sabato 30 novembre 2024

Santo Profeta Naum (1 dicembre)

Santo Profeta  Naum 

 di Yaryna Moroz Sarno

Miniatura del Menologio di Basilio II

    Il santo profeta Naum fu settimo dei dodici profeti minori, a cui è stato attribuito l'omonimo libro profetico che è stato scritto nell'ebraico, è il 41° del Vecchio Testamento, seguendo il Libro di Michea, precede il Libro di Abacuc. La sua redazione è stata compiuta durante il Regno di Giuda (663 - 612 a. C.). Il nome "Naum" (in ebr. נָחוּם [Nājjūm]; in gr. Ναούμ; in lat. Nahum) che è stato dato nei tempi difficili per gli ebrei significa nella traduzione dall'ebraico "consolatore". 


Il mosaico della cattedrale a Monreale

   Si ritiene che il profeta nacque a Cafarnao ("la città di Naum"), la città che è stata menzionata anche nel Nuovo Testamento. Secondo San Girolamo (Prol. in Nahum), fu nativo nel piccolo villaggio Elqōsh (in gr.  Elkos) della Galilea, che si trovava a venti chilometri a sud-est di Tiro. Secondo Epifanio (De vitis prophet., 17) nacque presso Beit Gibrīn in Giudea. Altri interpreti lo identificano con Elkesyn, situato a sud-est di Yelevferopol. Una tradizione successiva colloca il luogo di nascita del profeta Nahum nel villaggio di Alkos, vicino alla città di Mosul nell'attuale Iraq, dove è ancora venerata la tomba del profeta. Secondo l'opinione di Eusebio e Girolamo, il profeta Naum viveva in Galilea. 
    Naum visse nella seconda metà del VII secolo a. C. in un periodo di difficili prove per il popolo d'Israele, apparteneva alla tribù di Simeone. Fu contemporaneo dei profeti Sofonia, Abacuc e Geremia. La sua missione profetica accade al regno del re ebraico Ezechia (745-714 a. C.) dopo la distruzione del regno di Israele. Tuttavia, poiché Naum menziona la distruzione di Tebe, avvenuta nel 663 a. C. come di un evento accaduto molto tempo fa e profetiza la caduta di Ninive, avvenuta nel 612 a. C., si presume che il libro di Naum sia stato scritto tra queste due date. 
    Secondo la leggenda, profeta morì e fu sepolto nel suo villaggio natale. La sua tomba si trovava, secondo alcune testimonianze, ad Ain-Shifta, secondo altre ad Alkusha, dove si celebra ogni anno la sua memoria dagli ebrei durante 14 giorni. 


Mosaico del Battistero di San Giovanni a Firenze, fine del XIII secolo  

  Il suo canto profetico, uno tra migliori esempi della poesia biblica, diviso in tre capitoli è dedicato alla rovina dell'avversaria d’Israele, l’Assiria, rivolto contro Ninive, la città situata sul fiume Tigri, che fu allora capitale assira, nota per la sua crudeltà, ingiustizia e bugie. Il libro rivolge le parole della consolazione ed evidenzia l'amore di Dio verso Israele e castigo di Ninive. Il libro contiene la profetizza la caduta di Ninive, parla apertamente dell'ira di Dio verso i peccatori, ma allo stesso tempo sottolinea la sua misericordia verso coloro che credono: "Buono è il Signore, un rifugio sicuro nel giorno della sventura, si prende cura di coloro che sperano in lui" (Na 1, 7).  
    Il profeta Naum predicò la distruzione della città di Ninive per la sua iniquità, per le bestemmie di Sennacherib e soprattutto per la distruzione del regno di Israele. Nelle parole di Naum si ripete la profezia di Giona che si recò a Ninive negli anni 824 - 783 ca e profetò la sua distruzione (Gn 2, 2). Si ritiene che la seconda parte della profezia poteva essere composta poco prima della caduta di Ninive del 612 a. C. La profezia è stata menzionata nel libro di Tobia (Tb 14, 6). Tobi, ormai anziano credendo nelle parole di Naum, vuole che il suo figlio Tobia esce dalla Ninive a Media. 
   Fin dall'antichità il profeta Naum era venerato in Rus'-Ucraina. Il giorno della commemorazione del profeta Naum del 1 dicembre era considerato propizio per l'inizio degli studi. Da questo giorno nei tempi antichi nei villaggi e nelle piccole città si aprivano le scuole di diaconia dove i bambini iniziavano ad imparare a leggere e scrivere. Secondo la credenza popolare, Naum era il santo patrono della scienza e per questa ragione aveva un altro nome tra la gente: "il letterato". 
   Il santo profeta si considerava come patrono ed aiutante delle persone che svolgevano lavoro mentale. Secondo la credenza popolare, Naum è il santo patrono dell'intelligenza, della conoscenza e della carità, ed è per questo che le persone erano convinte che se avessero iniziato a studiare nella festa del profeta, il bambino acquisirà e assimilerà con maggiore successo la conoscenza ed intelligenza. In questo giorno, si aprivano tutte le scuole parrocchiali. Nelle chiese si svolgeva la celebrazione, i genitori portavano i figli in chiesa la mattina presto per ascoltare le preghiere, chiedevano al sacerdote di benedire il bambino che era stato mandato a studiare. Con le parole: "Сhe la scienza ti venga facilmente", pregavano San Naum per la saggezza, la capacità per lo studio. Poi si inviava bambino a casa dell'insegnante, il cui ruolo svolgeva di solito un diacono. La posizione di insegnante era considerata onorevole. L'insegnante si trattava con rispetto e si salutava con inchini. Il padre diede la mano del bambino al mentore e gli chiese di insegnargli e di punirlo per la pigrizia. Il bambino si è inchinato tre volte all'insegnante. Dopo la prima lezione a casa dell'insegnante si organizzava una festa, gli facevano i regali. A sera, i genitori invitavano i padrini, che venivano con l'abbecedario e i bambini iniziavano a memorizzare le lettere. 

 
Il profeta Naum, particolare dell'iconostasi nella chiesa di Sant'Andrea a Kyiv, XVIII secolo 


Data di prima pubblicazione
01/12/21

venerdì 29 novembre 2024

Sant’Andrea Apostolo, il Primo Chiamato e il santo patrono dell’Ucraina

            

Sant'Andrea Apostolo, il Primo Chiamato
il primo evangelizzatore della Scizia,
il santo patrono dell’Ucraina

 di Yaryna Moroz Sarno

      

Il mosaico della cattedrale di Santa Sofia a Kyiv

   Sant’Andrea, il Protoclito (gr. Πρωτόκλητος, protòklitos, Prōtoklētos; lat. Primus Vocatus), il primo ad essere chiamato (Mt 4, 13-20; 8, 14 ss.; Mc 1, 10-18; 29-31; 3, 18 ss.; Gv 1, 35-42; 6, 8 ss.; 12, 20-22)  è considerato il primo evangelizzatore della Scitia (principalmente attuale Ucraina) e di Kyiv, perciò divenne santo patrono dell'Ucraina. Usato nella liturgia bizantina epiteto protoklitos apparve probabilmente per la prima volta nell' apocrifo "Atti di Andrea" della fine del II secolo) e dopo entrò nei testi liturgici della Grande Chiesa di Costantinopoli successivamente  al trasferimento delle sue reliquie a Costantinopoli alla metà del IV secolo (356/357 ca) da Patrasso (secondo gli apocrifi luogo del suo martirio). 
   Sant'Andrea nacque a Betsaida di Galilea, figlio di Giona e fratello di Pietro, fu pescatore a Cafarnao e pescò sul lago di Tiberiade ("il mare di Galilea") e per questo divenne il santo protettore di pescatori e marinai. I Vangeli secondo Matteo e Marco raccontano che Andrea e Pietro insieme a Giacomo e Giovanni, pescavano sulle rive del lago, quando sono stati chiamati dal Salvatore (Mt 4, 18; Mc 1, 16). Il suo nome (dal gr. Ἀνδρέας) si traduce come "coraggioso". Secondo il Vangelo di San Giovanni, fu discepolo di San Giovanni Battista (Gv 1, 35-41) e tra i quattro discepoli più vicini al Signore Gesù Cristo.
   L'apostolo è stato martorizzato sulla croce, legato e non inchiodato per allungare la sofferenza dell'agonia. Rimanendo vivo così per tre giorni, non cessava di predicare la fede cristiana. Dal IX secolo la data della sua morte è stata solitamente considerata durante il regno dell'imperatore Nerone il 30 novembre 64.


Apostolo Andrea: Sant'Apollinare Nuovo, Ravenna, Mosaico della Vocazione di  San Pietro e Sant'Andrea, V secolo
   Il mosaico di Sant'Apollinare Nuovo, Ravenna 
   
   La vita del santo è stata descritta nell’apocrifo della metà del II secolo "Gli Atti di Sant’Andrea", principalmente ricostruito sulla base del "Libro dei miracoli" di Gregorio di Tours (Liber de virtutibus beati Andreae Apostoli, 591-592 ca). Secondo la tradizione locale, predicò per la prima volta in Giudea ai Samaritani ed anche a Gaza. Dopo aver lasciato Gaza, Andrea si recò nella città palestinese di Lidia, dove San Giorgio avrebbe poi ricevuto la corona del martire, poi ad Antiochia, e da lì ad Edessa (l'attuale città di Urfa in Turchia) che fu uno dei centri della vita cristiana nei tempi apostolici. Gli Atti di Andrea menzionati da Eusebio di Cesarea, Epifanio Slamina ed altri autori insieme all'apocrifo Vangelo di Andrea sono stati iscritti da papa Gelasio I nel Decretum Gelasianum
    Gli Atti di Sant'Andrea ed altre fonti raccontano che per la sua missione apostolica Sant'Andrea ricevette la Scizia (attuale Ucraina), dove iniziò a predicare il Vangelo sulla costa del Mar Nero, spostandosi verso l'ovest, predicò il cristianesimo ai popoli dei Balcani e del Mar Nero. Eusebio di Cesarea nella Storia della Chiesa (ancor prima, verso il 130, anche Papia di Gerapoli) menziona Acta Andreae, raccontando sulla predica del Vangelo agli sciti. 
   Le testimonianze più antiche sulla predicazione dell'apostolo Andrea nella nostra terra risalgono ai primi secoli del cristianesimo. Il vescovo di Portuene Ippolito diceva: "Andrea, dopo aver predicato agli Sciti e ai Traci, subì la morte sulla croce a Patrasso Acaia, essendo crocifisso su un albero dell'ulivo, dove fu sepolto". Il santo vescovo Ippolito di Roma (170 ca - 235) lasciò la testimonianza sulla predicazione dell'apostolo Andrea nelle terra di Rus'-Ucraina. Origene (185 ca - 253) riferisce che Andrea predicò il Vangelo nella Scizia. Nella sua opera dedicata alla memoria degli Apostoli scrisse: "Gli apostoli e i discepoli di nostro Signore e Salvatore, sparsi per l'universo, predicarono il Vangelo, cioè: Tommaso, come da tradizione è sopravvissuto a noi, ha ricevuto la Partia in eredità, Andrea - la Scizia, Giovanni ha ottenuto l'Asia..." Sulla missione di Sant'Andrea agli sciti scrisse Doroteo di Tiro (255 ca -362).  



    Anche lo storico Eusebio di Cesarea (ca 263 - ca 340) nella sua Storia della Chiesa (Eusebius, Historia Ecclesiasticae, PG, vol. 20, III, 1, coll. 214-215) citando Origene, narrò sul viaggio di Sant’Andrea lungo le coste del Mar Nero, che, salendo sulle rive del fiume Dnipro, predicava il Vangelo agli Sciti. Sant'Eusebio di Cesarea scrisse: "Quanto agli apostoli e ai discepoli del Salvatore nostro dispersi per tutta la terra, la tradizione riferisce che Tommaso ebbe in sorte la Partia, Andrea la Scizia e Giovanni, vissuto e morto a Efeso, l’Asia" (Historia ecclesiastica III, 1). Negli scritti di Eusebio di Cesarea si riflette un'antica tradizione risalente almeno alla prima metà del III secolo. 
  Doroteo (circa 307–322), vescovo di Tiro, scrisse: "Andrea, fratello di Pietro, percorse tutta la Bitinia, tutta la Tracia e gli Sciti…". Anche san Sofronio (+390) e sant'Epifanio di Cipro (+403) testimoniano nei loro scritti della predicazione dell'apostolo Andrea nella Scitia. Secondo Epifanio di Salamina (315 ca - 403), Sant'Andrea fece tre viaggi da Gerusalemme lungo le rive del Mar Nero. 
  San Giovanni Crisostomo (344-407), patriarca di Costantinopoli e dottore della Chiesa, raccontava sugli sciti che lodavano il Cristo (S. Joannes Chrysostomus, Adeversus Judacos et gentiles quod Christus sit Due, Opera Omnia, Parissis 1718, vol. 1, col. 566). San Girolamo (345-419) scrisse che la fredda Scizia è stata riscaldata dal fuoco della fede vera (Hieronymus, Epistulae ad Laetam, vol. XXII, 870). Eucherio di Lione (+449) e Isidoro di Spagna (570-636) scrivono nei loro scritti sulla predicazione e l'insegnamento del sant'apostolo Andrea: "Egli ricevette in eredità la Scizia e insieme l'Acaia". 
    Successivamente, nelle narrazioni di Pseudo Epifanio (VI - VII secolo) si conferma la predicazione di Sant'Andrea nella Scizia. Lo Pseudo Doroteo (l'VIII - IX secolo) aggiunse agli Atti di Andrea il racconto sulla predica dell'Apostolo a Ponti (Bitinia, adesso in Turchia). 
  Gli scrittori ecclesiastici Dositeo di Tiro, Niсeta il Paflagone (IX - X) ed altri completano queste notizie. Così, l'ultimo degli storici della chiesa che descrive la missione apostolica di Sant'Andrea nella terra degli Sciti Niceta il Paflagone (Νικήτας Δαβὶδ Παφλαγών, (+873)), notò che l'apostolo "avendo abbracciato tutti i paesi del settentrione e tutta la parte costiera del Ponto con il vangelo nella forza delle parole, della sapienza e della ragione, nella forza dei segni e dei prodigi, ponendo ovunque altari (chiese), sacerdoti e gerarchi (vescovi) per i credenti". La missione del Santo Apostolo compita nella Scizia con la nomina dei primi vescovi, in particolare nel Chersoneso e nel Bosforo, ebbe luogo molto prima che fondasse la Chiesa a Costantinopoli e ne nominasse il primo vescovo. Nella sua opera retorica, l'autore descrive l'apostolo Andrea come primo maestro dei popoli dell'Europa orientale, che face il giro dell'intera "regione settentrionale", illuminando i pagani, "insegnando nel Vangelo tutte le regioni del nord e l'intera costa del Ponto". L'autore scrisse anche: "Il primo chiamato e l'originale degli apostoli, secondo dignità segue direttamente il fratello, secondo la sua vocazione anche maggiore di lui, nella fede nel Salvatore e nell'insegnamento, l'iniziale non solo per Pietro , ma anche per tutti i discepoli".
   Nella vita di Sant'Andrea scritta tra l'815 e l'843 da Epifanio il Monaco, è stato riferito che durante il suo terzo viaggio lungo la costa meridionale e orientale del Mar Nero, l'apostolo raggiunse la Crimea e trascorse un periodo considerevole a Chersoneso (PG, 120, coll. 215-260). Elaborando ltestimonianze delle fonti antiche letterarie ("Lista degli Apostoli" di Pseudo-Epifanio, Pseudo Clementine, "Vita" di Pancrazio di Toro ed altri) e unendo con leggende locali raccolte durante i suoi viaggi sull'itinerario di Sant'Andrea, Epifanio il Monaco presenta Sant'Andrea come l'Apostolo dell'Asia Minore e della costa del Mar Nero. Simeone Metafraste usò la prima edizione della "Vita" di Epifanio ed estese la predicazione di Andrea il Primo Chiamato al Danubio, aggiungendo la storia del trasferimento delle reliquie dell'apostolo a Costantinopoli. Niketa Davide Paflagone scrisse sulla base della seconda edizione della "Vita" di Epifanio il suo elogio (encomio) ad Andrea apostolo e una vita di tipo encomiastico: "Laudatio", aggiungendo al racconto di Epifanio la menzione del sermone Sant'Andrea nel villaggio di Charax in Paflagonia, una narrazione sulla storia di Lesbio a Patrasso e sulla nomina del vescovo di Palma ad Amastris.
   Tutti gli autori successivi ad Epifanio si basavano sulla sua "Vita" di Sant'Andrea, che aveva grande popolarità nelle chiese orientale ed influsso sull'agiografia bizantina, alla fine dell'XI secolo apparve nella traduzione slava. Sull'apostolato di Sant'Andrea in Scitia racconta anche la Leggenda aurea
    Secondo una leggenda delle cronache medievali ucraine (tra cui la Cronaca di Kyiv "Il Racconto dei Tempi Passati"), Sant’Andrea piantò una croce sul fiume Dnipro dove adesso si trova Kyiv, dicendo che lì sorgerà la città santa benedetta da Dio con le numerose chiese. Al mattino, Andrea predisse ai suoi discepoli che la grazia avrebbe brillato sui monti, sarebbe stata edificata una grande città con molte chiese: "E, salito su questo monte, l'ho benedetto e ho eretto una croce".

La profezia di Sant'Andrea su Kyiv. Sant'Andrea che erige la croce sulle colline del fiume Dnipro,
raffigurato nella cronaca di Radzivill

     E proprio su questo posto, secondo la pia tradizione, è stata eretta la chiesa in suo onore e per questo l’apostolo Andrea divenne santo patrono dell’Ucraina come il primo evangelizzatore. Sant'Andrea il Primo Chiamato è stato considerato come il santo patrono dello stato dai tempi della Rus'-Ucraina. 
  La devozione verso l'Apostolo cresceva rapidamente dall'XI secolo. Nel 1086 il principe Vsevolod (che ricevette il nome di battesimo Andrea nel 1030), figlio di Yaroslav il Saggio, fondò il monastero al nome del suo santo patrono. Il ricordo della predicazione del santo apostolo Andrea era sacro nella Rus'-Ucraina. Su questo luogo nel 1215 fu eretta la chiesa dedicata all'Esaltazione della Croce dell’apostolo Andrea (poi, nel 1744-67 dall'architetto italiano Bartolomeo Rastrelli fu edificata la chiesa di Sant'Andrea Apostolo). 
    Nel 1089 il metropolita di Pereyaslav Efremo costruì e consacrò la cattedrale al nome di Sant'Andrea a Pereyaslav. Nella letteratura antica di Rus'-Ucraina erano diffusi gli apocrifi sull'apostolo Andrea: "Gli Atti di Andrea e Matteo" e "Gli Atti degli apostoli Andrea e Pietro". Per queste chiese non conservate dovevano essere create grandi icone con la rappresentazioni dell'apostolo e gli affreschi che adornavano le pareti. 
    La solennità di Sant'Andrea Apostolo si menzionava nel calendario dei Vangeli di Reim della prima metà dell'XI secolo) (fol. 1) e Vangelo Ostromyrove 1056–1057 (fol. 243). I racconti sull'apostolo Andrea nel Prologo si sono sviluppati dal XII secolo. I Prologhi della prima edizione includono una breve vita di Sant'Andrea "La Passione del Santo e Lodevole, e il Primo Chiamato Andrea, fratello del grande Pietro", nei Prologhi della seconda edizione - anche "Il sermone sulla manifestazione del Battesimo nella terra di Rus' ". Nella prima metà del XIV secolo la vita di Andrea è stata nuovamente tradotta in slavo (probabilmente dai serbi nel monastero sul monte l'Athos) come parte del prologo in versi. Si sono conservati numerosi versioni slavi meridionali ed ucraini della Vita di Sant'Andrea scritti nei secoli XIV-XVII. 




 La chiesa di Sant'Andrea a Kyiv
edificata sul luogo dove Sant'Andrea infisse la croce
(l'edificio attuale eretto tra il 1747 e il 1753, architetto italiano Bartolomeo Rastrelli)

         
   Oltre la Scitia, Sant’Andrea svolse il suo apostolato nelle varie regioni fino nelle terre dell’Asia Minore, la Tracia, la Cappadocia, (anche Ponto Eusino, Macedonia, Armenia, Georgia, Bitinia) per stabilirsi poi in Grecia. A lui è stato attribuito d’essere fondatore del vescovato bizantino a Costantinopoli, dove divenuto il patriarca, è tuttora il suo santo patrono. Secondo altra tradizione fu eletto vescovo di Patrasso (Grecia). 
  Sempre secondo il racconto di Eusebio, era martirizzato a Patrasso (Grecia) sulla croce verso l’anno 60. Secondo le testimonianze dello Pseudo Ippolita nel IV secolo, non fu inchiodato ma legato perché soffrisse di più. Andrea morì dopo due giorni di agonia. Dal suo sepolcro a Patrasso, come narrava Gregorio di Tour, scaturiva la manna con un profumo.   

Martirio di Sant'Andrea, Menologio di Basilio II, Costantinopoli, 985, 
Biblioteca Vaticana Vat. gr.1613, fol. 215

   Sulla crocifissione di Sant’Andrea per la prima volta parlano gli apocrifi (vedi: Acta et Martyrium Sancti Andreae Apostoli, PG, vol. II, col. 1217 ss.). La Croce (insieme al pesce o la rete) è un attributo di Andrea. La croce del suo martirio decussata con braci uguali a forma di X, la lettera iniziale del nome di Cristo in greco (detta la croce di Sant’Andrea) è stata affermata dalla tradizione più tarda, diventando poi una parte integrale dell’iconografia del Santo (apparsa nell’arte per la prima volta nel X secolo). Il martirio di Sant'Andrea, crocifisso sulla croce è presentato nella miniatura del Menologio di Basilio II (Roma, BAV, Vat. gr. 1613. fol. 215, ca 976-1025). Secondo storico bizantino Niceforo Callisto Xanthópulos (in gr. Νικηφόρος Κάλλιστος Ξανθόπουλος, 1264-1328), Sant'Andrea attraverso l'Asia minore, fino alla Scizia e poi, in Bisanzio, a Patrasso, subì il suo martirio, sopra una croce in forma di X, detta appunto croce di Sant'Andrea (Historia Ecclesiatica, II, 39-44)
  Le prime immagini di Andrea nell'iconografia paleocristiana negli affreschi delle catacombe e sui sarcofagi dei secoli IV - V, ma sempre insieme all'apostolo Pietro, nonché nelle illustrazioni di testi evangelici (ad esempio il Codice di Rossano), nel mosaico dell'abside non esistente della basilica di Sant' Andrea in Catabarbara a Roma (dedicata al santo da papà Simplicio, 468-483), nei clipei della cappella arcivescovile e basilica di San Vitale, nella scena della Vocazione degli Apostoli (mosaico di Sant' Apollinaire Nuovo) a Ravenna della prima metà del VI secolo.
  L'iconografia orientale dell'apostolo Andrea era legata alla diffusione del suo culto e si formò dai tempi antichi, come testimoniano gli affreschi delle catacombe di Karmuz (Egitto), risalenti al IV - VI secolo o il dittico avorio del 450-460 (Londra, Victoria and Albert Museum). L'impulso allo sviluppo iconografico delle nuove rappresentazioni del santo fu dovuto alla traslazione delle sue reliquie dal luogo del suo martirio a Patrasso (Grecia) a Costantinopoli nel 356.  
   Nell'arte le raffigurazioni singolari di Sant'Andrea sono conosciute dal V secolo. Ma già nell’iconografia più antica sono riconoscibili i suoi tratti individuali con le caratteristiche ben definite (unico fra gli apostoli insieme a Santi Pietro e Paolo). Era rappresentato con la barba cespugliosa e i capelli arruffati incolti, grigi/ bianchi (per esempio, nel mosaico della cappella arcivescovile, delle chiese di San Vitale e Sant’Apollinare Nuovo a Ravenna della prima metà del VI secolo). Come apostolo era spesso raffigurato con il mantello, come pescatore con la tunica. 
  Sant'Andrea è rappresentato nel mosaico a cupola del Battistero degli Ortodossi a Ravenna (metà del V secolo) con una corona tra le mani. Nell'oratorio della cappella Arcivescovile a Ravenna (494-519), si rappresenta il busto del santo, in un medaglione nella chiesa di San Vitale a Ravenna, 547 ca. Nell'abside del catholicon del monastero di Santa Caterina al Sinai, 550-565; nell'affresco dell'abside della VI cappella a Bauit (Egitto) del VI secolo il santo è stato raffigurato con il Vangelo, come nell'abside della chiesa di Santa Maria Antiqua a Roma, 705-707, nell'abside di San Giovanni in Laterano, ed altri. L'immagine separata di Andrea come "apostolo d'Oriente" appare solo alla fine del VII secolo nelle regioni periferiche dell’Impero d’Oriente. 
   Nell'epoca post-iconoclasta, Sant'Andrea era di solito raffigurato con un rotolo nella mano: nei mosaici del nartece di Osios Loukas (Grecia) degli anni '30 del XII secolo, o con croce sull'asta lunga (per esempio, mosaico dell'abside della chiesa di Santa Maria Assunta a Torcello, 1130 circa; cappella della cattedrale del Sacramento a Trieste della prima metà del XII secolo; cattedrale di Cefalù in Sicilia, 1148 ca. 
   Dall' XI secolo come gli attributi caratteristici dell'apostolo compaiono nei codici greci a poi anche latini il libro e la croce. Nell’arte rinascimentale e barocca le scene più ricorrenti sono quelle del suo martirio e della predicazione. 

Frammento di mosaico del VI secolo (525-530) raffigurante l'apostolo Andrea 
dalla chiesa della Vergine Kanakaria a Lythrangomi, Cipro

 
Il mosaico del VI secolo del monastero di Santa Caterina, Sinai, 550–565 ca
  
 Il mosaico della cappella Arcivescovile a Ravenna, 494-519

 Il mosaico della chiesa di San Vitale, Ravenna, 547




L'affresco della chiesa Santa Maria Antiqua al Foro Romano, 705-708 
 
  Inizialmente le reliquie di Sant'Andrea si trovavano nel luogo del suo martirio a Patrasso a Grecia. Secondo il racconto di Sofronio Eusebio Girolamo, le reliquie vennero traslate nel 357 ca nella basilica dei Santi Apostoli a Costantinopoli per volontà dell’imperatore Costanzo II. Nel VI secolo le reliquie degli apostoli Andrea, Luca e Timoteo, ritrovate durante la ristrutturazione dell'edificio fatiscente della chiesa, furono solennemente trasferite nella nuova chiesa dei Santi Apostoli e sepolte sotto la cattedra. 
   San Girolamo, che scrive verso l’anno 392 sulla traslazione delle reliquie di San Timoteo, di San Luca Sant'Andrea, che nel 357 sepultus est Constantinopoli, ad quam urbem vigesimo Constantii anno ossa eius cum reliquiis Andreae apostoli traslata sunt (De viris illustribus, III, 7, 6., PL 26, 1396). Nel Chronicon Paschale della prima metà del VII secolo all’anno 356 si racconta sulla traslazione di Timoteo da Efeso a Costantinopoli e all’anno seguente di quella di Luca ed Andrea nella stessa città 
   "La trasposizione delle reliquie degli apostoli" è stata inserita in synaxarium greco sotto il 20 giugno. I pellegrini medievali notavano nel XII secolo l'esistenza della mano di Sant'Andrea conservata nella chiesa della Vergine di Pharos (in gr. Θεοτόκος τοῦ Φάρου) presso il Gran Palazzo a Costantinopoli, della testa di Andrea Apostolo nel monastero di San Giorgio in Mangani prima della caduta di Costantinopoli nel 1453. Alcune parte delle reliquie furono trasferite in Scozia nell'VIII secolo e da allora, la croce di Sant'Andrea è diventata un simbolo della Scozia.
   Le sue reliquie in seguito alla IV Crociata sono state trasportate ad Amalfi e l’8 maggio del 1208 sono state raccolte nella cripta del Duomo d’Amalfi che porta il suo nome, mentre il cranio dell'apostolo dal 1462 si trovava nella basilica di San Pietro a Roma. 
    Nel 1964 papa Paolo VI restituì parte del cranio (secondo come è stato narrato dal papa Pio II nei suoi Commentari, donato da Tommaso Paleologo nel 1461) alla chiesa di Sant’Andrea a Patrasso.

La cattedrale di Sant'Andrea Apostolo ad Amalfi

La figura di Sant'Andrea sulla porta bronzea, 
cattedrale di Sant'Andrea ad Amalfi



   Altre sue reliquie sono nella cattedrale di Santa Maria ad Edimburgo (Scozia), Sant’Alberto a Varsavia (Polonia), il Casino Di Cicco a Sant’Apollinare (Frosinone del Lazio). Alcune parti della croce di Sant’Andrea si conservano nella cappella del Palazzo a Bruxelles. La sua croce divenne lo stemma della Burgundia, ed è anche disegnata sulle bandiere della Scozia, di Tenerife e dei confederati degli Stati Uniti d’America. 



Il mosaico dalla cattedrale di San Michele dalle Cupole d'Oro a Kyiv, XII secolo 

L'apostolo Andrea e Matteo, miniatura del Salterio di Kyiv, 1397 

Gli Apostolo Andrea e Marco, il frammento dell'iconostasi, villaggio Stara Skvariava, 
la metà del XVI secolo, Museo Nazionale a Leopoli 

Maestro Fedusko, il frammento dell'iconostasi  con gli apostoli Bartolomeo ed Andrea,  
dalla chiesa della Dormizione della Vergine Maria, villaggio Nakonecne, 
la seconda metà del XVI secolo, Museo Nazionale a Leopoli 

Frammento dell'iconostasi, Krekhiv, la fine del XVI secolo 

Gli apostoli Andrea e Tommaso, il frammento dell'iconostasi di Yastrebnyk, l'inizio del XVII secolo 

Particolare dell'iconostasi della prima metà del XVII secolo, 
nella chiesa del villaggio Velyki Grybovyci, vicino a Leopoli 

Il frammento dell'iconostasi nella chiesa Santa Parasceva a Leopoli, XVII secolo 

Ivan Rutkovyc, L'apostolo Andrea, il frammento dell'iconostasi di Vola Derevlianska, 1680

Ivan Rutkovych,  gli apostoli Andrea e Marco, 
 il frammento dell'iconostasi, 1688-89, Volia Vysocka

Ivan Rutkovyc, frammento dell'iconostasi di Zhovkva, 1687-99, Museo Nazionale a Leopoli 

L'icona della chiesa della Vergine Maria, villaggio Lybokhory, 
regione di Leopoli, Museo Nazionale a Leopoli 

Yov Kondzelevych, L'icona della fine del XVII secolo dell'iconostasi della chiesa San Michele del monastero di Bilostok, regione di Volyn', Museo Nazionale a Leopoli 


L'icona ucraina del XVII secolo 




Le icone del XVIII secolo (1777)

Ivan Medyckyj, La chiamata di Sant'Andrea, gli affreschi della chiesa di San Giorgio, 
Drogobych, 1711

Sant'Andrea e San Matteo, particolare dell'iconostasi 
nella chiesa della Santissima Trinità a Zhovkva, XVIII secolo 

Il frammento dell'iconostasi nella chiesa di Sant'Andrea a Kyiv, XVIII secolo

La parte della decorazione del XVIII secolo nella chiesa di Sant'Andrea il Primochiamoto a Kyiv 
  
 
  Modest Sosenko, L'Apostolo Andrea nell'iconostasi della chiesa a Zolochiv, 1913 
(Museo Nazionale a Leopoli)

Ivan Izhakevych, l'affresco nella chiesa di Tutti Santi presso il monastero delle Grotte a Kyiv 



______________________________

Беляев С. А. История христианства на Руси до князя Владимира и современная историческая наука. // Булгаков М. История Русской Церкви. – М., 1994. – Т. 1. – С. 33-53.
Болотов В. В. Лекции по истории древней Церкви. – СПб., 1910. – Т. 2. – С. 241.
Васильевский В. Г. Русско-византийские отрывки. Хождение апостола Андрея в стране Мирмидонян. // Труды. – СПб., 1909. – Т. 2; 
Виноградов А. Ю. Апостол Андрей и Черное море: Проблемы источниковедения // Древнейшие государства Восточной Европы, 1996-1997. М., 1999. С. 348-367
Головко О. Е. Слов’яни Північного Причорномор’я доби Київської Руси. // Укр. істор. журнал., 1991. – ч. 11. – С. 29.
Голубинский Е. Е. История Русской Церкви. – М., 1901. – Т. 1. – С. 29.
Лавров П. А. Жития херсонских святых в греко-славянской письменности. // Памятники христианского Херсонеса. – М., 1911. – С. 1-126; 
Малышевский И. Сказание о посещении Русской страны апостолом Андреем // Владимирский сборник в память 900-летия крещения России. – К., 1888. – С. 1-51
Петровский С. П. Сказание об апостольской проповеди по северо-восточному Черноморскому побережью. // Зап. Имп. Общества истории и древностей. – 1897. – Т. 20. ч. 1. – С. 29-148; 1898. – Т. 21. – С. 1-148; 
Погодин А. Л. Повесть о хождении ап. Андрея в Руси. // Byzantino – Slavica. – Prag, 1938. – T. VII. 6. 
Ростовцев М. И. Скифия и Боспор: Критическое обозрение памятников литературных и археологических. – Л., 1925. 
Савельев-Ростиславич Н. В. Материалы для славянских древностей. // Маяк, 1843. – Т. 12. – Кн. 23. – Гл. 3. – С. 11.
Сперанский М. Н. Апокрифические деяния апостола Андрея в славянорусских списках. // Древности: Труды Имп. Моск. археолог. общества. – М., 1894. Т. 15. – С. 35-75
Чичуров И. С. «Хождение апостола Андрея» в византийской и древнерусской литературной традиции // The Legacy of saints Cyril and Methodius to Kiev and Moscow / Ed. A.-E. N. Tachiaos. Thessal., 1992. P. 195-213. 
Шафарик П. И. Славянские древности. – М., 1837. – Т. 1. – Кн. 1. – С. 112. 
Швеців І. Християнство на Руси-Україні від празника Зіслання Святого Духа до Володимира Великого: 33 – 988. // Швеців І. Збірник. – Сідней, 1996. – С. 118-119.


G. Gargano, La cattedrale santuario. Il culto di s. Andrea ad Amalfi, in G. Vitolo (a cura di), Pellegri naggi e itinerari dei santi nel Mezzogiorno medievale, Liguori, Napoli 1999, pp. 193-201. 
G. D. Gordini, Andrea apostolo, in BS, I, cit., coll. 1094-1100.
B. Marinai, Andrea apostolo, in EC, I, Firenze 1948, coll. 1183-1184; 
S. Ronchey, Andrea, il rifondatore di Bisanzio. Implicazioni ideologiche del ricevimento a Roma della testa del patrono della chiesa ortodossa nella settimana santa del 1462, in M. Koumanoudi e C. Maltezou (a cura di), Dopo le due cadute di Costantinopoli (1204, 1453). Eredi ideologici di Bisanzio, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Venezia, 4-5 dicembre 2006), Venezia, Edizioni dell’Istituto Ellenico di Studi Bizantini e Postbizantini, 2008, pp. 259-272. 
G. Severino e S. D’Amato (a cura di), Translatio corporis beati Andreae apostoli de Constantinopoli Amalphim, in M. Talalay (a cura di), Dal lago di Tiberiade al mare di Amalfi. Il viaggio apostolico di Andrea il primo chiamato: testimonianze, cronache e prospettive di ecumenismo nell’VIII centenario della Traslazione delle reliquie del corpo (1208-2008), Amalfi, Centro di Cultura e Storia Amalfitana, 2008, pp. 479-512. 

Le immagini delle icone ucraine sono statti da siti:

  Data di prima pubblicazione:
  12/12/20

Post più popolari