giovedì 27 giugno 2024

La memoria liturgica dei beati martiri arcivescovo Mykolai Charnetsky e coo-martiri



27 giugno 

La memoria liturgica dei beati martiri 
arcivescovo Mykola Charnetsky con coo-martiri, 
tra cui il vescovo Vasyliy Velychkovsky e i preti redentoristi 
Ivan Ziatyk e Zenon Kovalyk





Mykola Charnetsky 

Mykola Charnetsky 

    Il 27 giugno 2001 nella festa della Madonna Perpetuo Soccorso il Santo Padre Giovanni Paolo II durante la sua visita a Leopoli ha beatificato  i martiri e i confessori di fede Mykola Charnetsky ed altri redentoristi insieme a 24 martiri ucraini - le vittime del regime sovetico.  

   Mykola Charnetsky è stato un vescovo martire della Chiesa Greco-Cattolica Ucraina, l'esarca apostolico mandato da Pio XII per i fedeli greco-cattolici di Volyn' e Pidlashia, a lungo era prigioniero politico del regime sovietico. 
    Nacque il 14 dicembre del 1884 nel villaggio Samekivtsi, regione di Leopoli (provincia di Gorodenka). Fin da giovane, Mykola aveva un grande desiderio di diventare sacerdote. Dopo gli studi teologici al Seminario di Stanislaviv, è stato ordinato il 2 ottobre 1909 dal vescovo greco-cattolico Gregorio Chomyshyn, che lo mandò a studiare a Roma dove conseguì il dottorato in teologia. 
     Nel 1919 Mykola entrò nel novizio dei Redentoristi a Leopoli. il 16 sttembre del 1920 prese i voti monastici. Fu nominato dal papa Pio XII vescovo titolare e visitatore apostolico nella regione di Volyn'; è stato consacrato nella chiesa di Sant'Alfonso a Roma l'8 Febbraio del 1931 e divenne il primo vescovo redentorista ucraino. 


   
 
  Durante la prima occupazione sovietica era perseguitato e gravemente represso. I padri redentoristi furono espulsi dalla Volyn' insieme al loro vescovo. Mykola Charnetsky fu costretto a stabilirsi nel monastero di Leopoli. Nel 1941 iniziò a insegnare discipline filosofiche, psicologia e teologia morale all'Accademia teologica di Leopoli.
  Quando le truppe sovietiche occuparono la città di Leopoli iniziò una grave repressione contro il vescovo. L'11 aprile 1945 alle ore 23 ca, Mykola Charnetsky fu arrestato come anche tutta la gerarchia episcopale della Chiesa greco-cattolica. È stato detenuto nella prigione a via Lonsky. Sua Eminenza il vescovo fu gravemente torturato: risvegliato nel cuore della notte, interrogato e picchiato. Successivamente è stato trasferito nella capitale, dove Charnetsky è stato trattenuto per un anno fino a quando il suo caso non è stato ascoltato in tribunale. In totale il vescovo subì oltre 600 interrogatori con le torture, fu trasferito in 30 diverse prigioni e nei campi di lavori forzati.
   Le autorità sovietiche hanno annunciato il loro verdetto. Il reverendo vescovo fu chiamato "agente vaticano" e chiuso in prigione con regime di stretto controllo per dieci anni. Inizialmente, il vescovo fu inviato nella prigione della città siberiana di Mariinsk, nella regione di Kemerovo. Successivamente Charnetsky fu trasferito in un'altra zona. Trascorse gli ultimi anni della sua prigionia nell'ospedale del carcere a Mordovia. Nel 1956 la salute di Charnetsky peggiorò gravemente. Quindi la direzione del campo di concentramento decise di rilasciarlo per farlo tornare a Leopoli, dove dovette subito essere ricoverato in ospedale. 
    Per qualche tempo Charnetsky si riprese, il che sembrò un vero miracolo. Visse con un suo confratello redentorista Klymentiy sulla via Vechirna 7. Il vescovo era curato con premura lì, pregava molto, leggeva e continuava a sostenere i suoi fratelli per prepararli al sacerdozio. 
   Il miglioramento della salute purtroppo fu molto breve e il 2 aprile 1959 il vescovo morì. Prima fu sepolto al cimitero di Kulparkivska, poi il corpo fu seppellito nel cimitero di Lychakiv, da dove e stato trasferito nella chiesa redentorista di San Giosafat a Leopoli. Miracoli di guarigione presso la tomba del reverendo iniziarono a verificarsi in epoca sovietica. Dopo le preghiere presso la tomba del santo martire, le persone hanno guarito anche le malattie più gravi e mortali.


Владыка УГКЦ Николай Чарнецкий отбыл 600 часов допросов | Новости ...



Vasyl Velychkovsky 



    Il vescovo Vasyl Velychkovsky (1 giugno del 1902,  Stanislaviv - 30 giugno del 1973, Winnipeg) della Congregazione del Santissimo Redentore, vittima della persecuzione sovietica. 
   Fu ordinato diacono nel 1923 da Andrea Scheptytsky. Il 9 ottobre 1925, Vasyl Velychkovsky all'età di 22 anni, fu ordinato sacerdote dal vescovo Yosyf Botsyan (1879-1926), vescovo di Lutsk.
  Il padre Vasyl venne accusato dell'attività antisovietica, fu arrestato il 7 agosto 1945 nel monastero dell'Assunzione della Beata Vergine a Ternopil, di cui era abate all'epoca. Fu condannato alla morte nel 1945, ma la sua condanna è stata cambiata a dieci anni di lavori forzati. 
   Il papa Giovanni XXIII lo nominò nel 1959 come vescovo ausiliare di Leopoli. Nel 1972 è stato espulso dall'Unione Sovietica. Visse prima a Zagabria, poi a Roma, dopo si trasferì in Canada. Morì nel 1973 nell'età del 70 anni. 
  Dopo l'esumazione del corpo del Vescovo, si è scoperto che ha mantenuto completamente la sua forma. Le reliquie incorruttibili del Beato sono state deposte in un sarcofago di acciaio inossidabile. Il 22 agosto del 2002 sono state solennemente trasferite nella chiesa redentorista di San Giuseppe a Winnipeg. 
   Il 20 luglio 2014 il beato martire Vasyl Velychkovsky è stato proclamato santo patrono della cappellania carceraria.



Ivan Ziatyk 

Província do Rio - Beatos - Beato Ivan Ziatyk

    
   Padre Ivan Ziatyk nacque il 26 dicembre del 1899 nel villaggio Odrechova, vicino Sanok. Frequentò il ginnasio dal 1911 al 1919. Dopo la laurea in teologia presso il Seminario teologico di Peremyśl nel 1923, fu ordinato sacerdote dal vescovo Josaphat Kotsylowsky. Per dieci anni, dal 1925 al 1935, prestò servizio come prefetto del seminario greco-cattolico ucraino di Peremyśl e anche direttore spirituale presso il ginnasio femminile ucraino di Peremyśl. 
  Il 15 luglio 1935 entrò nella congregazione dei Redentoristi (l'Ordine del Santissimo Salvatore). Nel 1936, dopo un anno di noviziato, padre Giovanni viene inviato al monastero di San Giuseppe a Stanislaviv (Ivano-Frankivsk). Nell'autunno del 1937 si stabilì nel monastero di San Clemente a Leopoli dove condusse il servizio dell'economo,  in assenza del protoegumeno Joseph de Vocht compie le sue funzioni. Allo stesso tempo il padre Ivan Zyatyk insegnò come professore di teologia dogmatica e Scrittura al seminario redentorista. 
   Durante l'occupazione tedesca nel 1941-1944 fu nominato abate del Monastero dell'Assunzione della Beata Vergine a Ternopil. Nel 1944-1946 occupò il governo dell'abate del monastero della Madre di Dio del Perpetuo Soccorso nel villaggio di Zboiska (ora parte di Leopoli) dei Padri Redentoristi. Dopo la deportazione del padre de Vocht nel 1948 divenne il protoegumeno dell'Ordine, ma fu arrestato assieme ad altri 58 redentoristi il 20 gennaio del 1950. Dopo numerosi interrogatori il 4 febbraio 1950 al padre furono presentate le seguenti accuse: "Ivan Zyatyk è veramente il membro dell'Ordine Redentorista dal 1936 e predica l'idea del papa di diffondere la fede cattolica tra tutti i popoli del mondo”. 
   Prima lo mantenevano nei  carceri di Leopoli e Zolochiv, poi è stato trasferito  nella regione di Irkutsk. Nel periodo dal 4 luglio 1950 al 16 agosto 1951, fu interrogato 38 volte. In totale durante le indagini subì 72 interrogatori. 
   Le continue torture cambiarono così tanto il suo aspetto che anche i suoi parenti, che furono portati al carcere per ricattarlo, non riuscivano a riconoscerlo. Nel maggio del 1952 fu duramente picchiato, poi fu bagnato con acqua fredda e fu lasciato a congelarsi con il gelo siberiano. Il Venerdì Santo del 1952 venne sottoposto alle torture che provocarono dopo tre giorni la sua morte il 17 maggio del 1952. 



Zinoviy Kovalyk


Blessed Zynoviy Kovalyk | english

  Beato martire Zinoviy Kovalyk è nato il 18 agosto 1903 nel villaggio di Ivachev vicino a Ternopil. Si unì alla Congregazione dei Redentoristi, dove il 28 agosto 1926 emise i voti perpetui. Studiò la filosofia e la teologia in Belgio. Al suo ritorno, il 4 settembre 1932, fu ordinato sacerdote e lavorò insieme a Mykola Charnetsky nella diocesi di Volyn'. 
   Fu arrestato nella notte tra il 20 e il 21 dicembre del 1940 nel monastero a Ternopil durante la novena dedicata all'onore dell'Immacolata Concezione. La cella in cui era detenuto insieme ad altri 32 prigionieri aveva dimensione di 4,2 per 3,5 metri, e lì continuava a servire gli altri come pastore. Nel 1941 fu crocifisso sul muro del corridoio della prigione (via Zamarstynivska a Leopoli (Brygidky)), nell'addome del prete dai carnefici fu posto il corpo di un bambino strappato dal grembo della madre. 




Data di prima pubblicazione 27/06/20 03:53

giovedì 13 giugno 2024

Sant'Antonio, Dottore della Chiesa, il santo di tutto il mondo


 Sant'Antonio, Dottore della Chiesa, il santo di tutto il mondo


Костел св. Антонія у Львові | Збруч
La foto della chiesa di Sant'Antonio a Leopoli 
  

   Sant’Antonio da Padova è tra i santi più amati nel mondo. Frate Antonio già dai contemporanei e dalle generazioni successive fu considerato come il maestro della sapienza cristiana. Fu il biblista impareggiabile e l'autore di opere insigni, possedeva un talento eminente da poter servirsi della memoria, che si sapeva esprimere con un’abbondante grazia di linguaggio mistico con profondità immensa. Il suo parlare  stupiva l’uditorio.
   L’Ordine Francescano richiese di riconoscere il titolo di Dottore, già dichiarato dal papa Gregorio IX, che lo chiamò Arca del Testamento. Fin dal giorno della sua canonizzazione (30 maggio 1232), e come è scritto nella Lettera Apostolica Esulta, Lusitania felix di Pio XII (16 gennaio 1946), conferma a Sant’Antonio di Padova il titolo di “Dottore della Chiesa universale”, con l’appellativo di Doctor Evangelicus.


*** 

Una vecchia foto della chiesa di Sant'Antonio a Leopoli 

    Il 23 giugno 1617 il magistrato di Leopoli con l'approvazione di re Sigismondo III permise la costruzione del primo edificio della chiesa di Sant'Antonio in legno che durò dal 1618 al 1630. Nel 1669 si iniziò la costruzione della chiesa in pietra che impiegò molto tempo. La sua seconda fase iniziò nel 1718 a spese del castellano di Cracovia, il principe Janusz Anthony Vyshnevetsky. Nel 1739 la chiesa fu consacrata. Nel 1765 fu ricostruito da Frantsysk Kulchytsky e fu completato un frontone barocco con vasi disegnati da Peter Poleiowski. Nel 1786 la chiesa divenne una parrocchia.


L'altare del santuario di Sant'Antonio 

Костел Антонія Падуанського у Львові
La statua di Sant'Antonio del XVIII secolo 
vicino all'ingresso del santuario di Sant'Antonio a Leopoli 

Oh Sant'Antonio, Santo di tutto il mondo, 
prega per noi e aiutaci! 

martedì 11 giugno 2024

Sant'Onofrio anacoreta (12 giugno)


Sant'Onofrio anacoreta 
12 giugno 



   Sant'Onofrio il Grande (in gr.: Ονούφριος - colui che è sempre buono, felice, m. 400 ca, Egitto) è santo eremita egiziano ed uno dei Padri della Chiesa. Secondo la leggenda, era il figlio di un re persiano, divenne uno dei padri eremiti, che ebbe un profondo influsso sulla tradizione spirituale orientale dei secoli IV e VI. 
   Sant'Onofrio fin dall'infanzia fu allevato in uno dei monasteri, che era sparso molto nella valle desertica del Nilo e poi  fu monaco del monastero d'Ermlis, in Tiberiade. Volendo imitare San Giovanni Battista e profeta Elia, condusse la sua ascesi nel deserto egiziano nel IV secolo e fu famoso per la sua spiritualità. Ebbe una grande devozione a Gesù nell'Eucaristia desideroso a prenderlo ogni giorno nel Santissimo Sacramento. Il Signore esaudì questo santo desiderio e compì un miracolo: così ogni giorno l'angelo portava la Santa Comunione nella grotta di Sant'Onofrio, dove egli rigorosamente digiunava e pregava. 
   La vita di Sant'Onofrio il Grande e di altri eremiti del IV secolo, che lottavano spiritualmente nel deserto di Tebe in Egitto (tra cui San Timoteo l'Eremita, San Giovanni, Andrea, Eraclemon, Teofilo e altri) è stata scritta da uno dei loro contemporanei. Il monaco Panfuzio, che fece l'ascesi in uno dei monasteri del deserto d'Egitto, ha lasciato una storia su come trovò il monaco Onofrio il Grande nel deserto, così come altri eremiti. Un monaco egiziano che divenne vescovo Panfuzio trascorse con Sant'Onofrio gli ultimi giorni e lo seppellì in una grotta e probabilmente fu l'autore della Vita del santo che si diffuse nell'Assia Minore. Il suo culto fu esteso a Bisanzio, la sua commemorazione fu inclusa nei sinassi bizantini. Dopo le Crociate il culto di Sant'Onofrio si è diffuso rapidamente nell'Occidente.
    La figura Sant'Onofrio è conosciuta in Ucraina sin dai tempi del Grande principe Volodymyr. L'immagine più antica ucraina di Sant'Onofrio troviamo sull'affresco della cattedrale di Santa Sofia a Kyiv su quale erano scritti 209 graffiti. 

L'affresco con la figura orante di Sant'Onofrio nella cattedrale di Santa Sofia a Kyiv

 Il monastero di Sant'Onofrio a Lavriv fu fondato durante il periodo di massimo splendore del principato di Galizia. Il fondatore del monastero è stato considerato il principe galiziano Lev Danylovych sulla base del suo atto dell'8 ottobre 1292, in cui il monastero è menzionato come la proprietà della sua famiglia. 
   Nell'Ucraina medievale c'erano i numerosi monasteri e chiese dedicati al santo. I monaci basiliani lo consideravano come loro patrono. Nel XVII -XVIII secolo le molte icone sono state dedicate al tema della Comunione di Sant'Onofrio con gli attributi tradizionali: un angelo con calice, la Santissima Trinità tra le nuvole o angeli, ortaggi e frutti, una corona e uno scettro, un leone. Onofrio è raffigurato inginocchiato davanti a una grotta con una palma e un ruscello. La sua figura è nuda, solo sulle cosce: una cintura d'erba, i capelli e la sua barba grigi raggiungono il suolo.
  Sant'Onofrio è considerato il santo patrono dei viaggiatori, poiché lui stesso viaggiava attraverso il deserto, delle coppie senza i figli, che hanno sempre pregato per un bambino, che diventavano i genitori a causa dell'intercessione del santo.  Secondo la tradizione, Sant'Onofrio guida le anime dei defunti attraverso. Sant'Onofrio è molto venerato non solo dai cristiani, ma anche dagli ebrei e dagli arabi musulmani. 
 
La miniatura nel Salterio di Kyiv, 1397 

Maestro Andrea, L'affresco nella cappella della Santissima Trinità, Lublino, 1418

L'icona del XV secolo, Museo Nazionale a Leopoli 

Sant'Onofrio con San Giovanni Battista, la prima metà del XVII secolo, 
villaggio Chotynets, Museo Nazionale, Peremyshl'

Il profeta Enoch con Sant'Onofrio, XVII secolo, Museo Storico a Sianok 


L'icona della metà del XVII secolo, villaggio Korytnyky, Museo Castello di Lantsut

Jov Kondzelevych, frammento dell'iconostasi di Skyt di Maniava, 1698-1705

L'icona del XVII secolo, Museo Storico di Sianok

Scuola di Sudova Vyshnia, regione di Ivaono-Frankisvk, XVII secolo, 


La Santa Comunione di Sant'Onofrio, 1717, villaggio Mychnivka, Museo delle icone di Volyn' 


La Comunione di Sant'Onofrio, 1750 ca, Lutsk, Museo delle icone di Volyn'

L'icona del XVIII secolo, villaggio Stavky, Lutsk, Museo delle icone




З колекції Музею волинської ікони: «Причащання Св. Онуфрія» - 28 Квітня  2020 - Волинський краєзнавчий музей
L'icona ucraina della metà del XVIII secolo, villaggio Tur, Museo delle icone, Volyn'


З колекції Музею волинської ікони: «Причащання Св. Онуфрія» - 28 Квітня  2020 - Волинський краєзнавчий музей
La Comunione di Sant'Onofrio", l'icona del XVIII secolo, villaggio Zhuravnyky, Volyn', 
Museo delle icone di Volyn'


L'affresco nella chiesa di San Giorgio, Drogobych, 1711 

L'icona della devozione popolare, XVIII secolo, Museo Storico di Sianok

Gli anni 1730, la chiesa della Santissima Trinità al monastero delle Grotte a Kyiv 
(Lavra Kyiv-Pechersk)

Gregorio Pinzel, la statua di Sant'Onofrio

 La statua Sant'Onofrio del XVII secolo nella chiesa di Santi Pietro e Paolo, Lutsk


La grotta di Sant'Onofrio d'avanti alla chiesa cattedrale di San Giorgio a Leopoli , 1768 

L'icona della devozione popolare del XVIII secolo, Lavriv, chiesa di Sant'Onofrio


Le immagini sono stati presi da 
http://volyn-kray-mus.at.ua/news/z_kolekciji_muzeju_volinskoji_ikoni_prichashhannja_sv_onufrija/2020-04-28-2245

Post più popolari