo giorno, si rallegrano profeticamente. Angeli e uomini, esultiamo!" 
  L'unico evangelista Luca raccontano questo fenomeno, chiarendo che un angelo apparve alla nascita di Cristo per annunciare questo evento ai pastori di Betlemme. 
   Sui sarcofagi iniziano a comparire le figure dei pastori o dei profeti con il rotolo di pergamena. Il numero dei pastori inchinati che vennero dal Bambino è variabile. Dall'XI secolo sono note le rappresentazioni dei pastori-musicisti. All'XI secolo risale la figura di una pastorella che gioisce per l'evento e suona il corno. L'elemento iconografico è direttamente correlato con l'Ufficio dei vespri per la Natività del Signore: "Nel Signore Gesù, nato dalla Santa Vergine, ogni cosa è stata illuminata: un pastore che suonava e un mago che si inchinava, un angelo che cantava ..." Nell'inno del mattutino della vigilia si canta: "Interrompendo il suono dei flauti pastorali, la milizia celeste gridava: ... Lodate, cantando inni, colui che è nato, il Cristo Signore". 
    L'immagine degli angeli nella parte superiore delle icone si è diffusa dall'VIII al IX secolo, e nei secoli successivi il loro numero è costantemente aumentato - se all'inizio erano raffigurate due o tre figure, che glorificano il Signore, con il tempo vediamo sempre più numerose. 
  La nascita del Salvatore è stata accompagnata e annunciata dall'apparizione di una stella nel cielo (Mt 2, 2-10). Nella stella si realizzava la profezia di Barlaam nell'Antico Testamento: "Una stella sorge da Giacobbe e uno scettro si alza da Israele" (Nm 24, 17), che nella tradizione giudaica è stata interpretata come l'annuncio del Re dei giudei, il Messia, promesso dal profeta Davide, nell'esegesi cristiana - il segno visibile dell'arrivo del Salvatore. 
   La stella è stata profetata da Isaia: "Sorgi! Sii raggiante perché la tua luce viene e per te spunta la gloria del Signore. Mentre le tenebre avvolgono la terra e l'oscurità si stende sui popoli, ecco su di te si leva il Signore e la sua gloria su di te si rivela. Le nazioni cammineranno alla tua luce ed i re allo splendore della tua aurora. Guarda, da tutte le parti si adunano e vengono a te, tu chiami i figli che giungono da lontano" (Is 60, 1-4). Come spiega il Vangelo dell’infanzia arabo siriano (cap. VII): "apparve loro un angelo, sotto forma di quella stella che prima era stata la loro guida nel viaggio". La maggior parte dei Padri della Chiesa riguardo era dell'opinione che stella fosse stata creata da Dio al momento della nascita del Salvatore (Ignazio il portatore di Dio, Origene, Eusebio). Secondo Eusebio di Cesarea, la stella è simbolo della luce, significa l'unica vera luce che illumina il mondo - il Cristo. Per Giustino la stella di Betlemme è il mezzo per raggiungere la conoscenza del sole della verità, l'indice della venuta del Signore.  
   San Giovanni Crisostomo pensava che fosse un angelo in forma di stella. Per San Giovanni Crisostomo la stella non era solo un fenomeno fisico, ma un "potere angelico" intelligente. San Giovanni Crisostomo spiegava così: "Che questa stella non fosse una delle tante, anzi non fosse nemmeno una stella, a mio parere, ma una potenza invisibile trasformata in questo aspetto, è evidente innanzitutto dal suo percorso." (Omelia sul Vangelo di  Matteo 6, 2. 4). Nel Vangelo dell'Infanzia la stella identificata con un angelo: "Nella stella ora apparve loro un angelo: aveva la forma della stella che li aveva dianzi guidati. Diretti da questa luce, partirono di là è camminarono finché giunsero alla loro terra".   
   L'arcivescovo Teofilatto di Ocrida (1109 ca) scriveva: "Sentendo parlare di una stella, non pensare che fosse una di quelle che vediamo: no, era una potenza divina e angelica apparsa sotto forma di stella. Poiché i maghi erano impegnati nella scienza delle stelle, il Signore li ha guidati con questo, per loro un segno familiare, proprio come Pietro il pescatore, sorprendente con molti pesci, attratto da Cristo. E che la stella fosse il potere di un angelo, è evidente dal fatto che brillava luminosa durante il giorno, camminava quando camminavano i Magi, brillava quando non camminavano; soprattutto dal fatto che andava dal nord, dove la Persia, al sud, dove Gerusalemme: ma le stelle non vanno mai dal nord al sud".
   La composizione principale della Natività (l'immagine del Bambino fasciato in una mangiatoia in una grotta, gli animali nella mangiatoia, la Madre di Dio e Giuseppe seduto) è stata completata da l'immagine degli angeli che lodano il Signore, la scena dell'Annunciazione ai pastori, scene del viaggio e dell'adorazione dei Magi e del lavaggio del Bambino. 


 
    Le ampolle di Monza del VI sec. con la Vergine col Bambino al centro, 
a destra e a sinistra sono raffigurati l’annuncio ai pastori e l’adorazione dei Magi.

 
Mosaico "L'Adorazione dei Magi", Ravenna, Basilica di Sant'Apollinare Nuovo.
     
    La rappresentazione del cammino verso Betlemme dei Magi e dell'Adorazione del Bambino la troviamo nei versi del Vangelo di Matteo (Mt 2, 1-12). I primi cristiani si identificarono con i Magi - che manifestavano l'universalità della salvezza per tutte le genti - e questo spinse la diffusione delle immagini dell'Adorazione sin dalla nascita dell'arte cristiana (le raffigurazioni sulla lastra funeraria di Severa (la seconda metà del III secolo), nella catacomba dei Santi Pietro e Marcellino di Roma; nel fronte di un sarcofago (la prima metà del IV secolo), del Museo Pio Cristiano della Città del Vaticano; nel coperchio del sarcofago (la prima metà del IV secolo) di San Paolo fuori le mura; nel IV secolo, nel sarcofago del Museo Ambrosiano di Milano, nel sarcofago di Stilicone della basilica di Sant'Ambrogio di Milano, nel sarcofago di Adelfia del Museo arcivescovile di Siracusa). La scena dell'Adorazione dei Magi si aggiunge nelle icone della Natività di Cristo.
   Come l'Adorazione dei Magi è interpretato il passo della profezia di Isaia: "Uno stuolo di cammelli ti invaderà, dromedari di Madian e di Efa..." (Is 60, 6). Nel Salmo (71, 10) si dice: "I re di Tarsis e delle isole porteranno offerte, i re degli Arabi e di Saba offriranno tributi". Nel Protovangelo di Giacomo (II secolo) leggiamo (21, 1-4): "[I Magi] dicevano, Dov’è nato il re dei giudei? Abbiamo visto la sua stella nell’Oriente e siamo venuti ad adorarlo....[Erode] interrogò i Magi, dicendo, Quale segno avete visto a proposito del re che è nato? I Magi risposero: "Abbiamo visto una stella grandissima che splendeva tra queste stelle e le oscurava, tanto che le stelle non apparivano più. E così abbiamo conosciuto che era nato un re a Israele... Ed ecco che la stella che avevano visto nell'oriente li precedeva fino a che giunsero alla grotta, e si arrestò in cima alla grotta. I magi, visto il bambino con Maria sua madre, trassero fuori dei doni dalla loro bisaccia: oro, incenso e mirra". 
   
 
Menologio di Basilio II della fine del X secolo, 
la Biblioteca Apostolica Vaticana (Vat. Graec. 1613)

Αντώνιος    Παρασκευόπουλος: Ο Χριστός ἦρθε στή Γῆ γιά νά μᾶς Χαρίσει τήν Εἰρήν...
 La miniatura bizantina, 1120-1130






Icona del XII secolo, Sinai, Monastero di Santa Caterina

L'icona  del XII secolo, monastero di Santa Caterina, Sinai

Mosaico della Cappella Palatina del Palazzo Reale di Palermo

Mosaico, Osios Loukas

Pietro Cavallini, Mosaici in Santa Maria in Trastevere, Roma 

L' affresco bizantino, Mistra, Grecia, metà del XIV secolo.

   Nell'iconografia ucraina il motivo della nascita del Signore è conosciuto attraverso gli affreschi dal XII secolo (nella chiesa di San Cirillo d'Alessandria a Kyiv, nella chiesa di Goriany del XIII secolo), i codici medievali (il Salterio di Gertrude e il Salterio di Kyiv del 1397) e le numerose icone della devozione popolare proveniente dalle diverse parti dell'Ucraina.

La miniatura dell'XI secolo eseguita a Kyiv, c. d. codice di Gertrude, moglie di Iziaslav I, 
gran principe di Kyiv (1054-1078), 
Cividale del Friuli, Museo Archeologico Nazionale, codice CXXXVI, fol. 9 v


L'affresco del XII secolo nella chiesa di San Cirillo d'Alessandria a Kyiv

L'adorazione del Signore, l'affresco nel villaggio Goriany, XIII secolo 

La miniatura del Salterio di Kyiv dell'anno 1397

 
La miniatura del Salterio di Kyiv dell'anno 1397

La miniatura del Salterio di Kyiv dell'anno 1397

L'icona ucraina del XVI secolo, villaggio Poliana, Museo Nazionale a Cracovia 

Oggi la Vergine dà alla luce il Sovra essenziale,
e la terra offre una grotta all’Inaccessibile:
gli angeli e i pastori cantano la sua gloria,
i magi camminano seguendo la stella,
perché bambino è nato per noi il Dio che precede tutti i secoli

Kontakion di Romano il Melode


L'icona ucraina del XVI secolo, villaggio Vilce, Museo Nazionale a Leopoli 

L'icona del XVI secolo, Museo Nazionale di A. Sheptyckyj a Leopoli 

L'icona ucraina del XVI secolo, villaggio Radruzh, Museo Nazionale a Leopoli 


La natività, 1580, chiesa di San Nicola, Lopushanka Khomyna, Museo Nazionale a Leopoli

L'icona della chiesa della Trasfigurazione, villaggio Skole, l'inizio del XVII secolo, 
Museo Nazionale di A. Sheptyckyj a Leopoli 

Natività, la fine del XVI secolo, Kalush, Museo Nazionale delle Arti di Ucraina, Kyiv  

 L'icona della metà del XVI secolo, chiesa dell'Arcangelo Michele, 
Stara Skvyava, scuola di Przemyśl
 
L'icona del XVI secolo, Museo Nazionale a Cracovia 

L'icona del XVI secolo, Museo Nazionale a Cracovia 

L'icona del XVI secolo, Daliova, Museo Nazionale a Leopoli 

"La Natività di Cristo con le scene della vita della Vergine Maria" 
la metà del XVI secolo, dalla chiesa dell'Intercessione della Madre di Dio, 
villaggio Trushevychi, (Staryj Sambir), regione di Leopoli, 
Museo Nazionale a Leopoli 

L'Adorazione dei Magi, la metà del XVI secolo, il villaggio Busovysko.

Incisione nell'Anfologion, Kyiv, 1619  

L'incisione del Vangelo a Leopoli, 1644 
Biblioteca scientifica dell'Università Nazionale 

Ivan Rutkovych, frammento dell'iconostasi di Zhovkva, XVII secolo, Museo Nazionale a Leopoli 

L'icona del 1650, chiesa dello Spirito Santo, Rogatyn 

La parte dell'iconostasi del XVII secolo della chiesa di Santa Paraskeva a Leopoli

L'icona della seconda metà del XVII secolo.

L'icona del XVII secolo, Kamin'-Kashynskyj, Museo a Lutsk

L'icona della metà del XVII secolo, provincia di Kalush, 
Collezione privata



"Natale e infanzia di Cristo" della fine del XVII - l'inizio del XVIII secolo, villaggio Torky, 
Museo Nazionale a Leopoli 

Scuola di Robotychi, fine del XVII - inizio XVIII secolo. Museo Nazionale a Leopoli 

Natale e infanzia di Cristo" della fine del XVII - l'inizio del XVIII secolo, 
Museo Nazionale a Cracovia

Scuola di Robotychi, fine del XVII - inizio XVIII secolo. Museo-riserva "Castello di Zhovkva".

Adorazione dei Magi, Natale. Seconda metà del XVII secolo.
 Museo "Tesori spirituali dell'Ucraina", Kyiv.



L'icona ucraina del XVII secolo, villaggio di Glomcha, Museo Storico a Sianok 

L'icona del XVII secolo, Scuola di Ostrig, Museo Castello di Ostrig 

L'icona dell'inizio del XVIII secolo, villaggio Piatygory, Museo a Rivne. 


L'icona della scuola di Kyiv, ca 1675 - ca 1725, regione di Kyiv 

 
Ivan Rutkovych, l'icona della fine del XVII - l'inizio del XVIII secolo, 
Museo Nazionale a Leopoli  

Ilya Brodlakovych Vyshensky, l'icona del secondo terzo del XVII secolo, collezione privata


"L'Adorazione dei pastori" di Chlomchi, la seconda metà del XVII secolo.

L'icona ucraina del XVII secolo, Museo statale storico a Mosca

L'icona della fine del XVII secolo, distretto di Drogobych, regione di Leopoli 

Maestro Fedir Senkovych, icona dall'iconostasi della chiesa di Santi Cosma e Damiano, 
villaggio Velyki Grybovychi, 1628-1630  


L'icona della metà del XVII secolo, chiesa di Sinassi della Madre di Dio, Skvariava Nova, 
scuola leopolitana, Museo Nazionale a Leopoli 

Yov Kondzelevych, l'icona dell'iconostasi della chiesa dell'Esaltazione della Santa Croce 
del monastero di  Skyt Maniavsky, 1698-1705, Museo Nazionale a Leopoli

Il frammento dell'iconostasi della chiesa della Santissima Trinità, Zhovkva, 1728 

L'icona dall'iconostasi della chiesa dell'Assunzione della Vergine Maria 
presso monastero delle Grotte a Kyiv, 1729, 
Museo Nazionale dell'Arte, Kyiv

L'icona del XVII secolo, chiesa della Trasfigurazione, Liublino 

Adorazione dei Magi, parte dell'iconostasi di Sorochyntsi, XVIII secolo. 

La pittura murale del XVIII secolo nella chiesa del villaggio Vyslobodky, regione di Leopoli  

L'icona della devozione popolare della fine del XVII - l'inizio del XVIII secolo, 
Scuola di Rybotychi

L'icona della devozione popolare del XVII secolo, Galychyna 

L'immagine del XVIII secolo, chiesa dell'Evangelista Luca, villaggio Usychi, regione di Lutsk. 
Museo dell'icona di Volyn, Lutsk.


Modest Sosenko, Natale

Ivan Izakevych, L'affresco della chiesa del monastero delle Grotte a Kyiv


                                                                 Troparion, voce 4:
La Tua nascita, o Cristo nostro Dio, illuminò il mondo con la luce della sapienza: 
perché le persone che seguivano le stelle, per mezzo della stella, 
hanno imparato ad adorare Te, Sole di giustizia, e a conoscere Te, Oriente, 
che dall'alto sorge; 
O Signore, gloria a Te.

Kontakion di Romano il Melode, voce 3:
Oggi la Vergine partorisce 
Colui che è al di sopra di tutto ciò che esiste, 
e la terra porta la grotta all'Inaccessibile; 
Gli angeli glorificano con i pastori, mentre i Magi viaggiano dietro la stella, 
perché per noi è nato il Bambino, l'Eterno Dio.


L'icona di Jiulian Bucmaniuk (1885-1967)





Leo Mol, le vetrate della cattedrale ucraina di Santi Volodynyr e Olga a Winnipeg

L'icona di Petro Kholodnyj, giovane 

L'icona di Petro Kholodnyj jr, 1985

L'icona di Ostap Lozynskyj (1983-2022)

* * *
M. E. GARCIA BARRACO, ed., Praesepium. La natività e l’Adorazione dei Magi nell’arte paleocristiana, Roma 2016

Le immagini delle icone ucraine sono tratte da: 
Різдво Христове - ICON.ORG.UA
http://www.librideipatriarchi.it/salterio-di-egberto-codex-gertrudianus/

Stendardo dell'uso liturgico del 1858 ca, villaggio Nyrkiv, provincia di Zalizhyky, regione di Ternopil'

Stendardo, regione di Ternopil' 

J. Bucmaniuk, affresco della chiesa di Sacro Cuore, Zhovkva  

Grafica di Myron Levyckyj 




L'articolo ripubblicato e aggiornato.
La prima pubblicazione del 7 gennaio 2020

Post più popolari